LEADERSHIP TRAINING for Education for Sustainable Development.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Advertisements

Programma operativo nazionale Fondo sociale europeo Competenze per lo sviluppo 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione – IT 05 1 PO 007 Obiettivo.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
Scienze Economiche e Statistiche
Scuola di Medicina e Chirurgia
Applicazioni biotecnologiche degli organismi fotosintetici:
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
Con i bambini 7 dicembre 2016.
"Innovazione e internazionalizzazione”
Produzione di energia e cambiamenti climatici
LA SCO2MMESSA DEL BAROZZI
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Come oglio Como.
Interdisciplinarietà: un punto di forza
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
NUOVE OPPORTUNITA’ ED APPLICAZIONI DELLA LEGGE ANTISPRECO ALIMENTARE
MaSTeM – Master in Scienza Tecnologia e Management
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
myButtaTo LEADERSHIP TRAINING
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
IL SITO DEI PIANI DI SETTORE
“Welcome. Working for refugee integration”
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Annalisa Zezza I Workshop
Come oglio Como.
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
RFID: dall'esigenza alla soluzione
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
POR PUGLIA TOASD Sperimentazione Abbattimento Odori per Diffusione in Vasca di Ossidazione Biologica presso il depuratore di Turi.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Inserire il titolo della propria IDEA
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Thomas Holtz, Markus Kelderer
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
NOME DEL CANDIDATO E TITOLO DEL PROGETTO
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
Gli scarichi industriali I detergenti sintetici Inquinamento agricolo Inquinamento industriale chimicotermico.
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
... e il problema affrontato
Trasformazione digitale
Perché conviene la green economy
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Transcript della presentazione:

LEADERSHIP TRAINING for Education for Sustainable Development

WHAT? L’idea in breve La Free Waste S.r.l. intende utilizzare il rifiuto organico urbano e extraurbano come risorsa per ricavare attraverso una demolizione veloce (circa 3 giorni) dentro un fermentatore, prodotti riutilizzabili come: biocarburanti compost altamente biologico in quanto privo di metalli pensanti (cadmio,rame, zinco ecc..) e modulabile nel titolo (rapporto N:P:K); altre utilità in corso di sperimentazione;

HOW? Tecnologia Il processo comprende: La degradazione dei rifiuti organici all’interno di un digestore e la produzione di compost. La futura implementazione del fotobioreattore potrebbe rendere il processo di produzione del biodiesel carbon neutral.

HOW? Innovatività Il fermentatore garantisce: Velocità nella degradazione; Monitoraggio live dei processi da remoto; Biorisanamento metalli pesanti; Compost e fertilizzante di qualità;

Scalabilità e Replicabilità L’idea di Freewaste è scalabile e replicabile a livello nazionale è internazionale Si intende partire da un contesto locale per poi raggiungere altre realtà

Sostenibilità Ambientale e Sociale Riduzione delle emissioni legate alla raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti Biorisanamento Produzione di biocarburanti Risparmio economico per la collettività Prospettiva futura: implementazione con fotobioreattore algale per il sequestro di CO2 e la sua trasformazione in Biodiesel

Fattibilità COSA ABBIAMO COSA SERVE Prototipo; Test e analisi preliminare su processo e prodotto; Finanziamento da partner privato; Brevetto italiano sul processo; Personale qualificato; COSA SERVE Laboratorio (di analisi chimica e microbiologica) e strumentazioni per ulteriore ricerca; Partnership con università, enti locali e aziende del settore; Ulteriori finanziamenti;

FINE CONTATTI TEAM Walter Macaluso : walter@freewaste.it sito web : freewaste.it Emanuele Curreli : emanuele.curreli@edu.unito.it Sara Ferrara : sara.ferrara778@edu.unito.it Diletta Garbarini : diletta.garabarini@edu.unito.it Carlo Zanetti : zanet92@hotmail.it