che vivono in questa città?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un anziano trascorreva le giornate seduto accanto ad un pozzo.
Advertisements

Si trova sempre ciò che si aspetta di trovare. C'era una volta un uomo seduto ai bordi di un'oasi all'entrata di una città del Medio Oriente. Un giovane.
“L’abbraccio” Autore anonimo.
Un anziano trascorreva le giornate seduto accanto ad un pozzo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
Dio, nostro Padre BUONI E CATTIVI Un discepolo chiese al maestro : «Rabbì, perché i buoni soffrono più dei cattivi?» Un discepolo chiese al maestro.
Si racconta di un vecchio anacoreta eremita: una di quelle persone che per amore a Dio si rifugiano nella solitudine del deserto, del bosco o delle montagne.
da un racconto popolare colombiano
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
La nuvola e la duna Paulo Coelho.
Il dono della Vita Consacrata
Quaresima.
Figli di un “Dio minore” …?
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
IL VERO AMORE....
L'angelo della fiducia.
SCRIVERE UN RIASSUNTO BREVISSIMO
SCRIVERE UN RIASSUNTO 2014 © RCS Libri S.p.A. – R. Zordan
Padre nostro.
Conosci questa favola?.
Socrate ed il test del filtraggio
Il cavallo e il maiale Click per avanzare.
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il dialogo dei sentimenti.
VISITARE INCONTRARE ASCOLTARE CELEBRARE Giornata di Fraternità S. Cesarea Terme, 1 ottobre 2017 VISITARE INCONTRARE ASCOLTARE CELEBRARE.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Paradiso o Inferno?.
Verso la Pasqua 6 La vittoria di Cristo sulla morte.
«Egli vi precede in Galilea»
Il bambino cattivo e la staccionata
Un albero di Natale molto…particolare.
Le chiamate di Gesù.
C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini:il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come tutti gli altri,
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Tu sei speciale.
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
San Nicola: il vero Santa Claus…
Lacrime di donna Cliccare qui.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
App Giovani Soci BCC Tutorial.
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
La cosa più forte Un giorno un ragazzo
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
10.00.
Quando il tuo cuore si spezza....
Un giorno, un uomo non vedente stava seduto sui gradini
Lacrime di donna Cliccare qui.
Adesso faremo un piccolo test
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
IL VERO AMORE....
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
PRECETTO CINESE SUL DENARO
L ’ ANELLO A cura di Dinis Bento
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
“L’abbraccio” Autore anonimo PPS by Soraya - Oasidelpensiero.it -
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Conosci questa favola?.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Paradiso o Inferno?.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Paradiso o Inferno?.
Transcript della presentazione:

che vivono in questa città? Come sono le persone che vivono in questa città?

C’era una volta un uomo seduto vicino a un’oasi all’entrata d’una città del Medio Oriente. Un giovane gli si avvicinò e gli chiese: Io non sono mai venuto quì. Come sono le persone che vivono in questa città?

Il vecchio gli rispose con una domanda: Come erano le persone nella città da cui tu vieni?

Egoiste e cattive. E’ d’altronde la ragione per cui ero ben contento di partire. Tu troverai le stesse qui, gli rispose il vecchio.

Un po’ più tardi si avvicinò un altro giovane e gli fece la stessa domanda: Io sono arrivato da poco in questa regione. Come sono le persone che vivono in questa città?

Il vecchio gli rispose allo stesso modo: Dimmi, ragazzo mio, come erano le persone nella città da cui tu vieni?

Erano buone, benevole, accoglienti, oneste Erano buone, benevole, accoglienti, oneste. Vi avevo numerosi amici e mi costa molto lasciarli. Tu troverai le stesse quì, rispose il vecchio.

Un mercante che faceva bere i cammelli, aveva sentito le due conversazioni. Appena il secondo giovane si allontanò, si rivolse al vecchio in tono di rimprovero.

Come puoi dare due risposte completamente diverse alla domanda fatta da due persone?

Figlio mio, disse il vecchio, ciascuno porta il suo universo nel suo cuore. Da qualsiasi parte venga, chi non ha trovato niente di buono nel passato non trova niente neanche qui. Invece chi aveva degli amici nell’altra città troverà anche qui amici leali e fedeli. Perché, vedi, le persone sono di fronte a noi ciò che noi troviamo in esse.

Testo: Anonimo. Foto: archivio del monastero arcofloridapps: monache benedettine fabriano info@monachebenedettinefabriano.it