Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Advertisements

Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
Metodi di verifica agli stati limite
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
pilastri, colonne, architravi
La sollecitazione di torsione
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
LE FONDAZIONI.
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Verifica degli elementi compressi
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Cementi e calcestruzzi
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Lezione n° 16 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Armature longitudinali nei pilastri
RAMPA – GRADINATA - SCALA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Edifici in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1.2 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Metalli e sollecitazioni meccaniche
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
COMPORTAMENTO MECCANICO
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Trave Inflessa con deformazione a taglio: Il modello di Timoshenko
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
COMPORTAMENTO MECCANICO
SFORZO NORMALE PIU’ FLESSIONE
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Acciai per ingegneria civile ed edile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
COMPORTAMENTO MECCANICO
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Compressione = un oggetto tende sotto
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Transcript della presentazione:

Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni Programma di Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni Prof. Pier Paolo Rossi

Metodi di verifica della sicurezza strutturale Programma ---------> Metodi di verifica strutturale <--------- Metodi di verifica della sicurezza strutturale Il concetto della sicurezza strutturale Il metodo di verifica delle tensioni ammissibili Il metodo di verifica a rottura Il metodo di verifica probabilistico Il metodo di verifica semiprobabilistico Definizione degli stati limite La normativa Sviluppo storico della normativa La normativa italiana La normative Europea

---------> Azioni <--------- Programma ---------> Azioni <--------- Le azioni Classificazione delle azioni Valori caratteristici e di calcolo Combinazioni di carico

Le teoria tecnica della trave Programma ---------> Elementi strutturali <--------- Le teoria tecnica della trave Ipotesi di base del comportamento dei materiali e dell’elemento trave Stadi di comportamento del conglomerato cementizio armato Modelli di comportamento del calcestruzzo e dell’acciaio per sollecitazioni di diversa entità

Presso e tensoflessione Programma ---------> Sollecitazioni che provocano tensioni normali <--------- Sforzo normale Comportamento dell’elemento con materiali nel I, II e III stadio di comportamento Progetto e verifica allo stato limite ultimo Flessione semplice Presso e tensoflessione

Sollecitazioni composte Programma ---------> Sollecitazioni che provocano tensioni tangenziali <--------- Sforzo di taglio Comportamento dell’elemento con materiali nel I, II e III stadio di comportamento Progetto e verifica allo stato limite ultimo Torsione ---> Sollecitazioni che provocano tensioni normali e tangenziali <--- Sollecitazioni composte Progetto e verifica allo stato limite ultimo

---------> Stati limite d’esercizio <--------- Programma ---------> Stati limite d’esercizio <--------- Fessurazione Progetto e verifica Deformazione Tensione

Sforzo normale eccentrico e taglio Programma ---------> Verifiche degli elementi strutturali in acciaio <--------- Sforzo normale Progetto e verifica allo stato limite ultimo Flessione semplice Sforzo normale eccentrico e taglio

---------> Verifiche dei collegamenti<--------- Programma ---------> Verifiche dei collegamenti<--------- Unioni bullonate Progetto e verifica allo stato limite ultimo Unioni saldate

FINE