Comune di Canino - Sala Comunale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Advertisements

La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Sala Conferenze Provincia Viterbo Giovedi 21 Maggio 2009 La pianificazione energetica ambientale dei comuni della Provincia di Viterbo Dr. Ferdinando Suraci.
LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE DELLA PROVINCIA DI VITERBO: UNA SCELTA PER IL FUTURO Pianificazione Energetica ambientale nei comuni della Provincia. Stato.
Comune di Canino - Sala Comunale
LE FONTI RINNOVABILI E IL RISPARMIO ENERGETICO: PROGETTI PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE DEL COMUNE DI FARNESE Dr. Ferdinando Suraci Direttore Esco Provinciale.
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Servizio Acque ed Energia. Provincia di Sondrio Servizio Acque ed Energia Sommario:  il sistema energetico provinciale  inquadramento nel sistema energetico.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
1 Confindustria Benevento, 04 luglio Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Evoluzione della potenza istallata degli impianti FER in.
Sostenibilità ambientale e questione energetica Castelgandolfo, maggio 2010 Le fonti rinnovabili Carmine Lubritto Sostenibilità ambientale e questione.
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Analisi energetica patrimonio edilizio
Tipologia d’intervento
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Fonti di energia in Islanda
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Le centrali elettriche
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
ISMB – Proposte per PRNM
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
18 novembre Centro Congressi FI
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Osservatorio congiunturale
Tipologia d’intervento
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Idroelettrico in Lombardia una concreta realta’, un possibile sviluppo in sinergia con la tutela dell’ambiente Lunedì 29 Gennaio 2018, ore 14:00 Presso.
IL FOTOVOLTAICO NELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Più energia da fonti rinnovabili. Così la Toscana si ricarica.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Giunta Regionale d’Abruzzo
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Fotovoltaico: impatto ambientale
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Presentazione bilancio
Presentazione bilancio
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Fonti di energia in Islanda
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Fotovoltaico di base
Risparmio energetico nelle industrie:
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
ASSE IV “Energia sostenibile”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
«Efficienza energetica e fonti rinnovabili
Transcript della presentazione:

Comune di Canino - Sala Comunale “LE FONTI RINNOVABILI E IL RISPARMIO ENERGETICO: PROGETTI PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE DI CANINO” Dr. Ferdinando Suraci Direttore Esco Provinciale Tuscia Spa Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Andamento Produzione rinnovabili in Italia dal 1997al 2008 Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Rapporto percentuale P rinnovabili /P Totale Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Distribuzione regionale Energia Idroelettrica Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Distribuzione Regionale % energia EOLICA in Italia al 2008 Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Distribuzione % Energia Solare Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Distribuzione Regionale in % Biomasse e Bioliquidi in Italia 2008 Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Provincia di Viterbo:Lo stato delle Fonti Rinnovabili ad OGGI Tecnologia POTENZA TOTALE (MW) AUTORIZZATE (MW) ISTRUTTORIA IN CORSO (MW) BIOMASSE 11,96 11 0,96 FOTOVOLTAICO 523,32 138,59 384,32 EOLICO 180,00 60 120,00 TOTALE 715,28 209,59 505,69 Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Provincia di Viterbo: Le potenzialità delle fonti rinnovabili al 2020 Fonte Potenziale CO2 Evitata al 2020 h eq. Potenziale al 2020 Previsti Attuale MW   GWh TEP/a Tonn CO2/a BIOMASSA biomasse 11,96 24 5000 120 10.320 Linee Guida Eolico 180,00 500 1750 875 75.250 670.950 Solare Centrali > 50kW 523,32 800 1300 1040 1052 Fotovoltaico Tetti + scuole 1,62 10 1200 12 90.472 806.675 20 3500 70 6.020 53.676 Termodinamico termodinamico Geotermico 7500 - Idroelettrico 14,5 2800 68,2 esistente (no pomp.) Idroelettrico nuovo: mini e piccolo 2450 5.865 52.296 TOTALE 715,28 1354 2.117 2.185 172.062 1.583.596 Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale Incentivi della Campagna di attuazione legge 10/91 PIANO d’AZIONE del RISPARMIO ENERGETICO e delle FONTI RINNOVABILI nella PROVINCIA DI VITERBO Articolo L.10/91 Punto priorità titolo Incentivo 8 7 Campagna Rottamazione vecchie Caldaie per privati 200.000,00 1 Enti Pubblici Audit Energetici 30.000,00 Enti Pubblici PEAC delle FENR 70.000,00 10 Biomasse Co-Trigenerazione nei settori industriale, artigianale e terziario 60.000,00 12 Biomasse Co-TriGenerazione di potenza non superiore a 200 kWt e 100 kWe Micro Eolico e Mini Eolico 59.804,00   Cogenerativo a Metano o biofuel 100.000,00 13 Biomasse settore Agricolo 250.000,00 TOTALE 829.804,00 Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale LOGO DELLA CAMPAGNA DI PROMOZIONE PEAC (Piano Energetico Ambientale Comunale) delle FONTI RINNOVABILI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

