I batteri si dividono per scissione binaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scambio di materiale
Advertisements

GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Genetica batterica.
Tipi cellulari 3 lezione.
MUTAZIONE Il termine mutazione, in genetica, si riferisce a cambiamenti trasmissibili del materiale genetico. Può riferirsi al cambiamento di una singola.
MICROBIOLOGIA SPECIALE
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
Cap. 14 Mappe genetiche in batteri e batteriofagi. Pp
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
TOSSICOLOGIA GENETICA
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
Genetica batterica E. coli.
Genetica ricombinante nei batteri
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
E.Coli metabolizza lattosio producendo 3 enzimi
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
Esistono differenti fenomeni di coniugazione ma il più studiato e senz’altro quello a carico del plasmide F di E.coli. Affinché avvenga una coniugazione.
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
Leucemia.
13/11/
Mutazioni Geniche.
I procarioti (batteri e archeobatteri) abitano il nostro pianeta da più di 3.5 miliari di anni a differenza degli eucarioti che sono apparsi circa
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
VARIAZIONI Genotipiche Fenotipiche Mutazioni
Le mutazioni geniche e la riparazione del DNA
Trasformazione un altro meccanismo importante
I Meccanismi dell’Eredità. II
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Evoluzione e differenziamento delle popolazioni su basi genetiche
Helena Curtis N. Sue Barnes
Gli ICE : Integrative conjugative elements
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Nutrizione dei batteri
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
La cellula come base per la vita
Genetica dei batteri e geni in movimento
1.
Unità 4 – Dalla genetica alle biotecnoligie
Mutazioni Cromosomiche
Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Ereditarietà legata al cromosoma X
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Trasformazione un altro meccanismo importante
Helena Curtis N. Sue Barnes
13/11/
13/11/
Acidi nucleici.
Definizione di GENETICA
RICOMBINAZIONE GENETICA
13/11/
LE MUTAZIONI La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA con effetti più o meno gravi, in funzione dell’entità del danno. Hugo De.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
13/11/
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

I batteri si dividono per scissione binaria Sono tutti uguali? Mutazioni Trasferimento genico laterale Ricombinazione genetica

La mutazioni (cambiamento ereditabile) Spontanee Indotte

1) Sostituzione di paia di basi

2) Scivolamento dello schema di lettura

Test di Ames Salmonella typhimurium

Trasferimento genico laterale Trasformazione Trasduzione Coniugazione

Trasformazione

Trasduzione Generalizzata

Trasduzione specializzata

La coniugazione

La coniugazione Le cellule che possidono il plasmide integrato nel cromosoma vegono dette Hfr. La coniugazione in cellule Hfr consente il passaggio di pezzi del cromosoma