12. I reazionari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Restaurazione impossibile
Advertisements

La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
La Restaurazione impossibile
Dalla cristianità all’Europa degli stati
La restaurazione e il congresso di Vienna Restaurazione: ritorno (parziale) all'ancien regime Congresso di Vienna: riunione delle 4 potenze che hanno vinto.
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Il pensiero politico ottocentesco
L'età della restaurazione
15. I democratici.
I TENTATIVI DI RIFORMA.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
La formazione dello stato moderno
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
11. La rivoluzione politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Francia e la monarchia assoluta
La Gloriosa Rivoluzione
La società di Antico regime
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Cittadinanza Art . 3 costituzione
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
Gli antenati della Costituzione
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’art. 8 della Costituzione
13. I conservatori.
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La costituzione come mappa di valori
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
Rivoluzionario e monarchico
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
I 12 principi fondamentali della:
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
L’eta’ della restaurazione e dei moti liberali
La Restaurazione Congresso di Vienna
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MONARCHIE E REPUBBLICHE
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
La concentrazione del potere politico e lo Stato
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
Articoli della costituzione italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 1-5)
STEFANO CANNAVACCIUOLO
La concentrazione del potere politico e lo Stato
La Costituzione Narrata Prof
Transcript della presentazione:

12. I reazionari

I reazionari “Reagire” a un evento negativo e tornare a una condizione il più possibile simile a quella di prima del mutamento L’evento corruttore è la Rivoluzione francese del 1789 La sua principale colpa è di aver cercato un modello di giustizia e di razionalità che prescinde dalla storia e dai valori religiosi

I reazionari Occorre, al contrario, basare la società sull’ordine naturale delle cose, e sulla divinità che tale ordine ha creato: la rivoluzione è ribellione sacrilega contro Dio e la natura

I reazionari I teorici “reazionari” considerano la religione, e il papato in particolare, la risorsa della tradizione Joseph De Maistre, Du pape: Il papa unico arbitro cui i sovrani devono inchinarsi I principi sono: sovrano legittimo, per diritto divino società articolata in strutture naturali (famiglia, comunità locale, Chiesa) ordinate gerarchicamente

I reazionari La reazione sarà sconfitta: non si può ritornare all’origine Lo dimostra la stessa realtà della Restaurazione: non è reazionaria non è integrale

I reazionari I confini restaurati?

I reazionari La Restaurazione non è mondiale: non funziona in America Latina dottrina Monroe, 1823

I reazionari Le istituzioni restaurate? I regimi più antichi spariti per sempre feudalesimo, repubbliche aristocratiche Anche la monarchia assoluta di antico regime dissolta in Francia (ma anche Paesi Bassi e Norvegia) Costituzione (Luigi XVIII, Charte octroyée, 1814) Istituzioni rappresentative (Camera vota il bilancio) Alcune libertà (opinione, culto, stampa)

I reazionari Alcune delle principali innovazioni istituzionali rivoluzionarie mantenute: apparato amministrativo centralizzato e legislazione napoleonica uguaglianza davanti alla legge Francia, Paesi Bassi, Germania Occidentale, una parte dell’Italia, Polonia Alcune istituzioni giuridiche tipiche dell’Antico Regime abolite: il servaggio i privilegi la manomorta

I reazionari La politica restaurata? Anche gli oppositori costretti a scendere sul terreno della rivoluzione a dare una giustificazione politica della opposizione alla rivoluzione I legittimisti, i reazionari costretti a organizzarsi in partito politico occorre giustificare la tradizione il caso degli ultras, gli ultraroyalistes in Francia

I reazionari E il loro stesso organizzarsi in corrente dimostra che la reazione non può che essere sconfitta I tradizionalisti sono costretti a utilizzare gli stessi strumenti della rivoluzione: le società segrete