HAUSA I A.A. 2017-18 DARASI #5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Condizionale presente, condizionale passato
Advertisements

L’ARTICOLO Nella frase «La mia cuginetta Alice è una bimba bellissima» ci sono: Nella frase «La mia cuginetta Alice è una bimba bellissima» ci sono: due.
Oggi è venerdì il sei dicembre 2013 LO SCOPO: Quali sono i pronomi di oggetto diretto? FATE ADESSO : In each sentence underline the direct object and then.
Il Passato Prossimo.
Participio passato dei verbi irregolari
Passato Prossimo past.
Titolo: Hai mai fatto una vacanza disastrosa?
Che cose hai fatto durante le vacanze?
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
IL PASSATO PROSSIMO.
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Lo stato costrutto الإضافة
CI e Ne.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Verbi regolari Verbi irregolari
PASSATO PROSSIMO- VERBI CHE USANO ESSERE
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Il passato prossimo (con essere)
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
6. Subordinate sostantive o completive
Il passato prossimo.
HAUSA I A.A LEZIONE #3.
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
HAUSA I A.A LEZIONE #2.
L’accento Istruzioni per l’uso.
PRONOMI RELATIVI.
HAUSA I A.A LEZIONE #1.
IL PASSATO PROSSIMO.
HAUSA I A.A DARASI #4.
Forma degli articoli determinativi
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
IL PASSATO PROSSIMO CON ESSERE
VERB CONJUGATIONS – CONIUGAZIONI DEI VERBI
HAUSA II A.A
Singolare al plurale.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione
Il complemento oggetto o diretto
HAUSA II+I A.A
LETTERATURA HAUSA II ADABI NA HAUSA II
Usare il vocabolario.
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
Il passato prossimo I verbi in essere.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Школа итальянского языка в Москве
The narrative past tense
L’imperativo.
1. Il periodo caratteri generali
Completare l’esercizio
Il passato prossimo.
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
Il presente Verbi regolari …. are …. ere …. ire (2)
PASSATO PROSSIMO.
ESSERE O AVERE? Questo é il problema! .
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
6. Subordinate sostantive o completive
PASSATO PROSSIMO.
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Elementi di Grammatica Sequenza 5. Manuale Web - Sequenza 5 Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione.
L’articolo.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Due vacanze CD 2/11.
EDUCAZIONE ALIMENTARE Principi per una sana alimentazione
La coniugazione dei verbi deboli
La forma impersonale Ioanna Tyrou
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

HAUSA I A.A. 2017-18 DARASI #5

LA FRASE VERBALE NOME PRO. ASPETTUALE VERBO OGGETTO TEMPO-ASPETTO-MODO GENERE (2 e 3 persona singolare) NUMERO IL VERBO NON CAMBIA

UWARSÀ DÀ ÙBANSÀ SUN CI ÀBINCI SHAA ‘bere’ ÀBOOKIINAA YAA SHAA SOGGETTO/NOME SOGGETTO/PRON. VERBO CI ‘mangiare’ UWARSÀ DÀ ÙBANSÀ SUN CI ÀBINCI SOGGETTO/NOME SOGGETTO/PRON. OGGETTO ÀBOOKII UWAA ÙBAA ÀBINCI amico madre padre cibo VERBO

I PRONOMI DEL PERFETTO PERFETTO 1sg naa 2sg kaa kin 3sg yaa taa 1pl mun 2pl kun 3pl sun 4pl an

YI BARCII dormire (lit. ‘fare sonno’) YI fare JI 1. sentire (freddo, caldo, ecc.); 2. udire MUTÙ morire

1 Sono morti. 2 Lui ha dormito. 3 Lei ha mangiato. 4 Lei ha bevuto. 5 Abbiamo mangiato 6 Avete bevuto un caffè. 7 Hai (f) bevuto del latte. 8 Hai (m) dormito. 9 Hanno sentito freddo. 10 Ho sentito. 1 Sun mutù. 2 Yaa yi barcii. 3 Taa ci àbinci. 4 Ta shaa. 5 Mun ci àbinci. 6 Kun shaa kòofii 7 Kin shaa madaraa 8 Kaa yi barcii. 9 Sun ji sanyii. 10 Naa ji.

NEGAZIONE DEL PERFETTO PERFETTO NEGATIVO 1sg (bà+naa) bàn ... ba 2sg bà kà ... ba bà kì ... ba 3sg (bà+yaa) bài ... ba bà tà ... ba 1pl bà mù ... ba 2pl bà kù ... ba 3pl bà sù ... ba 4pl bà à ... ba

1 Loro non sono morti. 2 Lui non ha dormito. 3 Lei non ha mangiato. 4 Lei non ha bevuto. 5 Non abbiamo mangiato 6 Non avete bevuto un caffè. 7 Non hai (f) bevuto del latte. 8 Non hai (m) dormito. 9 Non hanno sentito freddo. 10 Non sentito. 1 Bà sù mutù ba. 2 Bài yi barcii ba 3 Bà tà ci àbinci ba. 4 Bà tà shaa ba 5 Bà mù ci àbinci ba. 6 Bà kù shaa kòofii ba. 7 Bà kì shaa madaraa ba. 8 Bà kà yi barcii ba. 9 Bà sù ji sanyii ba 10 Ban ji ba.

