“Quale umanesimo per una società liquida ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Riepilogo-LA modernita’
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
I cercatori della cura: aspetti etici
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il pensiero politico ottocentesco
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Il culto nella Bibbia
Papa Giovanni Paolo II disse….
Lavorare per competenze
Benvenuti nel sito ufficiale
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
9.00.
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Centralità dei diritti
Il principio del Bene comune
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
Destra e Sinistra hegeliana
Le strategie di riconciliazione di Francesco
Le strategie di riconciliazione di Francesco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Genitori responsabili e altruisti
Ecologia, energia e tecnologia
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
Cura Armonia Benessere
Ecologia e tecnologia.
Orientamenti dell’Immaginario Collettivo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Parola di Vita Gennaio 2018.
9.00.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 20/09/2018.
Dott.ssa Nicoletta Allegri
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
artigiani delle relazioni
FORMAZIONE PROFESSIONALE
12.00.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
3. Identità della catechesi
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
GIORDANO BRUNO.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Benvenuti nel sito ufficiale
Gli strumenti delle relazioni
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 21/02/2019.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 23/02/2019.
I cercatori della cura: aspetti etici
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.
MARIA la mariologia di Rahner Karl.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
La religione e le religioni
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Parola di Vita Gennaio 2018.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

“Quale umanesimo per una società liquida ? Quale uomo… quale Dio: frammenti per una antropologia e una teologia del postmoderno

La storia fino a…

Tutto parte da una domanda: “ chi o che cosa è l’uomo?” L’uomo definito secondo una sua essenza universale

L’uomo è una creatura sempre chiamata a diventare, nel Figlio, il Figlio di Dio

“per offrire all’umanità la cooperazione sincera della chiesa, al fine di conseguire la fraternità universale” (GS 3).

La storia a partire da…

Tutto parte da una domanda: “ che cosa è, che cosa significa essere uomo?” L’uomo descritto nel suo processo storico, indeterminato ed indeterminabile

La mens tardo moderna il primato della ragione strumentale, scientifico-tecnologica; l’esaltazione del soggetto individuale e della sua libertà e autonomia; disincanto del mondo; crisi delle meta- narrazioni; esperienza del cambiamento permanente; soddisfacimento diffuso dei bisogni primari.

4 snodi di contenuto la domanda sulla potenza/ sui poteri e i suoi limiti (interrogativo che economia e tecnologia portano con sé); il confronto con l’alterità e la relazione con l’altro come spazio di umanizzazione; la narrazione di futuro relativo al “noi sociale”, che permettano e motivino un cammino comune; il tema della giustizia e dei diritti civili e sociali sulla base della dignità di ogni persona per l’appartenenza all’unica famiglia umana e la responsabilità per la madre Terra.

Ne consegue: una riarticolazione del linguaggio religioso verbale e non verbale; un maggiore spazio dato alla dimensione emozionale, mistica, estetica; un ripensamento delle forme liturgiche distante dai moderni linguaggi della comunicazione contemporanea.

La cultura cristiana dovrà imparare a non trasformare in Dio la sua “idea di Dio”.

Pensare l’uomo a partire dal principio che il tutto è superiore alla parte   Ritornare ad un’antropologia che, facendo forza sulle differenze conciliabili, rafforza l’idea del differente di Dio conciliabile con l’umano esperito.