Libertà va cercando che è sì cara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dante e la divina commedia
Advertisements

Divina Commedia.
Libertà va cercando che è sì cara
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
Ho creduto anche quando ho detto: “Sono molto disgraziato”, ho detto nella mia afflizione: “Ogni uomo è falso” Ho creduto anche quando ho detto: “Sono.
L’importanza del tema della luce La luce è dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Papa Giovanni Paolo II disse….
Il Cristo e l’abate Mena
... Prese il Pane....
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
L’Avventura.
Un amore insuperabile automatico.
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 5.

L’ERMETISMO P. 222.
LA QUARESIMA.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
L’ amore è sceso dal cielo
Caro Papa.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Immergersi nel Mistero di Cristo
L’Avventura.
Caro Papa.
da recitare alle tre del pomeriggio
a cura della prof. ssa Cinzia Mescolini
La Divina Commedia.
Autore: Gianluca Branella
Tutti i funghi sono commestibili, alcuni una volta sola.
"Beato chi trova in Te la sua forza
Dacci il tuo pane.
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
11.00.
“Accessus” alla Comedìa dantesca
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
Amico, Durante i nostri giorni agitati, frequentemente dimentichiamo di elevare una preghiera al Signore, ma generalmente non dimentichiamo di controllare.
In cammino verso la Pasqua
LA VITA NUOVA.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Canto Te, Maria.
Pasqua di Risurrezione
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Ascolta i pensieri.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
E ’n sua volontate è nostra pace
I doni dello Spirito Santo
Pietà.
Vieni, Spirito Santo! Pentecoste.
Parola di Vita Gennaio 2018.
L’epoca dei re di israele
I FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
IL DONO DELLA SCIENZA.
ULISSEOMERICO ULISSE OMERICO. Chi è Ulisse Omerico? L'Ulisse omerico, è il viaggiatore che attraversa un'infinità di pericoli e di tentazioni, volendo.
Transcript della presentazione:

Libertà va cercando che è sì cara IL PURGATORIO Libertà va cercando che è sì cara

I TEMI DEL PURGATORIO MISERICORDIA: l’esistenza stessa del monte è un dono senza misura di Dio, che “ragion ne sfrucuglia” (“DEBOLEZZA DI VIRGILIO” LIBERTA’: c’è il cammino di uomini liberi, per cui non è ancora detta l’ultima parola né in positivo, né in negativo. ESILIO: la libertà è il riconoscere la verità e amarla, capendo di chi sei, qual è la tua PATRIA, quindi salire verso Dio è come tornare dall’esilio

I TEMI DEL PURGATORIO AMICIZIA e POESIA: Dante incontra molti suoi amici e molti poeti. Ciascun uomo va verso Dio insieme a coloro che lo incoraggiano nel cammino e sfruttando le sue caratteristiche e capacità (ES. CASELLA) AMORE: il luogo in cui le anime si trovano e la velocità del loro cammino dipende da quanto hanno saputo amare e amano il loro destino LEGAME CON I VIVI: le anime chiedono a Dante di parlare di loro perché le preghiere accelerano il cammino

IL MONDO DANTESCO

LA STRUTTURA DEL PURGATORIO

L’INCONTRO CON BEATRICE La scomparsa di VIRGILIO: la ragione non basta da sola a comprendere Dio nel Paradiso, è necessaria tutta la storia della salvezza di ogni uomo Il RIMPROVERO di Beatrice: la morte della donna amata non può essere OBIEZIONE alla grazia di Dio che attraverso di lei ha toccato Dante Quando Dante ammette la colpa, il PERDONO di Beatrice lo rende degno di accedere al PARADISO

LINGUAGGIO DEL PURGATORIO DOLCEZZA e MITEZZA: i termini che vengono utilizzati sono meno crudi e forti di quelli dell’Inferno. Sono più simili al linguaggio poetico “quotidiano” per Dante e danno una atmosfera di DOLCEZZA e gratitudine per il PERDONO che è stato offerto Iniziano ad esserci richiami a termini e parole già usate nell’Inferno, che fanno ricordare alcune scene o personaggi (es. intelletto, legno: Ulisse)