Attività PP1 2017 R.Cardarelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
Advertisements

Risultati dei test sugli RPC di ATLAS
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Progettazione e realizzazione di un sistema di test per memorie Flash in ambiente radiativo CANDIDATO Marco.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Automazione e Robotica in Agricoltura
Intervento di formazione PON03PE_00159_6
HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”
SuperB - Trieste: situazione
SuperB - Trieste: Situazione
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
LHCB : proposte dei referees
Le competenze tecnologiche dei LNF
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
Muon systems E. Pasqualucci.
P-Mu2e LNF group composition 2016
EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo
Università degli Studi di Ferrara
PRIN “Diamanti” 2012 Bologna-Lecce-Tor Vergata
UA9 Relazione dei Referee
Esperimento NTA-SL-LILIA
RPC RD_FASE2 assegnazioni
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
Responsabile locale: F. Ferro
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Stato del progetto RPC di Atlas
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, Cubo 12/C, piano terra
La tecnologia applicata alla didattica
Consiglio di Sezione INFN Perugia
progettazione e assistenza
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Studio Bozzetto & Co e' una casa di produzione e studio d'animazione fondata da Bruno Bozzetto insieme a Pietro Pinetti ed Andrea Bozzetto con la volontà.
Stato delle attività di “conto terzi” in ambito TT INFN
ANET Advanced NEutron Techniques
P. Camarri Riunione CdS INFN Roma Tor Vergata 2 ottobre 2018
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
‘Il futuro è passato qui’
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
Servizo Tecnico Generale
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Transcript della presentazione:

Attività PP1 2017 R.Cardarelli

Personale afferente al PP1 2 Ricercatori R.Cardarelli, Barbara Liberti 2Contratti Ricerca Alì , Lorenzo Massa 5 Dottorandi Bruno, Rocchi, Pizzimento, Catalbiano, Alunno Camelia 2 Tecnici Di Stante, Pastori

Attività Atlas Sviluppo F.E. Bis7/8 Sviluppo F.E. BI Simulazione e ottimizzazione pannelli di lettura Progettazione meccanica pannelli di lettura Bis7/8 Qualificazioni Gap Qualificazioni Elettronica Bis 7/8 Test Beam Studio per la produzione Bis 7/8 Studio di nuove miscele di Gas ecocompatibili per RPC Istallazione RPC GIF++ Manutenzione RPC ATLAS

Attività e collaborazioni Supporto per la realizzazione di RPC per esperimento CMS Supporto esperimento DUNE Collaborazione università Ginevra per la realizzazione di un rivelatore per la PET Attività sviluppo tecnologia SiGe Sviluppo nuovi rivelatori RPC elettrodi semiconduttore Sviluppo di rivelatori stato solido per elevate risoluzioni temporali per futuri esperimenti Supporto esperimento MATHUSLA

Attività Didattica 1 Tesi Triennale 1 Tesi Magistrale Stage Università Ginevra Attività didattica

Trasferimento tecnologico 1 Brevetto internazionale 1 Collaborazione industriale e commerciale con la CAEN Amplificatore A1426 CARDARELLI per applicazioni fisica Nucleare e Neutronica 1 Collaborazione di ricerca applicata con la Bombardier per la realizzazione di un sistema di controllo Ferrovie Sensori per infrarosso Sviluppo sensori neutroni Collaborazione spettroscopia muonica Collaborazione CAEN alimentatori HV basso rumore

Conclusioni Ringrazio tutti per l’impegno, disponibilità e collaborazione. Speriamo che il 2018 sia altrettanto fruttuoso.