Legge di azione di massa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reazioni dirette e inverse
Advertisements

Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Energia libera di Gibbs
Relazione visione atomica con proprietà macroscopiche
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Valitutti, Tifi, Gentile
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
C è la costante di Boltzmann = k = R/N
Equilibrio chimico A B C D b c d a
Secondo principio per una reazione a pressione costante S totale= S ambiente + S reazione= - H/T + S reazione Il disordine dellambiente è incrementato.
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Equilibrio chimico in fase gassosa
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Energia libera di Gibbs (G)
EQUILIBRIO CHIMICO.
INTRODUZIONE AL METABOLISMO Il metabolismo rappresenta l'insieme dei cambiamenti chimici che convertono le sostanze nutrienti, ossia la materia prima necessaria.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Diagramma di stato Equazione di Clausius-Clayperon Il calore molare di vaporizzazione (ΔH vap ) è l’energia richiesta per vaporizzare 1 mole di un liquido.
Principio di Le Chatelier
ACIDI E BASI ARRHENIUS (1884) ACIDO: sostanza che (in H 2 O) aumenta la concentrazione di H + BASE: sostanza che (in H 2 O) aumenta la concentrazione di.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
alla chimica del carbonio
13/11/
Monitoraggio di inquinanti nell’ambiente Concentrazione Fabio Murena
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
L’energia libera di Gibbs, G
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Legge di azione di massa
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
alla chimica del carbonio
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica dell’equilibrio chimico
1. L’equilibrio dinamico
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
CINETICA.
1.
1.
Omogeneo ed Etereogeneo
Transcript della presentazione:

Legge di azione di massa

Come si ricava la legge di azione di massa Per un generico equilibrio in fase gassosa: aA + bB cC + dD Sappiamo che la condizione di equilibrio è DG = 0. dG=dH-TdS-SdT=dE+PdV+VdP-TdS-SdT dG =TdS – PdV + PdV + VdP – TdS – SdT DG=VDP-SDT Per la variazione di pressione di una mole di gas (senza cambiare la composizione e a T costante), si ha una variazione di energia libera pari a: dG = RTdP/P → RTdlnP essendo V = nRT/P e n=1

Come si ricava la legge di azione di massa Assumendo per ogni composto una variazione dalle condizioni standard allo stato di equilibrio, avremo che il valore di ΔG per ognuno di questi sarà: ΔG = G-G° ed essendo dG = RTdP/P = RTdlnP, ΔG = RTln(P/P0) Considerando che P° = 1 atm (condizioni standard) aA + bB cC + dD Per i composti coinvolti nell’equilibrio: DGA = aGA – aGA° = aRTlnPA E consequentemente: aGA = aGA° + aRTlnPA

Come si ricava la legge di azione di massa Per ogni composto (B, C, D) avremo la stessa espressione di G Considerando che DG per una reazione è Gprodotti – Greagenti avremo: DG = cRTlnPC + cGC° + dRTlnPD + dGD° – (aRTlnPA + aGA° + bRTlnPB + bGB°) DG = DG° + RT ln PccPDd PAaPBb All’equilibrio DG = 0 e quindi: DG° + RT ln PccPDd = 0 o: DG° = - RT ln PccPDd = - RTlnKp Kp è la costante termodinamica di equilibrio espressa rispetto alle pressioni parziali dei composti. Con lo stesso approccio si può ricavare Kc, dove vengono utilizzate le concentrazioni. A T costante, ΔG0 è costante

Legge di azione di massa In un equilibrio chimico è costante, a temperatura costante, il rapporto fra il prodotto delle concentrazioni delle specie formate nella reazione e l’analogo prodotto relativo alle specie di partenza ancora presenti, ciascuna concentrazione essendo elevata ad una potenza uguale al coefficiente stechiometrico della specie nell’equazione di reazione. E’ bene notare che le concentrazioni molari (o pressioni parziali) nell’espressione della Kc (o Kp) sono quelle all’equilibrio e non quelle iniziali.

Relazioni tra costanti di equilibrio