I materiali metallici sono perfetti?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Advertisements

STRUTTURA DEI CRISTALLI
10. I Materiali Liquidi e Solidi
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Termodinamica Chimica SolidiSolidi Universita degli Studi dellInsubria Corsi di Laurea.
ITIS Omar Dipartimento di Meccanica 1 Ghise, Bronzi Ottoni Ghisa: lega Fe-C con C% > 2% grigia il carbonio si trova allo stato grafitico C% 3-3.5; Si%
Difetti nei cristalli Classificazioni e caratteristiche
Soluzioni e proprietà colligative
Uguali in tutte le direzioni (Stato solido amorfo stato vetroso)
Semiconduttori Struttura e proprietà.
Distanza fra atomi/molecole 1019 molecole/cc (T, P standard)
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
LAVORO MULTIMEDIALE di
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
*Palladio di Lindlar (Catalizzatore di Lindlar)
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.
RETICOLI DI BRAVAIS.
OMOGENEI ED ETEROGENEI
Diffusione e velocità di processi nei solidi
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
13/11/
DIAGRAMMI DI STATO Scopo: prevedere lo stato di un sistema, date le condizioni al contorno ? Sistema: uno o più corpi considerati isolati dall’ambiente.
Stato solido Solidi Cristallini: disposizione ordinata e periodica degli atomi o delle molecole nel solido. Solidi amorfi (molti polimeri, vetro): la disposizione.
DIAGRAMMA DI STATO Fe - C Prof. G. Poli Univ. di Modena e Reggio Emilia Adattamento da: Prof. F. Iacoviello,Univ. di Cassino Prof. A. Tiziani, Univ. di.
LM Sci&Tecn dei Materiali A.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 Fisica dei Dispositivi a Stato Solido 6 CFU Fabio De Matteis.
Introduzione alla scienza dei materiali
13/11/
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Il comportamento meccanico dei materiali
Lo stato solido gas solido liquido disordine ordine TS
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
I Solidi ideali Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Il sistema periodico degli elementi
Il problema della sformabilità
I materiali metallici sono perfetti?
13/11/
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Lo Stato Solido : Solidi amorfi Solidi cristallini.
Fisica 2 2° lezione.
I composti di coordinazione
Il legame metallico.
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
LEGHE DELLO ZINCO    Metallurgia complessa per cui si inizia a produrre solo nel 1500 in Germania Lo zinco e' denso (7.14 g/cm3) quasi quanto l' acciaio.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Le soluzioni a.a
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
Le leghe metalliche ad uso numismatico
1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ? D 6 A.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
13/11/
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
Biomateriali metallici
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
I materiali metallici sono perfetti?
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Valitutti, Falasca, Amadio
Minerali e rocce 1 1.
Serie voltaica o elettrochimica
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

I materiali metallici sono perfetti?

Difetti (o irregolarità reticolari) in solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti 2-D

(a) Difetti di punto (1) sito reticolare vacante (vacanza) (2) atomi interstiziali (3) atomi sostituzionali

Nv=Nexp(-Qv/kT) (A) vacanza (B) atomo estraneo interstiziale (B’) atomo autointerstiziale (C) atomo sostituzionale Nv=Nexp(-Qv/kT)

Difetti (o irregolarità reticolari) in solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti 2-D

Difetti di linea (o dislocazioni) Perturbazione nella disposizione atomica all’interno di un cristallo nell'intorno di una linea detta linea di dislocazione. (a) dislocazione a spigolo (b) dislocazione a vite (c) dislocazioni miste

Dislocazione a spigolo

Dislocazione a vite

Dislocazione mista o ibrida

Difetti (o irregolarità reticolari) in solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti 2-D

Difetti di superficie (bordi di grano) Difetti 2-D presenti in materiali policristallini che separano grani (cristalli) di diversa orientazione.

Leghe metalliche Si definisce lega metallica una miscela solida mono o polifasica composta da 2 o più elementi di cui almeno uno, l’elemento principale, è un metallo. Esempi: Acciai (leghe Fe-C con tra 0.06% e 2.06 %C), Ghise (leghe Fe-C con tra 2.06% e 6.67 %C), Bronzo (leghe Cu-Sn), Ottone (leghe Cu-Zn)

Struttura di leghe metalliche