WebServer http://netstudent.polito.it 12 luglio 2011 <dharman@netstudent.polito.it> http://netstudent.polito.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

Costruzione di un sito web
CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
Sperimentazioni di Sicurezza, A.A. 2009/2010
(Appunti da Scott Mitchell, James Atkinsons - Active Server Pages 3.0 – ed. Apogeo) Le pagine ASP.
Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Connessione con MySQL.
Architetture distribuite
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
1 Basi di dati e Web Prof. Stefano Paraboschi Prof. Barbara Pernici.
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Internet Explorer Il browser.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Gruppo ISP1 Commessa tuttipunti.org. Sommario Descrizione commessa Organizzazione del lavoro Lavoro svolto Problematiche di sicurezza Impostazioni di.
Carotenuto Raffaele Distante Federico Picaro Luigi
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
UN SOFTWARE PER LACQUISIZIONE E LA FRUIZIONE DEI DATI La Carta della salute dellagricoltore.
Installazione di Drupal su Linux (sistemista) Installazione step-by-step e note.
Il Server web Laboratorio di Progettazione Web AA 2007/2008
Sistemi di Elaborazione dellInformazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 4 – Caching HTTP.
Amministrazione della rete: web server Apache
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 - Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 3 – Esempi HTTP.
Lezione 8.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 2 – Complementi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
Reti di calcolatori e sicurezza “Configurare il web-server Apache” a cura di Luca Sozio.
Tecnologie lato Server: i Server Web © 2005 Stefano Clemente I lucidi sono in parte realizzati con materiale tratto dal libro di testo adottato tradotto.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe Tandoi ASP – Active Server Pages Tecnologia per lo sviluppo di pagine dinamiche.
JUG – Ancona Italy AJAX Giovanni Baleani Developer IBS srl.
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php Associazione Culturale “Verde Binario” Terzo Incontro * Reti basate su TCP/IP * Impostazione della rete su GNU/Linux.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche. Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Apache + SSL Rendiamo sicure le nostre connessioni ● Principi (molto) base di crittografia ● Certificati digitali ● Formato dei certificati X509 ● Certificate.
Virtual Private Networks
HTML5 Tools Pearson
Configurazione Router IR794- IG601
Corso per Webmaster base
Web server.
Rete e comunicazione Appunti.
<Nome del gruppo di lavoro>
Presentazione del progetto
Pronto.
OSSEC HIDS, Host Based Intrusion Detection System
Applicazione web basata su web service e web socket
Dati in rete Appunti.
MKTG 2016.
Condivisione Documentazione Tecnica
APACHE2-PHP su Raspberry
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
Creare un server casalingo - 1
Creare un server casalingo - 5
Creare un server casalingo - 2
Creare un server casalingo - 6
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Internet.
Livello Applicazione Web e HTTP.
Dael Maselli Tutorial INFN-AAI
Concetti introduttivi
Marco Panella Pubblicare in rete Marco Panella
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Transcript della presentazione:

WebServer http://netstudent.polito.it 12 luglio 2011 <dharman@netstudent.polito.it> http://netstudent.polito.it

Le specifiche del protocollo HTTP sono definite nel RFC 2616: Il Web Server è il cuore di internet, tutto ciò che vediamo sul broswer è fornito da un Web Server Apache è il Web Server più diffuso al mondo. Secondo Netcraft la percentuale di server Apache supera il 60% del totale Le specifiche del protocollo HTTP sono definite nel RFC 2616: http://www.w3.org/Protocols/rfc2616/rfc2616.html

Il meccanismo di comunicazione con un Web Server è molto semplice: Si effettua il collegamento Si fa una richiesta Si riceve la pagina web desiderata

Il meccanismo di comunicazione con il Web Server è molto semplice: ci si collega si fa una richiesta si riceve la pagina web

Comunicare con un web Server senza browser: Telnet #$ telnet netstudent.polito.it 80 #$ GET / HTTP/1.0<INVIO> #$ Host: netstudent.polito.it[INVIO] #$ [INVIO] #$ <HTML>

Apache – configurazione L'installazione di Apache su Linux è pittosto semplice. Anche per le sitribuzioni più esotiche è facile reperirlo o compilarlo Qui presenteremo la configurazione su Debian GNU/Linux

Apache – configurazione Il principale file di configurazione di apache è “/etc/apache2/apache.conf” apache.conf contiene: le direttive più generiche Le direttive di inclusione dei moduli Le direttive degli host virtuali

Apache – configurazione Le principali direttive di configurazione sono: LoadModule <NOME> </PATH/FILE> ServerName netstudent.polito.it ServerAlias www.netstudent.polito.it DocumentRoot </PATH/INIZIALE/SITO> DirectoryIndex index.html index.php ErrorLog </PATH/DEL/LOG/FILE> <VirtualHost *:80>

Apache – configurazione Tra i moduli maggiormente interessanti ci sono: PHP rewrite Il modulo “rewrite” permette di manipolare le url richieste dai client

Gestione della sicurezza Direttive che limitano l'accesso: AuthUserFile /var/www/ulteriora.net/finance/.htpasswd AuthType Basic AuthName "Access panel" Require valid-user I file .htpasswd permettono l'uso di un meccanismo di autenticazione semplice e minimale ma efficace e solido Creazione di credenziali di accesso con il comando “htpasswd <USER> <PASSWD>”

Apache – configurazione Modulo rewrite in dettaglio Per abilitarlo si aggiunge la direttiva RewriteEngine On Le principali direttive di manipolazione sono: RewriteCond RewriteRule

Modulo rewrite – alcuni esempi RewriteEngine on RewriteCond %{SERVER_PORT} ^80$ RewriteRule ^(.*)$ https://%{SERVER_NAME}$1 [L,R] Tutto ciò che arriva sulla porta 80 viene rediretto su un tunnel SSL

Modulo rewrite – alcuni esempi RewriteEngine on RewriteCond %{HTTP_USER_AGENT} ^Lynx RewriteRule ^/$ /txt.index.html [L] Tutto le richeiste che arrivano da un browser Lynx (testuale)viene rediretto su una pagina costruita appositamente

Esiste una gran quantità di direttive che si posssono usare in Apache Esiste una gran quantità di direttive che si posssono usare in Apache. La documentazione dispionibile è disponibile sul sito http://httpd.apache.org/docs Scrivere un modulo per Apache consente anche di aggiungere delle direttive “custom” che si possono usare nei file di configurazione una volta abilitato il modulo