DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Napoleone Bonaparte “Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia.
NAPOLEONE BONAPARTE.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Le rivoluzioni politiche
Il congresso di Vienna.
RIVOLUZIONE FRANCESE ( )
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese (svolta moderata e direttorio: '94-'99) Prof. Michele de Pasquale.
Napoleone Bonaparte Oggi lezione su…. Dove eravamo rimasti Dopo il periodo del terrore la Francia era stanca di guerre, desiderava maggiore tranquillità.
Napoleone L’ascesa in Italia.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
Napoleone: conquistatore di terre e di culture
IL DIRETTORIO E LE CAMPAGNE DI NAPOLEONE La costituzione moderata del 1795 Nel 1794 il governo parigino decise di aprire teatri, salotti e rappresentazioni.
Napoleone Bonaparte: dal Direttorio all’Impero
LA RIVOLUZIONE FRANCESE La Rivoluzione francese trasformò il sistema di potere non solo in Francia, ma in tutta l’Europa.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
 Il colpo di Stato del 9 Termidoro (27 luglio)1794: partiti della Convenzione, giacobini moderati di destra ed estremisti di sinistra, si coalizzano.
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
La Rivoluzione francese III parte Il direttorio. IL DIRETTORIO 27 LUGLIO 1794 (9 TERMIDORO) Colpo di stato termidoriano Abolizione controllo sui prezzi.
La Rivoluzione francese
Le condizione economiche delle Francia all’inizio del XVIII sec. Profondi squilibri –Borghesia: sviluppo dei commerci, rivoluzione industriale  crescita.
Nella seconda metà del Settecento la Francia, malgrado fosse la patria dell’Illuminismo, è un Paese con forti disuguaglianze sociali, dove sono ancora.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
La rivoluzione francese e l’età napoleonica
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
L'età della restaurazione
Compila le mappe e poi confronta quello che hai fatto con le soluzioni che trovi nelle slide successive.
Fase repubblicano-moderata
Rivoluzione Francese.
La rivoluzione francese
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La “seconda restaurazione”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Rivoluzionario e monarchico
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La rivoluzione francese
Il re a Parigi Il 5 ottobre un corteo composto in maggior parte da donne si diresse verso Versailles per reclamare pane e riportare il re a Parigi. Lo.
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
L’età napoleonica
Napoleone Bonaparte
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia dall’unità alla guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ASCESA E CADUTA DI UN CONDOTTIERO
Le costituzioni liberali
La Francia prepara la rivoluzione
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
La rivoluzione francese
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE FASE REPUBBLICANO-CONSERVATRICE

La fine del potere giacobino 1794: caduta di Robespierre e guida moderata della Convenzione Convenzione termidoriana fino al 1795 come garanzia di stabilità Aspirazione al mantenimento dell’ordine conquistato per contadini, borghesia e ceto medio Ripristino libertà di stampa e liberazione detenuti politici Nuova fase: smantellato potere giacobino, reintegro dei girondini Chiusura club giacobini La reazione della jeunesse dorée monarchica e alto-borghese: sanguinosa caccia al giacobino e al sanculotto Terrore bianco: massacri contro giacobini e preti costituzionali

Costituzione del 1795 Potere esecutivo: Direttorio di 5 membri eletti in segreto Potere legislativo: Parlamento bicamerale a suffragio censitario Abbandono suffragio universale maschile della Costituzione del 1793 La minaccia dei monarchici aderenti alle proposte di Luigi XVIIII La politica “pendolare” tra destra filomonarchica e sinistra giacobina Stabilizzazione interna con le nuove elezioni e successi militari Scioglimento Convezione per Consiglio degli Anziani e dei 500 Crisi preparatoria a Congiura degli Uguali per proprietà comune beni

ASSEMBLEA LEGISLATIVA FASI RIVOLUZIONE 1791-1792 MONARCHICA E MODERATA ASSEMBLEA LEGISLATIVA COSTITUZIONE DEL 1791 SUFFRAGIO CENSITARIO 1792-1794 REPUBBLICANA DEMOCRATICA CONVENZIONE COSTITUZIONE DEL 1793 SUFFRAGIO UNIVERSALE 1794-1799 DIRETTORIO COSTITUZIONE DEL 1795

Insurrezioni e congiure La guerra come strumento di affermazione della nuova Francia Motivazioni: dalla difesa del Paese all’esportazione della rivoluzione La nascita delle repubbliche sorelle 1796: nascita in Emilia Romagna della Repubblica cispadana 1797: Repubblica ligure e Repubblica cisalpina (successivamente fusa con la cispadana) 1798: Repubblica romana (Lazio, Umbria, Marche). 1799: attacco del Regno di Napoli vs Repubblica romana, la sconfitta e la proclamazione della Repubblica partenopea Repubbliche giacobine a costituzione repubblicana, modellate su Costituzione francese del 1795

ENTRATA DI NAPOLEONE A MILANO COCCARDE TRICOLORI, INVETTIVE CONTRO LA TIRANNIA INVASERO MILANO, MENTRE I GIACOBINI FESTEGGIAVANO PIANTANDO L'ALBERO DELLA LIBERTÀ IN PIAZZA DUOMO, N.COMPIVA LA PIÙ GRANDE RAZZIA MAI PERPETRATA AL MONDO DI RICCHEZZE E DI OPERE D'ARTE ITALICHE

Le repubbliche giacobine in Italia 1796: ripresa offensiva contro Austria e attacco diversivo in Italia Perdita austriaca di Milano e minaccia di una marcia su Vienna Trattato Campoformio: riconoscimento egemonia francese su Lombardia, Emilia e Belgio; all’Austria Veneto, Istria e Dalmazia L’indignazione dei patrioti italiani, la fine della Repubblica di Venezia Italia terra di conquista, vero obiettivo: serie di repubbliche sorelle 1797-99: dominio napoleonico sulla intera penisola italiana Il valore delle imprese del generale corso per la Francia 1797: colpo di Stato e sconfitta della destra, repubblica in mano a N. La campagna di Egitto per il controllo del Mediterraneo Orientale L’immediata aggressione di GB, Russia, Austria alla Francia Ripresa del nord Italia per mano austriaca e la sfiducia vs il Direttorio Il richiamo di N. in patria e il colpo militare nel 1799: i tre consoli

La stele di Rosetta Rosetta, località egiziana in cui un soldato francese, durante la campagna d’Egitto, rinvenne una stele di basalto nera che riportava un’iscrizione in 3 lingue: geroglifico, demotico e greco (dall'alto verso il basso). Grazie a quella stele, lo studioso Jean-Francois Champollion riuscì a decifrare i geroglifici egizi