Domanda e risposta Esempi e tecniche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e risposta Esempi e tecniche. LE DOMANDE SARANNO FATTE SUBITO, INVECE LE RISPOSTE VERRANNO EVIDENZIATE, COLLEGATE, ecc...
Advertisements

L’Universo conosciuto...
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
VIRGINIA RONCHI MARTINA SALVADORI ALESSANDRO RANDI
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
NETTUNO.
“Vivere insieme” – Lezione4
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Presentazione widescreen
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Gara tra band universitarie 8 giugno
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
come affrontare l’emergenza a scuola
URANO E’ IL SETTIMO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE, TERZO PER DIAMETRO E QUARTO PER MASSA.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
Le stelle Il Sistema Solare.
Album foto classico.
Fermati a considerare le cose da una prospettiva diversa dal solito,
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Configurazioni planetarie
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
C’è da restare attoniti...
Una introduzione allo studio del pianeta
C’è da restare attoniti...
L’universo e l’energia
PowerPoint.
Le unità di misura astronomiche
Titolo evento Introduzione evento Sottotitolo evento Data Ora Luogo
Una introduzione allo studio del pianeta
Introduzione a PowerPoint 2007
Creare un grafico dei posti a sedere
argomento affermazione
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
buon compleanno giorgia!
Layout titolo Sottotitolo.
Inserire 4 slide vuote titolo e contenuto dopo la seconda diapositova.
Buon compleanno Martina!
Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome
Fiamma Greco VICE PRESIDENTE Via Giovedì Bologna Ufficio
Layout titolo con immagine
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
Federico Federico Vieni alla festa! Vieni alla festa! compie 18 anni!
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un carattere per diapositiva.
Layout titolo con immagine
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
L'Universo come Dio lo creò
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
Transcript della presentazione:

Domanda e risposta Esempi e tecniche Quiz Domanda e risposta Esempi e tecniche

Come utilizzare il modello Quiz Selezionare un layout Domanda e risposta nella raccolta Nuova diapositiva Seguire le indicazioni riportate nei segnaposto e immettere le domande e le risposte desiderate Per vedere le animazioni che rivelano le risposte, utilizzare la modalità presentazione. Utilizzi possibili: Consolidare l'apprendimento tramite la partecipazione diretta Presentare un argomento principale Durante incontri ricreativi

Domanda e risposta di esempio Le diapositive seguenti contengono esempi di domande e sono state create con i layout del modello Quiz. Per vedere le animazioni delle risposte, visualizzarle in modalità presentazione.

Il sole è una stella.

Qual è il nome della nostra galassia? Via Lattea

Quanti sono i pianeti con anelli nel sistema solare? Quattro. Giove, Saturno, Urano e Nettuno hanno anelli.

Cos'è l'inerzia? Misurazione della resistenza elettrica Rapporto tra massa e velocità Resistenza al movimento o al cambiamento Velocità di caduta di un oggetto Tutte le risposte sopra

Mettere in relazione ogni strumento e ciò che viene misurato: Cronometro Distanza Bilancia Temperatura Termometro Tempo trascorso Tachimetro Peso Contachilometri Velocità di viaggio