VERBI UTILI NOMI UTILI zoo venire jee andare tàfi partire shìga entrare fìta uscire daawoo tornare (qui) koomàa tornare indietro, kamàa prendere ganii vedere gamàa finire faaràa iniziare sanìi sapere, conoscere gaanèe capire ƙaarèe terminare, esaurirsi yi tàfiyàa viaggiare yi gaisuwaa salutare gidaa casa jaami’àa università makarantaa scuola gàrii città ɗaakìi stanza masallaacii moschea sarkii capo, emiro, re ɗaa figlio ’yaa’yaa figli yâraa ragazzi yaaròo ragazzo yaariinyàa ragazza aikìì lavoro kàràatuu studio

COME FUNZIONANO I VERBI DI MOVIMENTO? 1 Sono andato a casa. 2 È uscita dall’università. 3 Siamo entrati in moschea. 4 Sei (f) tornata qui. 5 Sei tornata a New York. 6 Siete partiti per Kano 1 Naa jee gidaa 2 Taa fìta jaami’àa 3 Mun shìga masallaacii 4 Kin daawoo. 5 Kin koomàa New York 6 Kun tàfi Kanòo

L’ARTICOLO DETERMINATIVO (o forma definita del nome) gidaa casa jaami’àa università makarantaa scuola gàrii città ɗaakìi stanza masallaacii moschea gidân la casa jaami’àr̃ l’università makarantâr̃ la scuola gàrîn la città ɗaakìn la stanza masallaacîn la moschea -`n -`r̃ nomi maschili, nomi femminili non terminanti in -a, e plurali nomi femminili terminanti in -a

PERFETTO RELATIVO PERFETTO RELATIVO 1sg na 2sg ka kikà 3sg ya ta 1pl mukà 2pl kukà 3pl sukà 4pl akà

1 Il capo che è morto. 2 L’uomo che ha dormito. 3 Il cibo che ho mangiato. 4 Il latte che abbiamo bevuto 5 I soldi che abbiamo preso. 6 Il caffè che avete bevuto. 7 Il latte che si è bevuto. 8 La donna che ho visto. 9 Il lavoro che hai (m) finito 10 L’università che conosco 1 Sarkîn dà ya mutù. 2 Mùtumìn dà ya yi barcii. 3 Àbinci dà na ci. 4 Madaraa da muka shaa. 5 Kuɗîn dà mukà kamàa. 6 Kòofîn dà kukà shaa. 7 Madaraa da akà shaa. 8 Màataa da na ganii. 9 Aikìn dà ka gamàa. 10 Jaami’àr̃ dà na sanìi.

IL PERFETTO: RIEPILOGO 1sg naa 2sg kaa kin 3sg yaa taa 1pl mun 2pl kun 3pl sun 4pl an PERFETTO RELATIVO 1sg na 2sg ka kikà 3sg ya ta 1pl mukà 2pl kukà 3pl sukà 4pl akà

PERFETTO NEGATIVO 1sg (bà+naa) bàn ... ba 2sg bà kà ... ba (bà+yaa) bài ... ba bà tà ... ba 1pl bà mù ... ba 2pl bà kù ... ba 3pl bà sù ... ba 4pl bà à ... ba *IL PERFETTO HA UN’UNICA FORMA NEGATIVA (=STESSA PER PERF. E PERF. REL) 1 Non ho preso dei soldi. 2 I soldi che non ho preso 1 Bàn kamà kuɗii ba. 2 Kuɗîn dà bàn kamàa ba.

I PRONOMI PROGRESSIVI PROGRESSIVO 1sg inàa 2sg kanàa kinàa 3sg yanàa tanàa 1pl munàa 2pl kunàa 3pl sunàa 4pl anàa PROGRESSIVO RELATIVO 1sg (dà) nakèe 2sg (dà) kakèe (dà) kikèe 3sg (dà) yakèe (dà) takèe 1pl (dà) mukèe 2pl (dà) kukèe 3pl (dà) sukèe 4pl (dà) akèe inàa shân lèemoo lèemôn dà nakèe shâ sto bevendo una bibita la bibita che sto bevendo

I PRONOMI PROGRESSIVI: USO LOCATIVO 1sg inàa ɗaakìn 2sg kanàa ɗaakìn kinàa ɗaakìn 3sg yanàa ɗaakìn tanàa ɗaakìn 1pl munàa ɗaakìn 2pl kunàa ɗaakìn 3pl sunàa ɗaakìn 4pl anàa ɗaakìn Io sono nella stanza Tu sei nella stanza ecc.

I PRONOMI PROGRESSIVI: IL POSSESSO 1sg inàa dà 2sg kanàa dà kinàa dà 3sg yanàa dà tanàa dà 1pl munàa dà 2pl kunàa dà 3pl sunàa dà 4pl anàa dà inàa dà shii io (ce) l’ho yanàa dà wannàn egli ha questo tanàa dà wannàn kwaanòo lei ha questo piatto

1sg inàa dà littaafìi 2sg kanàa dà littaafìi kinàa dà littaafìi 3sg yanàa dà littaafìi tanàa dà littaafìi 1pl munàa dà littaafìi 2pl kunàa dà littaafìi 3pl sunàa dà littaafìi 4pl anàa dà littaafìi Io ho un libro Tu hai un libro ecc.

AVERE 1sg inàa dà littaafìi 2sgm kanàa dà littaafìi 2sgf kinàaa dà littaafìi 3sgm yanàa dà littaafìi 3sgf tanàa dà littaafìi 1pl munàa dà littaafìi 2pl kunàa dà littaafìi 3pl sunàa dà littaafìi 4pl anàa dà littaafìi AVERE REL. 1sg littaafìn dà nakè dà shii 2sgm littaafìn dà kakè dà shii 2sgf littaafìn dà kikè dà shii 3sgm littaafìn dà yakè dà shii 3sgf littaafìn dà takè dà shii 1pl littaafìn dà mukè dà shii 2pl littaafìn dà kukè dà shii 3pl littaafìn dà sukè dà shii 4pl littaafìn dà akè dà shii