I tag essenziali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il linguaggio HTML.
Advertisements

JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
LHTML è un linguaggio per computer comprensibile da parte dei browser Web Le pagine Web sono scritte in HTML LHTML è necessario sul Web per formattare.
HyperText Markup Language
JavaScript 1. Origine E uno dei primi linguaggi di scripting per il web sviluppato da Netscape nel 1995 E interpretato Ha alcune similarità sintattiche.
Hyper-Text Mark-Up Language
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
21/09/ Utilizzo di MediaWiki Utilizzo di mediawiki Empoli, Via Verdi,23 Alessandro Zamboni.
CSS ( Cascading Style Sheets) Fogli di Stile Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Inserire Titolo Inserire sottotitolo. Aggiungere titolo paragrafo. Modello testo a elenco punti. Testo a elenco. Punto 1 Testo a elenco. Punto 2 1.È possibile.
Utilizzare il browser Firefox, altrimenti le mappe immagini non funzionano.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Corso per Webmaster base
I siti Web Marvin Barletta.
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
I commenti Tutti i linguaggi di programmazione e di markup prevedono la possibilità di inserire commenti nel codice I commenti non sono interpretati.
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
Html =HyperText Markup Language
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial.
Codici simbolici: leggere le etichette del vestiario
Hyper Text Markup Language
Inserisci il titolo qui.
Da HTML a AIML.
Linguaggi di markup: CSS
La prima pagina web Intestazione Corpo.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Progetto web e multimedia
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Organizzazione fisica
Layout titolo Sottotitolo.
Creazione di pagine per Internet
A cura di Ivano Stranieri
Consultare un corpus con AntConc
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Introduzione a PowerPoint
Introduzione a JavaScript
Titolo dell'evento Data evento Ora evento
HTML 4.01 Sesta lezione 29 Marzo 2004 di Ivano Stranieri.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
HTML IL TAG .
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Roberto Tamburello Vice presidente Contoso Pharmaceuticals
Marco Panella Pubblicare in rete Marco Panella
HTML IL TAG .
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
A COSA SERVE LA STAMPA UNIONE?
2. JavaScript nelle pagine web
Benvenuto in PowerPoint
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Fogli elettronici e videoscrittura
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
Inserire Titolo Inserire sottotitolo.
Hyper Text Mark-Up Language
Come creare una presentazione
I siti web: statici e dinamici
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Esamina il materiale da leggere
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Fondamentali JavaScript
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
Ruolo: Redattore Corsi
Transcript della presentazione:

I tag essenziali

La struttura essenziale di ogni pagina web e costituita da: I tag <HTML> e </HTML> all'inizio ed alla fine del documento; essi indicano al browser che tutto ciò che è compreso nel mezzo è una pagina web.

I tag <HEAD> e </HEAD> racchiudono l'intestazione del documento dove si possono inserire informazioni che non vengono visualizzate nella pagina, ma che ne descrivono caratteristiche come titolo, autore e parole-chiave.

Quando il browser incontra questi simboli capisce che si tratta d'istruzione da eseguire e non di testo da visualizzare sullo schermo.

I tag <BODY> e </BODY> racchiudono il corpo del documento dove si inserisce il contenuto da visualizzare nella pagina (testo, collegamenti, immagini e così via).

Esempio di pagina web vuota:

<HTML> <HEAD> </HEAD> <BODY> </BODY> </HTML>

Il codice base di ogni pagina web può contenere altri elementi aggiuntivi come:

<!DOCTYPE attributi>: questo tag serve a dichiarare la versione HTML su cui il documento è basato e va inserito all'inizio del file prima di <HTML>....</HTML>.

<!- commento ->: questo tag consente di commentare alcune parti del codice della pagina e può essere inserito in qualsiasi punto.

Quando nel codice HTML si inseriscono questi tag aggiuntivi bisogna fare sempre attenzione a non accrescere esageratamente ed inutilmente le dimensioni della pagina che incidono sensibilmente sui tempi di trasmissione, caricamento e visualizzazione nel browser.