Reti e Movimenti d’INNOVAZIONE per….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
OLPC-Italia Firenze 7 Marzo Cosa è l'OLPC I 5 principi di OLPC Il progetto educativo che stà dietro OLPC può essere riassunto in 5 semplici principi.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Francesca Storai INDIRE – Firenze
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Gran Sasso Science Institute (IT)
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Ciclo di vita delle imprese
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
2015.
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
LESVOS settembre 2016.
Psicologia dell’apprendimento
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Dimensione "Avalutativa"
Piano Nazionale Scuola Digitale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
TITOLO DEL PROGETTO Testo sottotitolo LOCATION 00/00/2018.
Il PO per la competitività regionale
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Le forme organizzative
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Immagini dell’organizzazione
Istituto Comprensivo 1 Modena
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
diritto della comunicazione pubblica
Piano Nazionale Scuola Digitale
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

Reti e Movimenti d’INNOVAZIONE per…. superare il modello industriale di scuola

Caratteri dell’innovazione L’innovazione contiene l’originalità Tutte le innovazioni devono contenere un qualche livello di originalità L’innovazione produce benefici Tutte le innovazioni devono dare un valore aggiunto quando vengono introdotte L’innovazione è diversa dall’invenzione L’invenzione si riferisce all’elaborazione di nuove idee o tecnologie. L’innovazione richiede più di uno sforzo di ricerca. Spesso si ha successo nell’invenzione ma si fallisce nell’innovazione Systemic innovation in Vocational Education and Training (OECD - CERI, 2009)

Innovazione educativa Il termine innovazione ha alcuni comuni denominatori: viene associato alla creatività dell’individuo, comporta un cambiamento non sempre e solo dirompente ed è intenzionale (Kampylis, Bocconi, & Punie, 2012). In particolare Cachia et. al (2009) lo associa al processo creativo di apprendimento di un individuo che va oltre l’acquisizione di nozioni e che comporta l’impiego di thinking skills.. L’innovazione consiste, dunque, nell’applicazione di questo processo e prevede l’uso di nuovi metodi di insegnamento, nuovi strumenti e contenuti che possano favorire il potenziale creativo dello studente.

Rete e Movimento d’innovazione Una rete è una serie di nodi interconnessi. È una struttura senza centro, basata sull’interattività, sull’autonomia di ciascun nodo, e sulla variabilità di scala. Una rete può crescere o restringersi, mediante la riconfigurazione, fintantoché essa resta focalizzata sulla realizzazione del compito per la quale è stata programmata da attori sociali. Una rete è flessibile, adattabile, e può sopravvivere ed espandersi finché le si forniscono energia e risorse; è una struttura sociale decentrata. Una rete è definita dal programma che le assegna obiettivi e regole di performance.

Rete e Movimento d’innovazione Un movimento è una forma di azione collettiva non istituzionalizzata, che propone cambiamenti importanti delle regole, dei valori, dei ruoli e degli obiettivi sociali, delle allocazioni delle risorse. Si caratterizza per forte spontaneità e minore livello di organizzazione, ed è in grado quindi di coinvolgere il più ampio numero di persone nelle azioni e nelle decisioni politiche. Nel caso di movimenti storici (ad es. d’avanguardia o d’innovazione) questi sono impegnati in un rinnovamento, sperimentando nuove forme, strumenti e strutture, che prefigurano nuovi modelli. La partecipazione è legata all’adesione a un Manifesto.

di scuole

di docenti

1. Le Reti e i Movimenti d’innovazione si presentano

2. Quale Rete sono?

3. Si può imparare a condividere, collaborare, cooperare?

Dalla solitudine ……..

alla moltitudine di occasioni di apprendimento!

Co-working: come?

Reti e Movimenti d’INNOVAZIONE per…. passare dall’esperienza al cambiamento sistemico Murray R., Caulier-Grice J., & Mulga G. (2010), The open book of social innovation, NESTA and The Young Foundation