CITOSCHELETRO Funzioni: Forma e sostegno alla cellula

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Citoscheletro (II).
Advertisements

Citoscheletro Statico e movimento intracellulare
Citoscheletro Statico I microtubuli Citologia BCM /BU.
Citoscheletro.
E LA MOBILITA’ CELLULARE
Divisione cellulare Mitosi: ripartizione dei cromosomi PROFASE
Presentazione di Scienze
I LISOSOMI Apparato di Golgi Membrana plasmatica Sostanze nutritive
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Il Citoscheletro è lo scheletro della Cellula
Adesione e comunicazione con le altre cellule dello stesso tessuto
Principali componenti cellulari
CITOSCHELETRO parte 2.
Funzioni: Forma e sostegno alla cellula Posizione degli organuli Polarità cellulare Movimento organuli, fagocitosi, citochinesi Movimento della cellula.
Filamenti Intermedi Sono formati da polimeri di proteine fibrose. Non presentano una polarità strutturale. Sono stati identificati solo nelle cellule animali.
FILAMENTI DEL CITOSCHELETRO
Le dimensioni delle cellule
CELLULE.
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Copyright © 2009 Zanichelli editore Helena Curtis N. Sue Barnes.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Sintesi delle proteine
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Tessuto epiteliale o epitelio
La Fabbrica delle Proteine
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Le giunzioni cellulari
13/11/
13/11/
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Le basi molecolari dell’eredità:
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
Il neurone La complessa morfologia del neurone è caratterizzata da tre elementi: il corpo cellulare (soma), i dendriti e gli assoni. Mentre il primo ha.
La cellula.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Per funzionare correttamente le cellule devono organizzarsi nello spazio e devono interagire meccanicamente con il loro ambiente. Devono, inoltre, avere.
Il DNA contiene l’informazione genetica
CITOSCHELETRO parte 2.
S. Beninati Tel CITOLOGIA S. Beninati Tel
05/10/17 Helena Curtis N. Sue Barnes.
Le fibre tessili I polimeri.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
Il nucleo S. Beninati.
13/11/
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
LA MITOSI.
La Fabbrica delle Proteine
13/11/
13/11/11 13/11/
Specializzazioni della membrana plasmatica
13/11/
13/11/
Cos’è il CICLO CELLULARE?
La scienza dell’ereditarietà
13/11/
RIPRODUZIONE CELLULARE
13/11/
Transcript della presentazione:

CITOSCHELETRO Funzioni: Forma e sostegno alla cellula Posizione degli organuli Polarità cellulare Movimento organuli, fagocitosi, citochinesi Movimento della cellula Adesione cellulare Trasmissione segnali

Microtubuli Filamenti intermedi Microfilamenti COMPONENTI DEL CITOSCHELETRO Microtubuli Filamenti intermedi Microfilamenti

Come appaiono i componenti del citoscheletro in una cellula osservata al TEM (fibroblasto)

Confronto tra i componenti A forma di cavo lunghi cilindri cavi 2 polimeri di actina costitituiti da tubulina avvolti a elica, flessibili, 10nm 25nm 7nm

Funzione dei Microtubuli -sostegno e forma alle cellule -trasporto degli organelli e organizzazione interna alle cellule; -formazione del fuso mitotico e separazione dei cromosomi; -ciglia e flagelli

I microtubuli Sono presenti in tutte le cellule. Appaiono al M.E. come strutture cilindriche cave, con un diametro di 25 nm ed uno interno di 15 nm. In sezione longitudinale i microtubuli appaiono come bastoncini di lunghezza variabile che può raggiungere 20-60 μm. La parete dei microtubuli è composta da una serie di unità sferoidali ordinate rigidamente di 4 nm. Ogni subunità corrisponde ad una molecola di tubulina.

