NDT ENEA Portici ENEA-GRID Qualità della Rete ENEA-GRID ENEA-GRID

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
Advertisements

Office Live Communications Server 2003 e Live Meeting: comunicare e collaborare in tempo reale.
Reti Private Virtuali (VPN)
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
Infrastruttura di rete SCoPE Stato dellarte delle realizzazioni.
Situazione finale installazione DF ENEA Portici – POP NA1
Giornata di incontro con i Borsisti GARR, Roma, Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN.
Citrix Presentation Server Client In questo Tutorial descriviamo come accedere al ENEA Grid dal proprio computer.
Call Centers nella New Economy Roberto Saracco CSELT.
Il Progetto MIUR-CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Attività di modellistica delle INTERDIPENDENZE tra Reti Complesse SP-III-5.
ENEA GRID è un sistema integrato capace di rispondere ai seguenti obbiettivi: mettere a disposizione un sistema di produzione capace di offrire i servizi.
Test sul Cisco VPN Concentrator
TASK 2: Ftp Partecipanti A. Chierici INFN-CNAF T. Ferrari A. Forte INFN-TO L. Gaido S. Lusso P. Mastroserio INFN-NA G. Tortone Coordinatori A. Forte, G.
Technical Board 21 novembre 2000 WP5 - Network Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID WP5 - Network Technical Board Cnaf, 21 novembre 2000.
CASACCIA FRASCATI S.Teresa Saluggia Ispra BOLOGNA PORTICI TRISAIA BRINDISI Manfredonia Centri computazionali ENEA-GRID #CPU/Core 45.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
Elementi Base di rete fissa e internet.
Corso di WebMaster Mercoledì 14 Novembre. Parte I – Introduzione al Corso Lezione 1: Presentazione Descrizione Breve del Corso Semplice Valutazione.
76 INFRASTRUTTURA DI RETE A SUPPORTO DELLE FACILITY HPC DI CRESCO4 Sito Brindisi Sito Portici Il progetto TEDAT insiste principilamente su due siti ENEA:
INFO Informatics Division Deputy Director Ing. Silvio Migliori ( )
HOMEPAGE: TURISTI PER CASO Strumenti per restare sempre aggiornati: fb twitter youtube pinterest rss mail turisti per iphone.
Comunicare con internet Due utenti, decidono di comunicare tra loro attraverso la rete…. Start.
Evoluzione delle reti geografiche private aziendali Relazione tecnica di Oggiano Antonio Stefano Università degli studi di Torino Scienze M.F.N. Dipartimento.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Certificati e VPN.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 2 - Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 2 – Da FTP.
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
Attività e servizi di calcolo a Roma Tor Vergata R. Kwatera, R. Lulli, R. Sparvoli Roma Tor Vergata.
WS INFN-CCR GARR, Napoli, Federazioni di identità per supportare le esigenze della ricerca.
P. Morettini. Organizzazione della CCR Le principali attività della CCR consistono da un lato nell’assegnazione di fondi per le infrastrutture di rete.
Cluster di login E. P.. Scopo del cluster di login Fornire accesso alle macchine interne ed ai servizi Evitare gli attacchi diretti alle macchine interne.
Progetto NOBEL 2 PARTECIPANTI: Marco Bencivenni (100%) Tiziana Ferrari (20%) SCADENZA PROGETTO: 29 Febbraio 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO: E voluzione della.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Fleet Tracking Libero Hardware, software e mappe libere per tracciamento flotta su web
Attività gruppo Sicurezza CCR, 3 Ottobre CCR, 3/10/07 Attività del gruppo Sicurezza 2 Topologia LAN Configurazioni ottimali rete e monitoraggio,
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Virtual Private Networks
Start up innovativa Start up innovativa START UP INNOVATIVA.
Configurazione Router IR794- IG601
Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
Rete e comunicazione Appunti.
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Video Conferenza Lavoro Collaborativo ENEA-GRID ENEA-GRID ENEA-GRID
ENEA-GRID Segnalazione Guasti ENEA-GRID ENEA-GRID ENEA-GRID ENEA
Parlando di network i discorsi naturalmente diventano complessi (creazione di un intero ecosistema virtuale comparabile ad uno reale): Separazione layers.
PI2S2 Regional Operation Centre Sistema di Supporto Sistema di Monitoring Rita Ricceri Consorzio Cometa Tutorial per Site Administrator Messina,
Grid Monitoring: bacct - lsload
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
Sala di Videoconferenza … quale strumento usare ?
ITALIAN NATIONAL AGENCY
POMPEII By: Tyler Lange.
Progetto di integrazione Enterprises Networks Data Centers
Organizzazione di una rete Windows 2000
Programmazione parallela in Matlab e Test per ENEA-GRID
Concetti introduttivi
Commercialisti & Revisori
PONTE SUL TICINO Ponte di CALATRAVA Ponte sull’Adda
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Transcript della presentazione:

NDT ENEA Portici ENEA-GRID Qualità della Rete ENEA-GRID ENEA-GRID ENEA to Utente (Server to Client) ENEA-GRID Qualità della Rete ENEA-GRID ENEA-GRID ENEA-GRID NDT GARR GARR to ENEA (Server to Client) GARR GINS GARR to ENEA (Server to Client)

ICTARC HomePage Credenziali ASIE VPN (Virtual Private Network) Credenziali ASIE Diagnostica Rete_Portici START TEST Frascati Portici Casaccia Risultati Running 10s Inbound Test (Server to Client [S2C]) Qualità rete Bassa Media Alta

ICTARC HomePage Diagnostica Rete_GARR START TEST Risultati Running 10s Inbound Test (Server to Client [S2C]) Running 10s Inbound Test (Server to Client [S2C]) Running 10s Inbound Test (Server to Client [S2C]) Running 10s Inbound Test (Server to Client [S2C]) Running 10s Inbound Test (Server to Client [S2C]) Statistics Round Trip Time Qualità rete (Mb) Bassa Media Alta

ICTARC HomePage GARR GINS Traffico della Rete in Tempo Reale Backbone to ENEA CRESCO Portici (NA) Pop Napoli, Mt. S. Angelo Load Percentage