STRINGHE IN MATLAB/OCTAVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Astrazioni Polimorfe e Tipi Generici. 2 Polimorfismo Dal Greco molte forme Una variabile polimorfa può riferirsi a oggetti di classi diverse Un metodo.
Advertisements

MATLAB.
Dipartimento di Matematica
Esercizi di esonero (a.a. 2007/2008) Compito C, terzo esercizio Data una sequenza di caratteri s1 ed una stringa s2 diciamo che s1 è contenuta in s2 se.
Esercizio 3 Data una stringa P (pattern) di lunghezza m e una stringa T (testo) di lunghezza n, definite su di un alfabeto, modificare il programma dellesercizio.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Vettori e Funzioni 3 Maggio Esercizio 1 Si scriva un programma in linguaggio C che, dopo aver acquisito il contenuto di un vettore di interi da.
Java base III: Array e Stringhe
Università degli Studi di Bari Laurea in Chimica Di spense di Informatica - Dott. F. Mavelli Programmare Il ciclo while-end Puntatori a funzione.
Programmazione di Calcolatori
Funzioni per il trattamento delle stringhe
Javascript Istruzioni di ciclo: for(inizio; condizione; incremento ) {blocco istruzioni} istruzione seguente; – inizio e incremento possono contenere più.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 L Aprile 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
EQUAZIONI NON LINEARI NEWTON MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
INTRODUZIONE A MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
NUMERI ed ERRORI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
ELEMENTI DI INFORMATICA
TITOLO MEMORIA Nome e Cognome Autore 1 Nome e Cognome Autore 2
La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
TITOLO DELL’ELABORATO
Java World Cicli e Array.
PRINCIPALI STRUTTURE DEI DATI
FUNZIONI MATLAB/OCTAVE
Tutorato Elementi di Informatica 2013
Corso di Segnali e Sistemi
MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE
Università degli Studi di Ferrara
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Record.
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
CALENDARIO 2013 Clicca Qua per visualizzare la legenda.
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
ELEMENTI DI GRAFICA IN MATLAB/OCTAVE
SCRIPT FILE MATLAB/OCTAVE
Primo Programma in C.
Corso Java Esercizi.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Informatica per Scienze Geologiche LT a.a
Secondo Programma in C.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Introduzione a PowerPoint
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
La struttura dei primi programma in C
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di laurea in Infermieristica
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di laurea in Infermieristica
Array e Stringhe Linguaggio C.
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Introduzione a Python Prima Lezione.
Docente: Sabato Bufano
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

STRINGHE IN MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008

INDICE Creazione di una stringa Operazioni con stringhe

Creazione di una stringa Le stringhe sono matrici con elementi dei caratteri (es. a-z, A-Z, ...) Le stringhe sono racchiuse tra apici ('') Sono tipicamente utilizzate per visualizzare il nome delle variabili ed il relativo valore o nel titolo di una figura.

Creazione di una stringa >> % stringa tra apici >> nome = 'clara' nome = clara >> cognome = 'bella' cognome = bella

Concatenazione di stringhe >> % uso operatore delle matrici >> nc = [nome,' ',cognome] nc = clara bella

Lunghezza di una stringa >> nc nc = clara bella >> % uso operatore dei vettori >> length(nc) ans = 11

Da numero a stringa >> % da numero a stringa (num2str) >> % voglio stampare #iter = 10 >> % disp per visualizzare variabili >> disp(['#iter = ',num2str(10)]); #iter = 10 >> % stampa valore di pi greco >> disp(['pi = ',num2str(pi)]); pi = 3.1416