COMUNI DELLA PROVINCIA DI VITERBO ADERENTI AI PEAC-r CANINO CASTEL SANT’ELIA CELLENO FARNESE MARTA LUBRIANO VEJANO ORIOLO ROMANO BOMARZO GROTTE DI CASTRO CORCHIANO MONTE ROMANO FALERIA VILLA SAN GIOVANNI IN TUSCIA In fase di perfezionamento adesione : VALLERANO GRADOLI CAPODIMONTE SAN LORENZO NUOVO BASSANO IN TEVERINA Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale Il Piano Energetico Ambientale delle Fonti Rinnovabili Comune di CANINO Redatto da ESCO TUSCIA:  Dott. Ferdinando Suraci Dott. Marco Burchielli Dott. Giorgio Graziotti Ing. Raffaella Graziotti Ing. Vincenzo Palumbo Ing. Paolo Sodani Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Arch. Annalisa Laurenti Sig. Luca Buzzi Sig.na Silvia Corsi Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

I vantaggi della pianificazione energetica ambientale comunale Il PEACr come strumento di pianificazione consapevole in campo energetico ambientale a disposizione del decisore pubblico Valutazione dei piani d’azione con progetti cantierabili realizzabili nel breve periodo (1-3 anni) Quantificazione dei vantaggi economici per i bilanci delle amministrazioni comunali Valutazione della riduzione degli inquinanti da parte della comunità comunale Tutela dell’ambiente e della salute per combattere i cambiamenti climatici Sviluppo di economie territoriali in sintonia con gli accordi di Kyoto Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Fotovoltaico:Progetti Cantierabili Impianti di piccola e media taglia   Denominazione kW picco Tipologia di installazione Costo impianto CO2 Risparmiata Iva inclusa (ton/Anno)) 1 Scuola Comunale 24 Copertura piana 153.172 16,6 2 Sede Comunale 25,2 Copertura a falda 160.573 17,4 3 Spogliatoi campo sportivo 6 39.688 4,1 4 Bocciodromo 19,44 (*) 133.743 13,4 5 Piscina 9,72 62.560 6,7 Totale 84,36 549.736 58,2 Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Progetti Cantierabili Fotovoltaico Impianti di grande taglia   Denominazione MW Tipologia di installazione Costo impianto CO2 Risparmiata Iva inclusa (ton/Anno)) 1 Impianto in loc.tà Sugarella In Campo 4,3 M€ 670 2 Impianto in Loc.tà Banditella Totale 8,6 M€  1.340 Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

PEACr Comune Canino : MAPPA EOLICA Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Progetto Cantierabile EOLICO Progetto da 10 MWe Parametro Produz. Media Produz. Minima Produz. Massima Totale della centrale Produzione netta [GWh] 3,800 3,318 4,059 18,999 Produzione netta [GWh]] 3,850 3,371 4,133 19,252 Perdite [%] - 1,32 Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Altri Piani di Azione sviluppati nel PEACr del Comune di Canino SCHEDA TECNICA: BIOMASSE SCHEDA TECNICA : SVILUPPO del MINI EOLICO SCHEDA TECNICA: SOLARE TERMICO a bassa temperatura SCHEDA TECNICA: MINI – IDRO SCHEDA TECNICA per LA GEOTERMIA a bassa entalpia SCHEDA TECNICA per la promozione della qualità ecologica ed energetica nelle norme comunali in materia edilizia Il PROGETTO di COMUNICAZIONE Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale Decreto Legislativo 99 del 9Luglio09 Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonche´ in materia di energia Art.27 punto 4: Per incentivare l’utilizzazione dell’energia elettrica prodotta con fonti rinnovabili, i comuni con popolazione fino a 20.000 residenti possono usufruire del servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta per gli impianti di cui sono proprietari di potenza non superiore a 200 kW, a copertura dei consumi di proprie utenze, senza tener conto dell’obbligo di coincidenza tra il punto di immissione e il punto di prelievo dell’energia scambiata con la rete e fermo restando il pagamento degli oneri di rete. Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Conclusioni del PIANO PEAC-r Piano d’Azione FOTOVOLTAICO Piano d’Azione BIOMASSE Piano d’Azione EOLICO PROGETTO COMUNICAZIONE SINERGIE con i PROGETTI della PROVINCIA di VITERBO REALIZZAZIONE dei PROGETTI CANTIERABILI in FTT Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

SLOGAN del PROGETTO di COMUNICAZIONE ABBIAMO UN KYOTO FISSO: IL COMUNE ECOSOSTENIBILE RINNOVABILI A CANINO - LISCI COME L’OLIO CON LE RINNOVABILI LISCIO COME L’OLIO: NUOVA QUALITA’ DOC PER CANINO. LE SCELTE DI OGGI: LA SICUREZZA NEL FUTURO PIANIFICHIAMO INSIEME L'AMBIENTE E L'ENERGIA CONIUGHIAMO I BISOGNI CON LE OPPORTUNITA' DISEGNAMO IL COMUNE CHE VOGLIAMO Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale

Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale FINE PRESENTAZIONE ( Si ringrazia l’uditorio per l’attenzione) Dr.Ferdinando Suraci ESCO TUSCIA ferdinando.suraci@enea.it ferdinando.suraci@libero.it Tel.cellulare 328 55 379 22 Tel.ufficio 0761 30926 (Lunedi Venerdi) Sabato 13 Marzo 2010 - Comune di Canino - Sala Comunale