10 San Gregorio Nazianzeno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Advertisements

I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
21 G M G 2013.
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
I dubbi della gente come me.
Colonne della Basilica di Betlemme
11.00.
Alla mensa del Signore.
Cieli nuovi e terra nuova: è il destino dell'umanità!
11.00.
Con te partirò.
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
ERESIE CRISTOLOGICHE.
Dal Vangelo secondo Luca
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Terza parte Vangelo
Hanno detto.
Gloria.
Credo la CHIESA.
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
Sei Tu, Signore, il pane.
La misericordia 20 Parole e musica di Vittorio Gabassi.
E il Verbo si fece carne.
Martino e l'imperatore Claudio Chieffo, nel 1976, dedicò questa sua canzone al figlio Martino quando questo aveva un anno.
Dal Vangelo secondo Luca
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Dal vangelo secondo Luca 23, 35-43
Io vedo la tua luce.
Gesù che sta passando.
Il Signore è la mia salvezza
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
S A L M O
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Regina Coeli,.
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
I Nomi della messa.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
I Nomi della messa.
Resta con noi, Signore, la sera,.
Resta con noi, Signore, la sera,.
Ogni cinque minuti un cristiano viene ucciso semplicemente perchè professa la sua fede...
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Sub tuum praesídium .
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Come egli stesso riferì, Papa Leone XIII ebbe nel 1884 una visione nella quale Satana e legioni di angeli ribelli riducevano allo stremo la Chiesa, in.
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
Avvento.
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
Andate per le strade di tutto il mondo,
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Il Signore ci ha amato.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
Dal Vangelo secondo Luca 2,16-21
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
e chiudesse il cuore agli altri nel dolor,
Gesù che sta passando.
Ti seguirò, ti seguirò, o Signore,.
Rispondere a Messa.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
Dal vangelo secondo Luca 3,
Credo la CHIESA.
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

10 San Gregorio Nazianzeno

Il brano che qui di seguito viene illustrato è tratto da un discorso di San Gregorio Nazianzeno, Vescovo e Dottore della Chiesa, che visse nel IV Secolo e fu testimone delle accese dispute che travagliarono il mondo cristiano nel periodo che va dal Concilio di Nicea (325 d.C.) a quello di Costantinopoli (381 d.C). 66

Dopo sedici secoli le sue parole sono di una scorcentante attualità:

modernismo "Se la fede è cominciata solo trenta anni fa, 17

mentre sono passati quasi quattrocento anni dalla venuta di Cristo,

allora vano è stato il nostro Vangelo per così lungo tempo,

vana anche la nostra fede,

inutilmente i martiri hanno dato la loro testimonianza,

hanno guidato il popolo". 15 inutilmente i grandi e importanti vescovi

Anna Maria www.veritatissplendor.org