Barocco Europeo Roberto Gigliucci Rita Marnoto La Sapienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Arch. FRANCESCA FIORAVANTI
Advertisements

La pianta della città Dare e seguire indicazioni.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
scopriamo le caratteristiche dei principali stili architettonici
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Architettura Rinascimentale
La contessa di Castiglione
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
Le chiese di Oristano.
Inno Video Portogallo I cinque scudi azzurri, simboleggiano i cinque Re musulmani che il Re Alfonso I sconfisse nella battaglia di Ourique. I cinque.
Philippe Beaussant e l’opera barocca
Architettura barocca FRANCESCO BORROMINI A cura
Prof. Antonello Sanna PRINCIPI COSTRUTTIVI, TIPI E FORME ARCHITETTONICHE 5 ARCHITETTURE RINASCIMENTALI Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia.
Se pensi che questo mondo può cambiare Se la sofferenza degli altri ti fa soffrire.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
Gli Stati sabaudi e TORINO dal 1559 (pace di Cateau Cambrésis) al 1748 (pace di Aquisgrana)
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
L’Europa del “Secolo di ferro”
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Rivoluzione Francese.
GLI SFORZA.
L’Italia del Quattrocento
La formazione dello stato moderno
Milano: da comune a signoria.
Nostra Signora di Fatima
La “seconda restaurazione”
La Francia e la monarchia assoluta
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
PIERGIUSEPPE LIGORATTI
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Filippo II ( ).
Architettura del Rinascimento
Gli antenati della Costituzione
Barocco Ana Knežević.
conflitto di carattere
DINASTIA TUDOR (i maggiori)
Nuovo Standard Codice a Barre
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
GUERRE, CONFLITTI RELIGIOSI, CRISI ECONOMICA
Le guerre di religione in Francia
Papato e impero nella prima metà del Duecento
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’Italia del 1400.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
Il Rinascimento..
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Dante, Paradiso VII e VIII
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Il Regno d’Inghilterra
Rafforzamento autorità centrale
Filippo Brunelleschi (1377 – 1446).
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Palazzo Bevilacqua; Verona, Italia, M. Sanmicheli; 1530
Il ritrattista di corte
Scultura gotica.
Cordeiro de Deus Agnello di Dio.
I GRANDI PERSONAGGI.
Transcript della presentazione:

Barocco Europeo Roberto Gigliucci Rita Marnoto La Sapienza 1

Filippo Brunelleschi, Porticato, Spedale degli Innocenti, 1ª metade XV, Piazza Santissima Annunziata, Firenze,

Sant’Ivo alla Sapienza, 1643-1655. Francesco Borromini, 1599-1667

Colonna come Andrea Palladio, 1508-1580.

Capriccio di geometrie: circolo e triangoli

Chiesa - cupola

Biblioteca Joanina, 1717-1728, UC, onore re D Biblioteca Joanina, 1717-1728, UC, onore re D. Giovanni V del Portogallo, 1689-1750

Il Barocco non connota un’essenza, ma una funzione operativa, un tratto. Il Barocco produce continue pieghe. Non è una novità assoluta: si pensi a tutte le pieghe provenienti dall’Oriente, o alle pieghe greche, romane, romaniche, gotiche, classiche... Ma il Barocco curva e ricurva le pieghe, le porta all’infinito, piega su piega, piega nella piega. Gilles Deleuze, La piega. Leibniz e il Barocco 1

Jerónimo Baía Coimbra 1620 ca. – Viana do Castelo 1688 Benedettino, Professore dell’Università Poeta e predicatore della corte di Afonso VI Tardes de Verão, Alfonseida Lampadário de cristal, ed. antologia Fénix renascida (1718, 1746) Poesie varie - tema profano e religioso

1578 Battaglia di Alcácer-Quibir morte del re D. Sebastião. 1581-1640 Monarchia duale, re di Spagna. 1640 Restaurazione. D. João IV di Bragança re del Portogallo. 1666 Principe erede D. Afonso VI sposa Maria Francesca Elisabetta, figlia di Carlo Amedeo di Savoia, duca di Nemours, di Aumale e di Genevois, e di Elisabetta Bourbon-Vendôme. 1668 Colpo di stato del principe D. Pedro II, fratello di D. Afonso VI. Matrimonio con Maria Francesca Elisabetta di Savoia.

1667 Arrivo alla corte portoghese del lampadario, offerto a Maria Francesca da sua sorella, e consegnato dall’ambasciatore dei Savoia a Lisbona. 1667? Stesura de O lampadário de cristal. 1675 Post- Nuova stesura de O lampadário de cristal, con adattazione al nuovo contesto

Que a neve e rosa, melhor, rosa e neve; (Hipérbole não é, mas só verdade) v. 692