Corrente filosofica che:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
Advertisements

IL NATURALISMO FRANCESE
GIOVANNI VERGA.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
La Sardegna di G. Deledda Thomas Auguste. Una Nobel nuorese.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Secondo Romanticismo.
Giovanni Verga.
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Realismo.
Dal naturalismo al verismo
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Laboratorio del Seicento
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Manet e Zola attraverso il ritratto.  Nasce nel 1840 e muore nel 1902 a Parigi  Giornalista, saggista, scrittore  Esponente del Naturalismo (Corrente.
Le cornici culturali e letterarie
Caratteristiche generali
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
Il romanzo nell’Ottocento
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Il romanzo storico e sociale
IL NEOREALISMO.
VERISMO.
Giallo-noir-poliziesco-thriller
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Il Positivismo Caratteri generali.
Il Quotidiano.
Rivoluzione scientifica ( )
GRAZIA DELEDDA.
IL VERISMO PAG. 176.
Illuminismo Dal 1700.
La letteratura come scienza
IL MELODRAMMA VERISTA.
Il Positivismo Caratteri generali.
Letteratura Italo Svevo
Naturalismo francese e Verismo italiano (pag )
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Sociologia generale Lezione 3
LETTERATURA E PSICOANALISI
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
Paella STORIA E CURIOSITÀ.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Museografia Inizi XX sec..
Il positivismo 13/11/2018.
Le Naturalisme en France
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
VERGA NEL NOVECENTO.
Elementi di narratologia
Giovanni verga e Il VERISMO
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Naturalismo e Verismo.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
NATURALISMO E VERISMO.
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
Il Naturalismo (pg ).
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA TRA ‘800 E ‘900
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Corrente filosofica che: SECONDA META’ 1800 Si diffonde Positivismo è Corrente filosofica che: Ha piena fiducia nella scienza Si oppone al pensiero astratto Anche la persona viene studiata in base alle regole della scienza (psicoanalisi)

La letteratura in vari Paesi IL POSITIVISMO influenza La letteratura in vari Paesi FRANCIA ITALIA

IN FRANCIA nasce La corrente letteraria del NATURALISMO uno dei cui massimi esponenti è ÈMILE ZOLA Zola sostiene che: “Il romanziere è insieme osservatore e sperimentatore… ”

IL NATURALISMO FRANCESE deriva il suo nome dal termine NATURA, che indica l’oggetto d’indagine della corrente letteraria infatti Lo scrittore naturalista racconta la realtà a lui contemporanea; analizza il contenuto del suo romanzo come uno scienziato che fa un esperimento, applicando il metodo scientifico anche all’uomo; come uno scienziato, racconta una storia per evidenziare che i fatti sono tra loro collegati da un rapporto di causa - effetto; narra con distacco e oggettività, racconta ciò che vede in modo fotografico; denuncia la realtà degradata del proletariato delle città industrializzate nella convinzione che la società possa essere migliorata.

Iniziatore del Verismo fu Luigi Capuana, IN ITALIA nasce La corrente letteraria del VERISMO, sotto l’influenza del Naturalismo francese. Iniziatore del Verismo fu Luigi Capuana, mentre il massimo esponente di questa corrente letteraria fu Giovanni Verga

IL VERISMO ITALIANO deriva deriva Il suo nome dal termine VERO che indica l’oggetto dell’indagine di questa corrente letteraria infatti Lo scrittore verista racconta la realtà a lui contemporanea, che varia da regione a regione; scrive in modo tale che siano i fatti stessi a raccontarsi, “l’opera d’arte sembrerà essersi fatta da sé”; Racconta la storia dal punto di vista dei protagonisti, che sono persone umili (pescatori, contadini, pastori); Ambienta la storia in genere in paesini di campagna; narra la realtà delle classi più umili (contadini, pescatori, pastori), ma senza sperare in un miglioramento della società;