Soluzione di problemi di qdm

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trasporto di calore per convezione
Advertisements

1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Bilancio macroscopico di quantità di moto
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Bird Stewart Lightfoot Transport phenomena John Wiley & Sons, Inc
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Principio di Archimede
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Lezioni “LINCEI per la Scuola” Teoria cinetica dei gas
Induzione Elettromagnetica
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
I Padri della Teoria Cinetica
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
I teoremi delle funzioni derivabili
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Convezione.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
F = forza esercitata dall’esterno
Termodinamica classica:
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Equazione dell’energia termica
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Diffusione in barriera
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Fisica: lezioni e problemi
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Meccanica dei Fluidi.
Pascal Stevino Torricelli
Un'onda è una perturbazione che si
Il concetto di “punto materiale”
Modelli politropici.
dinamica Conservazione quantità di moto
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
Fisica 2 12° lezione.
Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a.
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Induzione elettromagnetica
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Soluzione di problemi di qdm Simulazione dei fenomeni di trasporto Soluzione di problemi di qdm Ipotesi: fluido newtoniano incomprimibile a T costante Abbiamo bisogno di: Equazione di continuità Equazione di N-S

Viscosimetro di Couette Simulazione dei fenomeni di trasporto Viscosimetro di Couette kR R Cilindro interno fermo Cilindro esterno in movimento vq (r) W0 Lo spazio tra due cilindri coassiali viene riempito di un liquido. Il cilindro esterno viene messo in rotazione. La viscosità viene valutata misurando la coppia necessaria per mantenere il cilindro in rotazione ad una certa velocità Vogliamo valutare la coppia necessaria per mantenere il cilindro in moto uniforme

Viscosimetro di Couette Simulazione dei fenomeni di trasporto Viscosimetro di Couette kR R Cilindro interno fermo Cilindro esterno in movimento vq (r) W0 Ipotesi: vq = vq(r); vr= 0; vz= 0 p = p(r,z) ; d/dq=0 P dipende da z a causa della forza di gravità e da r per la forza centrifuga Equazione di continuità Tutti i termini si annullano

Viscosimetro di Couette Simulazione dei fenomeni di trasporto Viscosimetro di Couette Ipotesi: vq = vq(r); vr= 0; vz= 0 p = p(r,z) ; d/dq = 0 kR R Cilindro interno fermo Cilindro esterno in movimento vq (r) W0 Equazione di N-S componente r

Viscosimetro di Couette Simulazione dei fenomeni di trasporto Viscosimetro di Couette Ipotesi: vq = vq(r); vr= 0; vz= 0 p = p(r,z) ; d/dq=0 kR R Cilindro interno fermo Cilindro esterno in movimento vq (r) W0 Equazione di N-S componente q

Viscosimetro di Couette Simulazione dei fenomeni di trasporto Viscosimetro di Couette Ipotesi: vq = vq(r); vr= 0; vz= 0 p = p(r,z) ; d/dq = 0 kR R Cilindro interno fermo Cilindro esterno in movimento vq (r) W0 Equazione di N-S componente z

Viscosimetro di Couette Simulazione dei fenomeni di trasporto Viscosimetro di Couette Ipotesi: vq = vq(r); vr= 0; vz= 0 p = p(r,z) ; d/dq = 0 kR R Cilindro interno fermo Cilindro esterno in movimento vq (r) W0 La pressione bilancia la forza centrifuga Componente r Distribuzione delle velocità Componente q La pressione varia con legge idrostatica lungo z Componente z

Viscosimetro di Couette Simulazione dei fenomeni di trasporto Viscosimetro di Couette Integriamo la r=kR B.C. r=R Profilo di velocità

Viscosimetro di Couette Simulazione dei fenomeni di trasporto Viscosimetro di Couette Noto il profilo di velocità ci possiamo calcolare il flusso di quantità di moto ad un generico r essendo possiamo valutare Il momento in corrispondenza del cilindro esterno (r=R) è quindi Sforzo (forza per unità di superficie) braccio Se misuriamo velocità e momento possiamo calcolare la viscosità superficie

Forma della superficie libera di un fluido Simulazione dei fenomeni di trasporto Forma della superficie libera di un fluido Un liquido con viscosità e densità costante è in un contenitore cilindrico che viene messo in rotazione con velocità W. Ricavare la equazione della superficie libera. Ipotesi: gr = gq = 0 gz= -g vr = vz = 0 vq =vq(r) p = p(r,z) P=Patm W z0 z Eq. di continuità 0=0 r Componente r R N.B. Le stesse del viscosimetro di Couette N-S Componente q Il segno è meno perché l’asse z è rivolto verso l’alto Componente z

Forma della superficie libera di un fluido Simulazione dei fenomeni di trasporto Forma della superficie libera di un fluido Integriamo la Poiché vq deve essere finito per r  0 C2=0 B.C. r=R C1= 2W Sostituiamo

Forma della superficie libera di un fluido Simulazione dei fenomeni di trasporto Forma della superficie libera di un fluido Integriamo e poiché p = p(r,z) avremo f1 e f2 sono due funzioni di integrazione arbitrarie che vanno definite con le B.C. C = costante di integrazione Possiamo scegliere

Forma della superficie libera di un fluido Simulazione dei fenomeni di trasporto Forma della superficie libera di un fluido B.C. p=patm per r = 0 e z = z0 Questa equazione ci da la pressione in ogni punto Se si impone p = patm Equazione della superficie libera = Equazione di una parabola

Soluzione di problemi di qdm - Ipotesi creep flow Simulazione dei fenomeni di trasporto Soluzione di problemi di qdm - Ipotesi creep flow Ipotesi: fluido newtoniano incomprimibile a T costante Abbiamo bisogno di: Equazione di continuità Equazione di N-S

Moto radiale tra dischi Simulazione dei fenomeni di trasporto Moto radiale tra dischi z=b Ipotesi: vr = vr(r,z); vq= 0; vz= 0 p = p(r) (si trascura la variazione con z) z=-b R2 R1 R2 Equazione di continuità Componente r eq. di N-S

Moto radiale tra dischi Simulazione dei fenomeni di trasporto Moto radiale tra dischi Abbiamo quindi ottenuto R2 R1 R2 Utilizziamo il risultato dell’equazione di continuità per risolvere l’eq di N-S

Moto radiale tra dischi Simulazione dei fenomeni di trasporto Moto radiale tra dischi Possiamo quindi riscrivere l’equazione di N-S come: R2 R1 R2 Questa equazione non è comunque risolvibile analiticamente Facciamo l’ipotesi di creep flow ossia assumiamo che i termini viscosi prevalgano su quelli inerziali

Moto radiale tra dischi Simulazione dei fenomeni di trasporto Moto radiale tra dischi Soluzione per creep flow R2 R1 R2 Termini inerziali trascurabili rispetto a quelli viscosi Integrando rispetto a r tra R1 e R2 Integriamo rispetto a z

Moto radiale tra dischi Integrando rispetto a z R2 R1 R2 ma Per z=0 e Integriamo ancora su z

Moto radiale tra dischi Simulazione dei fenomeni di trasporto Moto radiale tra dischi R2 R1 R2 Profilo di velocità parabolico con z e variabile con r

Moto radiale tra dischi Simulazione dei fenomeni di trasporto Moto radiale tra dischi La portata di massa è R2 R1 R2