“VENTI CAPPELLE; NOVECENTO AFFRESCHI E TRECENTOSETTANTASEI STATUE” PER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sacri Monti simili a quello di Ossuccio sono numerosi, non solo in Italia, ma anche in altri paesi d'Europa: la loro storia inizia con il completamento.
Advertisements

“VENTI CAPPELLE;NOVECENTO AFFRESCHI E TRECENTOSETTANTASEI STATUE” PER
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Visti di schiena, personaggi misteriosi nelle opere d’arte
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Le chiese di San Francesco ad Assisi.
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Risurrezione del Signore
La rinascita delle città
San Francesco d’Assisi
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Santuario Santa Maria dei Miracoli
11.00.
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
I luoghi della speranza
basIlica pontificia dI san miCHelE
TRANSIZIONE MANUALE I SANTI E LA SANTA MESSA.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
10.00.
San Francesco d'Assisi Assisi 1181/
Materiali per il corso - 5
11.00.
Trionfo e caduta di Atene
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
Arte paleocristiana.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Bernini e borromini.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Credo in Dio Padre.
Difendiamo i bambini.
San Francesco d’Assisi
ASSISI.
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
ABBAZIA-FATTORIA MIRASOLE (Opera).
LA DATAZIONE.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
LA POESIA RELIGIOSA.
CICLO BRETONE.
I tre Angeli della Benedizione
Certosa di Garegnano Milano.
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
LA VITA DI GESU’.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
OTTONE AD ORTA Nel luglio del 962,Ottone il Grande, da pochi mesi consacrato a Roma imperatore del Sacro Romano Impero Germanico,mise l’assedio all’isola.
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
I luoghi della speranza
Busti di santi e statua della giustizia
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
SAN GIOVANNI IN LATERANO
credo nello spirito santo
Bernardo canale parola
LA PREGHIERA.
Transcript della presentazione:

IL SACRO MONTE DI ORTA dal 1980 RISERVA NATURALE SPECIALE DEL SACRO MONTE di ORTA “VENTI CAPPELLE; NOVECENTO AFFRESCHI E TRECENTOSETTANTASEI STATUE” PER NARRARE A FEDELI E PELLEGRINI LA STORIA DI SAN FRANCESCO

PIANTA DEL PERCORSO

QUANDO? Nel 1588 un Abate di Novara, Amico Canobio, si recò a Orta e, conosciuti gli intenti della Comunità di edificare un convento e un percorso sacro, si fece promotore e primo benefattore delle opere. I lavori continuarono fino alla seconda metà del’700.

PERCHÉ? Nel 1500 si diffonde, particolarmente in Piemonte, dopo l’episcopato di Carlo Borromeo e il Concilio di Trento, l’uso di costruire cicli di Sacre Cappelle per istruire i credenti, rappresentando avvenimenti sacri o le grandi vite dei Santi. La “selva di San Nicolao”, così si chiamava il bosco sul Monte, viene scelta dagli ortesi perché la considerano un luogo sacro: qui sorgeva, infatti, una chiesa dedicata a San Nicolao, un Santo venerato nel Medioevo. Ogni cappella presenterà una scena della vita di San Francesco, come se fosse un teatro immobile ma pieno di emozioni.

CHI? Padre Cleto da Castelletto Ticino(1556- 1619), architetto cappuccino, fu l’artefice del percorso, del convento e delle cappelle. Il Vescovo di Novara, Carlo Bascapè, principe della Riviera d’Orta, lo affiancò, avendo cura che la narrazione dei fatti fosse fedele. Commissionò la cappella III e si fece ritrarre sotto le vesti del Vescovo di Assisi.

ARTISTI ECCELLENTI I “fiamminghini”, noti per aver dipinto nel Duomo di Milano i quadroni con la storia di San Carlo. Il ”Morazzone”, lombardo già impegnato al Sacro Monte di Varese e in quello di Varallo. Dionigi Bussola, esponente del Barocco, con le sue scene affollate. I fratelli Nuvolone, pittori lombardi, presenti nelle cappelle X e XVII.

COME? I Fase (1591 primi decenni del ’600): le cappelle sono semplici e proporzionate. Le statue riprendono le fattezze della gente del paese, figure non sempre eleganti, ma concrete. II Fase(1619-1660): le statue si fanno più aristocratiche, le scene mirano più a stupire che a raccontare. Il ciclo si completa con il modello Neoclassico della cappella Nuova, non terminata.

INIZIO PERCORSO ARCO D’ INGRESSO L’atto di oltrepassare l’arco indica il confine tra il sacro e il profano. Noterai che gli artisti hanno rappresentato gli episodi della vita di San Francesco, vissuto nel Medioevo,come se si svolgessero al loro tempo. Per questo motivo le cappelle sono un’importante fonte d’informazione sulla vita nel’600 e nel’700.

