Di Eugène Delacroix, 1830, Museo del Louvre si trova esposta presso il Museo del Louvre,Parigi. Marienne (simbolo di libertà) Rappresentazione della Francia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Advertisements

La Convenzione.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
La Rivoluzione francese.
La rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
NEI LUOGHI DELLA RIVOLUZIONE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
Istituto Comprensivo Trento 5 Percorsi di Storia – classe 2A
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
A cura della classe 3°C 25/10/13.
La Rivoluzione francese
Rivoluzione francese: la repubblica democratica Giulia Mancini Chiara Cucumo.
VITO LUCERA Jean-Baptiste Lesueur, L’albero della libertà, 1790.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
 Stragi di settembre: Jean Paul Marat guida i sanculotti al massacro di nobili e clero refrattario; Joseph Boze, Ritratto di Jean Paul Marat, 1793, Museo.
Gli Stati sabaudi e TORINO dal 1559 (pace di Cateau Cambrésis) al 1748 (pace di Aquisgrana)
La reggia di Versailles
Re Luigi XIV ereditò il trono nel 1643,a soli 5 anni,reggente del trono fu la madre e Re Sole fu affidato al cardinale Mazzarino,successore del cardinale.
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
Le condizione economiche delle Francia all’inizio del XVIII sec. Profondi squilibri –Borghesia: sviluppo dei commerci, rivoluzione industriale  crescita.
La rivoluzione francese Fine dell’ancien règime,della Monarchia assoluta in Francia.
Nella seconda metà del Settecento la Francia, malgrado fosse la patria dell’Illuminismo, è un Paese con forti disuguaglianze sociali, dove sono ancora.
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
I monumenti a Caserta La città di Caserta ha origini antiche ed incerte; l'area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale.
La Rivoluzione Francese
Il romanticismo.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Luigi XIV a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La rivoluzione francese
Rivoluzione Francese.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
Risorgimento e Romanticismo
La rivoluzione francese
11. La rivoluzione politica
La rivoluzione francese
La Francia e la monarchia assoluta
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
Peppino Impastato.
La Rivoluzione francese
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
TG RIVOLUZIONE.
Risorgimento e Romanticismo
Le celebre exposition d'art sur la revolution francaise- Elisa concas
Problemi Rappresentanza Fiscalità.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La rivoluzione francese
Il re a Parigi Il 5 ottobre un corteo composto in maggior parte da donne si diresse verso Versailles per reclamare pane e riportare il re a Parigi. Lo.
L’eta’ della restaurazione e dei moti liberali
MONARCHIE E REPUBBLICHE
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
La rivoluzione francese
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
La Francia prepara la rivoluzione
La rivoluzione francese
Prof. Gian Maria Varanini
La reggia di Versailles
REGGIA di VERSAILLES.
Transcript della presentazione:

Di Eugène Delacroix, 1830, Museo del Louvre si trova esposta presso il Museo del Louvre,Parigi. Marienne (simbolo di libertà) Rappresentazione della Francia, personificata da Marienne (simbolo di libertà), intorno alla quale lottano le varie classi sociali che sono pronte alla battaglia contro l’oppressione.

Di Joseph-Siffred Duplessis. Luigi XVI Luigi XVI fu re di Francia dal 1744 al1792; con lui si aprirà un lungo capitolo per la storia della monarchia Francese.

Di Elisabeth Vigèe-Le Brun,1783. Maria Antonietta Consorte di Luigi XVI,Maria Antonietta divenne regina dei francesi nel Fu la frivolezza del suo carattere e i favoritismi di corte che divulgarono numerose dicerie sul suo conto. Antico Regime Venne condannata alla ghigliottina, segnando la fine dell’ Antico Regime.

Di Isidore Pils,1849. Rouget De Lisle Raffigurazione di Rouget De Lisle che per la prima volta canta il testo da lui composto, presso la casa del barone di Dietrich.

Di Thomas Falcon Marshall, 1854 controrivoluzione Episodio importantissimo della Rivoluzione Francese poiché il re Luigi XVI e la sua famiglia tentarono di fuggire per far nascere una controrivoluzione; il tentativo fallì per il pronto intervento della Guardia Nazionale.

Di Jacques-Louis David, 1793; Museo Reale delle belle arti del Belgio Presso Museo Reale delle belle arti del Belgio, Bruxelles Uomo appassionato della Rivoluzione, scrisse un giornale dal titolo “L’Ami du peuple” nel quale sottolineava le proprie idee circa questo evento. Charlotte Corday Venne ucciso da Charlotte Corday, la quale riteneva che Marat stesse tradendo gli ideali della Rivoluzione.

Di Jacques-Louis David,1801 Abile politico francese, pubblicò tre pamphlet nei quali venivano affrontate le numerose idee rivoluzionarie. Terzo stato Dopo qualche anno divenne il rappresentante del Terzo stato.

The National Gallery Di Horace Vernet, 1826, presso: The National Gallery Fu la prima vittoria della Francia nel periodo della rivoluzione, 20 settembre 1792 a Valmy ebbe luogo il 20 settembre 1792 a Valmy.

Di Élisabeth Vigée-Le Brun,1787 Antichambre du grand couvertdel Grand Appartement de la Reine Si trova nell’ Antichambre du grand couvert, seconda sala del Grand Appartement de la Reine. Maria Teresa CarlottaLuigi Carlo Luigi Giuseppe Sofia Elena Fu la madre di quattro figli avuti con Luigi XVI, nel dipinto vi sono: Maria Teresa Carlotta a sinistra, Luigi Carlo tra le braccia della madre e infine Luigi Giuseppe sulla destra, a indicare la culla della sorellina, Sofia Elena che morì di tubercolosi durante la realizzazione del dipinto.

Di Pierre Paul Prud'hon terrore Fu tra i principali artefici di terrore della rivoluzione francese.

Di Alexander Kucharsky,1792 Luigi Carlo di Borbone Luigi Carlo di Borbone è il secondo figlio maschio dei re di Francia; morì all’età di soli dieci anni per cause naturali.

Bibliotheque Nationale de France Di Jean-Pierre Houël,si trova presso la Bibliotheque Nationale de France, luglio 1789 Avvenuta martedì 14 luglio 1789 a Parigi, Antico Regime fu un evento che culminò con la cattura della Bastiglia, simbolo dell’ Antico Regime.

Di Jean Baptiste Gautier Dagoty,1777. Versailles Maria Antonietta suona l’arpa circondata da un gruppo di nobili nella sua stanza a Versailles.

Di Jean Duplessis, Bertaux Bertaux, Assemblea Nazionale Rappresentazione del ritorno di Luigi XVI a Parigi il 25 giugno Successivamente il re verrà sospeso dall’ Assemblea Nazionale.

Di Jean-François Garneray. arresto Un dipinto a olio che rappresenta l’arresto del re Luigi XVI nel 13 agosto 1792, recluso nel tempio con la famiglia.

Di Sophie Prieur, 1793, Museo Carnavalet. presso il Museo Carnavalet.

Di Auguste Couder, 1789 Stati Generali Rappresentazione dell’ apertura degli Stati Generali nel Vennero convocati da Luigi XVI per risanare la crisi politica, economica, sociale e finanziaria francese.

Di Isidore Stanislas Helman. ghigliottina A destra, l’esecuzione di Luigi XVI sulla ghigliottina in Place de la Concorde. A sinistra, l’esecuzione di Maria Antonietta, anch’essa sulla ghigliottina.

Di Alice Concas, 4D