“MILITANTE DELLA MEMORIA” ISTITUTO EINAUDIGRAMSCI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se confiderete sempre nel Signore, nulla di ciò che avviene intorno a voi potrà nuocervi. Cliccare una volta per avanzare.
Advertisements

Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
Viaggio nel tempo…in 2 A Prima Domani Oggi Adesso Mai Anno Più tardi Secondi Ore.
Primo Levi Nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebrea Si laurea in chimica Partecipa ai movimenti antifascisti Si unisce ai partigiani della Valle d’Aosta.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
SAMI MODIANO.
PER NON DIMENTICARE LA SHOAH
per non dimenticare mai più!
GIORNATA DELLA MEMORIA Venerdì 27 gennaio 2017, presso il castello Pallavicino di Monticelli d’Ongina, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado.
Giornata della memoria
Il mini rugby… in 3D.
AMSTERDAM La scritta I AMsterdam è molto famosa ed è uno dei simboli della città. Molti turisti, infatti, ricorrono in questo luogo per scattare delle.
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
19. L’altro genocidio: sinti e rom
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Cliccare una volta per avanzare
Stazione Centrale Milano – Binario 21
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Per comprendere la Geografia
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Una volta al cardinale Carlo Maria Martini, storico arcivescovo di Milano scomparso il 31 agosto 2012, venne posta una domanda:
Messaggi per il Santo Padre,
Leggete fino alla fine…
Immagini del Libano (antica Fenicia)
L’Amore è mamma P. Andrea Panont. L’Amore è mamma P. Andrea Panont.
…per annunciare il Vangelo della vita
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
P R E S E N T A.
A chi è rivolta la norma giuridica?
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
11.00.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Giornata della memoria
IL SEGRETO DI UN ….
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
E per coloro che amo e apprezzo moltissimo.
Primo Levi.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Per il Giorno della Memoria
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Conflitti familiari.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
LA SHOAH, quando, dove e perché
Oggi si celebra il giorno della memoria, una ricorrenza nata nel 2000 ,per ricordare il dramma vissuto soprattutto dagli ebrei sotto i regimi nazi-fascisti.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Come chicco di grano.
PRECETTO CINESE SUL DENARO
Canto Te, Maria.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
“L’abbraccio” Autore anonimo PPS by Soraya - Oasidelpensiero.it -
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
“Un bicchiere di latte”
MOLTA FORTUNA.
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL MIO DIARIO DI VIAGGIO
Testimone dell’Olocausto
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
L’educazione fascista
Transcript della presentazione:

“MILITANTE DELLA MEMORIA” ISTITUTO EINAUDIGRAMSCI VERA VIGEVANI JARACH “MILITANTE DELLA MEMORIA” ISTITUTO EINAUDIGRAMSCI MARTEDÍ 21 FEBBRAIO 2017 ORE 9.00 – 11.00

Vera Vigevani è nata a Milano nel 1928 e dieci anni più tardi dovette emigrare in Argentina perché le leggi razziali le impedivano di andare a scuola e di avere una vita normale. In Argentina sposò Giorgio Jarach e lavorò fino alla pensione come giornalista all'ANSA di Buenos Aires. Sua figlia Franca scomparve a diciott'anni il 26 giugno 1976 e di lei non si seppe più nulla fino a poco tempo fa, quando una donna che era sopravvissuta al campo di concentramento dell’ESMA le ha raccontato tutto: sua figlia fu vittima di uno dei voli della morte.

È stata una delle prime leggi. Una è toccata a me. È venuta la mia maestra a casa nostra a dire alla mia mamma: "Questa bambina non può tornare a scuola, perché è ebrea" Vera Vigevani Jarach

La Signora Vera Vigevani Jarach al binario 21, uno dei binari merci della stazione di Milano Centrale, da cui moltissimi ebrei tenuti in prigionia nel carcere di San Vittore vennero avviati ai campi di Auschwitz-Birkenau. Tra questi c'era anche Ettore Felice Camerino, il nonno della Signora Vera.

Mio nonno è stato deportato ad Auschwitz... non c'è tomba! Dopo molti anni, altro luogo, Argentina... mia figlia diciottenne... e non c'è tomba! Queste due storie indicano un destino comune e fanno di me una MILITANTE DELLA MEMORIA! Vera Vigevani Jarach

L'impegno più importante della mia vita è quello di conservare la storia, di darle una forma collettiva, ma soprattutto di proiettarla verso il futuro. Vera Vigevani Jarach

Se ti dicono: "Tortura o ammazza"... QUESTI ORDINI... NO!! ... perché questi ordini sono ordini contro l'umanità, contro i principi morali che sono la cosa fondamentale per ogni essere umano. Vera Vigevani Jarach

Secondo mia figlia Franca, per quei cambiamenti che lei sognava la miglior via era L'EDUCAZIONE, non la lotta armata! Vera Vigevani Jarach

La Signora Vera Vigevani Jarach nel banco della figlia Franca nel Colegio Nacional di Buenos Aires.

se cae el que se paraliza. Trepando la montaña, se cae el que se paraliza. Hay que moverse, expresar, decir, romper el silencio, transmitiendo la memoria. Vera Vigevani Jarach

Foto tratte da: Foto della slide 1 (foto della Signora Vera Vigevani Jarach): http://www.24marzo.it Foto della slide 1 (foto della figlia Franca Jarach): http://www.corriere.it Foto della slide 4: http://www.corriere.it Foto della silde 6: http://www.gondwanasud.org Foto della slide 7: http://www.rai.it Foto della slide 10: http://www.simonabertocchi.it Foto della slide 12: http://www.corriere.it Foto della slide 14: http://www.24marzo.it