I Rivoluzione industriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
Advertisements

La Rivoluzione Industriale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Le industrie tessili inglesi
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Lezione 6 La rivoluzione industriale Modalità e aspetti
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
Le rivoluzioni agricola e industriale
La Rivoluzione Industriale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Bibliografia: Fonti testuali: Link: raiday.com digilander.libero.it
Scuola media "F.lli Casetti" -Preglia- classe II B- Prof. Spagnuolo
La diffusione dell’industria in Europa e la questione sociale
La rivoluzione industriale in Inghilterra
1°Rivoluzione Industriale ( ) Inghilterra
Le rivoluzioni industriali
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La Rivoluzione industriale
Rivoluzione Industriale
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
Anno scolastico 2012/2013 Istituto comprensivo Trento 5 Percorsi di Storia – classe 2A docente Mara Buccella in collaborazione con Caterina Arnoldo Cristiano.
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
La Rivoluzione industriale. Presupposti teorici della rivoluzione industriale Guillaume-Thomas Raynal: Histoire de deux Indes (1770) libertà dei commerci,
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Le rivoluzioni agricola e industriale
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
LA RICHIESTA DI TESSUTI SVILUPPA PRIMA IL LAVORO DOMICILIARE POI LE PRIME MACCHINE TESSILI: IL TELAIO MECCANICO e LA SPOLETTA VOLANTE NUOVA MATERIA PRIMA.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
La Rivoluzione industriale
Sguardi contemporanei sul taylor-fordismo: le riflessioni di A. Gramsci in Americanismo e Fordismo e il neoliberismo contemporaneo (Quaderno 22; 1934)
Rivoluzione Industriale! Di...Alessandra, Ludovica, Simone, Marco! FILMATO.
La seconda rivoluzione industriale
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
La cittÀ dell’Ottocento
La rivoluzione industriale
6. La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La rivoluzione industriale
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Le rivoluzioni agricola e industriale
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Le rivoluzioni agricola e industriale
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Cerchiamo il significato della parola
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
Che cosa rappresenta questo dipinto?
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
La seconda rivoluzione industriale
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La Rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Andrea Arcano - Filippo Nobili con l’ Atto di Unione l’Inghilterra e la Scozia si uniscono creando un nuovo regno, la Gran Bretagna Giorgio I.
Sociologia ambiente Parte 5.
Transcript della presentazione:

I Rivoluzione industriale Trasformazione delle strutture produttive Inghilterra Metà XVIII secolo

Rivoluzione? Inghilterra, 1760-1830 Francia campo politico CAMBIAMENTO GRADUALE E RITMO DI CRESCITA BASSO

Settori Tessile Siderurgico

Settore tessile: dislocazione Cotonifici: dalle Indie all’ Inghilterra India (sotto controllo politico ed economico inglese: da produttore a consumatore

Aumento produzione Velocizzare la produzione Ridurre i costi Aumentare i profitti

Fasi lavorazione cotone Preparazione: pulito e «pettinato» Filatura: fibre ridotte in fili Tessitura: filo intrecciato Finitura: candeggio, tintura, stampatura

Tessitura automatica: «navetta volante»

Necessità di sveltire anche le altre fasi: Filatura: filatoi a energia idraulica Preparazione: cardatrice meccanica a cilindri

Jenny, filatoio meccanico a energia manuale

Ai progressi nella filatura seguono quelli nella tessitura… Telaio meccanico di Edmund Cartwright Filatoio automatico di Richard Roberts

Velocità delle innovazioni Generano squilibrio Omogeneizzazione dei ritmi di produzione

Settore siderurgico Trasformazione più lenta ma più radicale per la trasformazione dell’assetto industriale inglese

Miscela di ferro e coke (carbon fossile trattato) Ghisa, Abraham Darby 1709 Miscela di ferro e coke (carbon fossile trattato) Ghisa più pura e resistente di quella ottenuta con il carbone di legna

Settore siderurgico & Settore tessile Con la ghisa si fanno i macchinari per le industrie tessili

Watt & Boulton: imprenditori in società Macchina a vapore, Watt Watt & Boulton: imprenditori in società

Il paesaggio e la società mutano: Attività manifatturiere contadine: familiari Macchine e lavoratori in luoghi che facilitino la commercializzazione

Miglioramento vie di comunicazione Binari «minerari» del XVI secolo ai binari ferroviari del XIX secolo: treno a vapore Canali artificiali: battello a vapore

Liverpool, Manchester, Birmingham, Leeds, Sheffield e Newcastle Città industriali: nessuna continuità con il passato Ciminiere in periferia ma rinnovamento edilizio nelle zone centrali Città teatro, analogamente alla Roma barocca

Mutamenti sociali Meccanizzazione e standardizzazione del lavoro (alienazione Marx, Il Capitale) Migrazione interna (dalle aree rurali alle città) Lavoratori sottoposti a disciplina (sistema di fabbrica, Gramsci, Americanismo e fordismo)

Gerarchia operaia Operaio specializzato (ex artigiano) Operaio semplice (ex contadino) Donne Bambini

Dal luddismo alle Trade Unions (1824)