I microtubuli La tubulina è un dimero di p.m. 110.000, formato da due subunità di sequenza amminoacidica simile, chiamate tubulina α e tubulina ß. I dimeri di tubulina polimerizzano a formare lunghe catene chiamate protofilamenti. Nella cellula i protofilamenti sono assemblati a gruppi di tredici in una struttura che nel complesso forma il microtubulo. I protofilamenti si avvolgono a spirale di passo sinistrorso e decorrono paralleli tra di loro intorno all'asse del microtubulo

Struttura dei MICROTUBULI Presenti in tutte le cellule Possono essere presenti singolarmente Composti da subunità di tubulina In grado di assemblare e disassemblare

Formazione dei microtubuli Il primo stadio di formazione è detto nucleazione e richiede tubulina, magnesio ed energia (GTP). Questa fase è molto lenta fino all’inizio della formazione. La seconda fase è detta allungamento, e procede molto più rapidamente. Durante la fase di nucleazione una molecola di alfa e una di beta tubulina si uniscono a formare un eterodimero. Questo si unisce ad altre molecole di tubulina a formare un oligomero che si allunga a formare i protofilamenti

Formazione dei microtubuli Ogni volta che una molecola di tubulina si lega al complesso polimerico il GTP è idrolizzato a GDP. L’idrolisi del GTP avviene a 37 °C e si blocca a 4° C. Sembra dimostrato che l’idrolisi del GTP non sia necessaria per la sintesi ma essenziale per la depolimerizzazione. C terminale GTP  GDP N terminale

Centrioli e corpi basali Costituiti da triplette di microtubuli disposti a cerchio Questi rappresentano centri di organizzazione dei microtubuli (MTOC)

Formazione dei microtubuli La formazione dei microtubuli avviene in un area denominata MTOC o centro organizzatore dei microtubuli I microtubuli sono polarizzati con una parte negativa a crescita lenta (ove arrivano le molecole di GTP) e una parte positiva a crescita rapida. La porzione negativa è collegata con il MTOC. Nell’interfase il MTOC prende il nome di centrosoma localizzato vicino al nucleo e associato con due centrioli circondati da materiale pericentriolare

Centriolo Microtubuli neoformati Centriolo genitore C Centriolo figlio C’

Centro Organizzatore dei Microtubuli Il materiale pericentriolare presenta due proteine: - La tubulina g La pericentrina Le due proteine sono associate e la tubulina g assume una conformazione ad anello alla base dei microtubuli nascenti. Questa proteina serve da stampo durante la nucleazione

Microtubuli, fuso mitotico e centrioli Centrioli "organizzano" i microtubuli per la divisione cellulare

Organizzazione intracellulare dei MICROTUBULI Microtubuli responsabili del traffico intracellulare Aiutano la separazione dei cromatidi durante la divisione cellulare Fluorescently labeled antibody against tubulin

Sostanze che bloccano la mitosi agiscono sul citoscheletro utilizzati per la cura del cancro Colchicina, colcemide, vincristina e vinblastina Si legano alla tubulina e impediscono la formazione dei microtubuli (polimerizzazione) Questo blocca la mitosi Taxolo Stabilizza i microtubuli, Anche questo blocca la mitosi

Proteine associate ai microtubuli: MAP Sono proteine definite come MAP (microtubules associated proteins) o proteine associate ai microtubuli La vita media della tubulina è di circa un giorno. La vita media di un microtubulo è di soli 10 minuti. Sono in continuo stato di assemblaggio e disassemblaggio. Questa caratteristica è detta “instabilità dinamica”. La crescita dei microtubuli è ovviamente influenzata da molti fattori quali ad esempio la divisione cellulare e il movimento. Un modo per controllare la crescita di un microtubulo è porre alla sua estremità una struttura come ad esempio una membrana. Il movimento delle vescicole o degli organuli cellulari all’interno della cellula dipende dai microtubuli e dalle proteine ad essi associate (MAP)

Proteine associate ai microtubuli Le MAP sono proteine ad alto p.m. compreso tra 290.000 dalton (MAP1) e 350.000 dalton (MAP2) e arrivano a costituire il 20 % della massa totale Le MAP appartengono a due classi di proteine: le MAP motrici, e le MAP non motrici. Le MAP motrici comprendono la chinesina e la dineina, le MAP non motrici sono in grado di coordinare l’organizzazione dei microtubuli nel citoplasma.  

Movimento intracellulare Due MAP motrici sono ad esempio le chinesine e la dineina, due proteine che fanno da ponte fra i microtubuli e le vescicole intracellulari. La chinesina e la dineina sono capaci di muoversi sui microtubuli che agiscono da binario in direzioni opposte, trasportando le vescicole intracellulari. testa code