V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Advertisements

7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
5° ord A.
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 5,38-48.
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Gesù è, per noi, cero acceso, che si consuma per dare luce.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Immagini della spianata del Tempio
V Domenica ordinaria 5 Febbraio 2017
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
DOMENICA 8 tempo ordinario anno A Regina
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
UN DIO SENZA FRONTIERE ! B E L L A N O T I Z I A
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
“Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat)
DOMENICA 14 ANNO A Lasciamoci toccare dalla melodia “Venite a Me gli stanchi” (4’45) dal Messia di Händel Monges de Sant Benet de Montserrat.
Immagini della spianata del Tempio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Parola di Vita Dicembre 2009.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
9.00.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
11.00.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
B E L L A N O T I Z I A SIATE LE MIE LAMPADINE !
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
“VEGLIATE, PER ESSERE PRONTI AL SUO ARRIVO” (Cf. Mt. 24,42)
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
misericordie del Signore”
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
10.00.
III DOMENICA DI QUARESIMA
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Musica: Kyrie di natale XII sec.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
SIAMO DISCEPOLI TUOI  .
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C Luca 21,
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Quaresima Benedetto XVI.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
LA SS. TRINITÀ.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Trinità C DOMENICA La “Musica tacita” di Frederic Mompou
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 5,13-16

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato?

A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente.

Voi siete la luce del mondo;

non può restare nascosta una città che sta sopra un monte,

né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa.

Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 5,13-16

VOI SIETE LA LUCE DEL MONDO

"Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si potrà rendere salato?”

Non si tratta di un'esortazione, non si tratta di un invito a fare qualcosa. Si tratta di una proclamazione che indica la realtà decisiva per la vita di ogni discepolo: Dio ci ha amati e ha operato in noi qualche cosa di straordinario, ha creato dentro di noi un cuore nuovo, capace di dare sapore, alla realtà umana.

Il sale preserva dalla corruzione, conserva genuine le cose, ricche di senso e di speranza. Qui ha inizio la vita cristiana, perché la vita cristiana è gratitudine per l'azione di Dio in noi: siamo suoi figli, il suo popolo.

"voi siete la luce del mondo”

Anche in questo caso, non si tratta di un'esortazione o di un invito, si tratta di una costatazione. Da questa gioiosa verità scaturisce la vocazione dei discepoli di Gesù, l'impegno ad essere vigilanti per evitare che la libertà si addormenti e così la nostra vita perda la sua trasparenza e la sua luminosità.

La comunità cristiana è paragonata a una "città posta sul monte", a una "lucerna che fa luce per tutti"; perché rimanda a Gesù, luce delle genti. Luce non clamorosa e non spettacolare, ma discreta e rispettosa.

  Così la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli

Abbiamo questa volta un'esortazione, un invito da parte di Gesù Abbiamo questa volta un'esortazione, un invito da parte di Gesù. Le opere buone che i discepoli devono compiere non devono suscitare ammirazione per chi le compie, devono invece suscitare il desiderio di rendere gloria a Dio.

Lo scopo delle opere buone è di rivelare la bontà e la misericordia di Dio, che vengono prima delle nostre opere e ci rendono capaci di testimonianza evangelica.

VOI SIETE LA LUCE DEL MONDO