CAPPELLA I Nascita di San Francesco La scena scultorea, che riproduce lo schema classico del Presepe, allude al fatto che S. Francesco, come Cristo, nacque in una stalla. Lo stemma di Orta sopra l’ingresso è dell’Ottocento

Cappella II Vocazione di San Francesco Osserva: l’abito di San Francesco non appartiene al Medioevo, bensì al ’600. È lo stesso che gli artisti vedevano addosso ai ricchi del’600 a Novara o a Milano. Anche il cavallo è rappresentato con una sella elegante del ’600.

Cappella III (Rinuncia ai beni materiali) Notare il volto del Vescovo di Assisi: è quello del vescovo di Novara, Carlo Bascapè, committente della cappella.

Cappella VII Approvazione della Regola da parte di Innocenzo III Gli uomini vestiti di nero sono nobili spagnoli in abito di corte del ’600. Come si spiega ciò? Durante questo secolo questa zona è stata sotto il dominio spagnolo e molti nobili spagnoli risiedevano a Milano Ai tempi di San Francesco, invece, l’Italia era formata da tante città indipendenti e difficilmente gli sarà capitato di incontrare nobili spagnoli.

CAPPELLA IX Vestizione di Santa Chiara Nel corso del ’600 molti poveri e mendicanti erano reduci di guerra. Date le scarse conoscenze mediche, spesso l’unica soluzione per curare le infezioni prodotte da una ferita era l’amputazione. Le persone curate in questo modo non potevano più svolgere alcun lavoro e quasi sempre finivano per vivere di elemosina.

CAPPELLA X La vittoria sulle tentazioni Fino alla fine del ’600 (in alcuni casi anche oltre) tutti erano convinti che si potesse incontrare il diavolo e che avesse un aspetto simile a quello con cui è rappresentato in questa cappella. Si credeva che le streghe si trovassero di notte nei boschi a ballare con il diavolo. Nel periodo in cui queste cappelle venivano edificate erano in corso nell’Ossola dei processi a donne accusate proprio di incontrarsi con il diavolo.

CAPPELLA XIII San Francesco umiliato per le vie di Assisi con una corda al collo È la più grande e meglio riuscita Cappella di stile Barocco. Le statue che si vedono in primo piano sono opera di un artista, Bernardo Falcone, che venne presto licenziato perché le sue statue erano troppo grosse e mal proporzionate. Sono ben riconoscibili le tre statue del Bussola: il personaggio a sinistra col copricapo rosso, un altro seduto, privo di colore e un altro baffuto, con le braccia aperte, una tunica verde e un cappello a larghe falde.

CAPPELLA XIII Il carnevale Uscendo dalla Cappella ci s trova nel piazzale di Frate Sole. Qui i pellegrini lasciavano i loro carri e organizzavano un grande pranzo. Si recavano poi a dormire all’Ospizio, che occupava l’attuale sede degli uffici del parco. Attendendo il giorno della festa facevano “l’incubatio”, un rito che alternava preghiera e sonno.

CAPPELLA XIV S. Francesco e il sultano Melek-el-Kamel Nel 1219 Francesco intraprende un viaggio per predicare il Vangelo e giunge a Dalmata d’Egitto dove viene ricevuto dal Sultano. Gli artisti che hanno rappresentato questo episodio non erano mai stati in Egitto, né mai avevano visto un sultano, pertanto hanno cercato di immaginarne l’aspetto e le vesti. Questa fu l’ultima cappella ad essere eretta sul Sacromonte. All'interno della cappella troviamo la scritta: Federico Ferrari, milanese, dipinse, Carlo Beretta, milanese, scolpì.

CAPPELLLA XV San Francesco riceve le stigmate Fu disegnata da Padre Cleto, di cui si può vedere il busto sopra l'entrata. Il suo stile è rinascimentale, con un porticato rotondo sostenuto da colonne. La scena rappresenta un momento importante della vita di San Francesco che riceve le stigmate da Gesù sotto forma di Serafino, cioè di Angelo a sei ali.

Cappella XVII Morte di San Francesco Notevole la cancellata di ferro battuto. Si possono leggere sulla facciata le parole di San Paolo “Mihi vivere Christus est et mori lucrum” (per me la vita è Cristo e la morte un guadagno). Bellissima vista sul lago dove ,al porto che anticamente vi sorgeva,arrivavano i materiali da costruzione per il Sacro Monte. In fondo la Torre di Buccione, di origine longobarda, a protezione della valle.