LinuxDay Torino 2011 Rivisto per la lezione del 9 aprile 2013 del

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Advertisements

"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Open Source + Open Data = Geografia Alessandro Furieri Presidente associazione GFOSS.it Cagliari – 4 Aprile 2012.
Linux is cool! Come avere un PC figo per fare tutto quello che vuoi! 24 ottobre Linux Day Perugia ITC “Aldo Capitini” - “V.Emanuele II” Viale Centova,
Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera GFOSS.IT (Geographic Free/Open Source Software)
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
A cura di Massimo Barbieri A.P.S. LINUX USER GROUP SCANDIANO Libera la tua Arte Le Licenze.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
OpenOffice.org 3.3 Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
Corso di Alta Formazione su Tecnologie Libere e Open Source Introduzione al Software Libero Che cos'è il software libero  Il software come strumento di.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Autore/i 23/09/ Montebelluna 1 Desktop 3D ● Volevamo stupirvi con effetti speciali...
Esempi di utilizzo di software FOSS al Comune di Bologna Massimo Carnevali Responsabile Esercizio dei Sistemi Informativi Comune di Bologna Linux Day –
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
I sistemi open source adottati in Comune di Rovereto
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Simone Piccardi e Antonio J
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Synapse Gestione e Flussi documentali
Open Source / Free software
Licenze Creative Commons
Le licenze d’uso del software
Master in gestione del software open source
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
Mi presento Gabriele Ponzo Titolare di GPS Membro del LUG
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
ha scelto il software libero
T E A L Technology Enabled Active Learning
Dott. Stefano Tagliaferri
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php
(i diritti e le libertà)
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
filosofia del software libero ed open source
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
Corso GNU/Linux 10 novembre 2009
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Benvenuti al Linux Day 2010! Decima Giornata Nazionale di GNU/Linux
filosofia del software libero ed open source
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
gvSIG Mobile 0.1, un prototipo di Mobile GIS
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Realizzazione di R. Diana
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
Il modello Puntoedu.
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Promozione delle salute in azienda –
I servizi di backup locale e backup in cloud
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.

Transcript della presentazione:

Impatti strategici dell'uso del FLOSS nella piccola e media impresa Alessandro Ugo augo@polito.it LinuxDay Torino 2011 Rivisto per la lezione del 9 aprile 2013 del Corso GNU/Linux avanzato e tecnologie aperte Centro di Competenza per l'open source e il software libero del Politecnico di Torino

Un punto di vista particolare Osservo l'evoluzione del mondo FLOSS e OpenContent svolgendo il mio mandato in open@polito (http://open.polito.it) Responsabile linux@studenti (http://linux.studenti.polito.it) Coordinatore Netstudent (http://netstudent.polito.it) Corsi GNU/Linux

Un punto di vista particolare Utilizzo FLOSS ed effettuo migrazioni a FLOSS di sistemi aziendali come attività imprenditoriale (http://www.itfor.it) ITfor s.r.l. Centralini telefonici VoIP (PBX) basati su ITvoice ITmanage ITfree Supporto decisionale e strategico Gestione sistemi informativi a canone Integrazione di prodotti enterprise (http://www.itfree.it)

Di cosa stiamo parlando (da Wikipedia) Open Source (dalla definizione OSI) Ridistribuzione libera: la licenza non può impedire a nessuno la vendita del software (copia permessa) Codice sorgente: il programma deve includere tutto il codice sorgente Opere derivate: la licenza deve permettere modifiche e opere derivate e deve consentire la loro distribuzione sotto i medesimi termini della licenza del software originale

Di cosa stiamo parlando (da Wikipedia) Free Software (dalla definizione FSF) Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (codice sorgente) Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (codice sorgente)

Di cosa stiamo parlando (da Wikipedia) FLOSS Free/Libre/Open Source Software è un termine ibrido di software libero e software open source, che sono aspetti diversi della stessa sostanza OpenContent (allargando l'orizzonte) In un'opera di contenuti ad essere liberamente disponibile ed utilizzabile non è il codice sorgente del programma software che li genera, ma i contenuti editoriali generati dal programma, quali testi, immagini, musica e video

Di cosa stiamo parlando (da Wikipedia) Creative Commons (clausole combinabili) Attribution (by): è possibile copiare, distribuire, mostrare eseguire l'opera e i lavori derivati da questa solo se sono mantenute le indicazioni sull'autore Noncommercial (nc): è possibile copiare, distribuire, mostrare, eseguire l'opera e i lavori derivati da questa solo per scopi di natura non commerciale

Di cosa stiamo parlando (da Wikipedia) (segue) Creative Commons No Derivative Works (nd): è possibile copiare, distribuire, mostrare, eseguire soltanto copie identiche dell'opera Share Alike (sa): è possibile distribuire lavori derivati dall'opera, solo con una licenza identica a quella concessa con l'opera originale (copyleft) - Approfondimenti - http://www.tldrlegal.com/ Ricerca e comparazione di licenze FLOSS riassunte e spiegate in inglese leggibile

Implicazioni dirette Elimina la necessità di gestione delle licenze Elimina gli ostacoli all'uniformità della dotazione software nelle postazioni di lavoro e sui server Aiuta a contenere i costi, perché: agevola la concorrenza tra fornitori diversi spesso spariscono i costi di licenza Aumenta la sicurezza nella propria azienda → permette di controllare il codice sorgente del software

Implicazioni dirette (2) Favorisce la proliferazione di versioni diverse dello stesso prodotto (o di prodotti derivati) → algoritmo di selezione genetico della qualità del software Favorisce l'economia locale spostando i costi dalla licenza alla consulenza → migliora la bilancia dei pagamenti Permette di controllare il formato dei documenti prodotti conservandone nel tempo la leggibilità

Sfatiamo i luoghi comuni FLOSS = freeware Il FLOSS è gratis Il FLOSS è un gioco per ragazzini → poco affidabile Il FLOSS è poco sicuro Il FLOSS nasce ed esiste in contrapposizione al software Microsoft Il FLOSS è poco adatto nell'ambito professionale Il FLOSS è una bella cosa ma non lo usa nessuno ecc.

Fuori dal mercato? Dati: febbraio 2005, Copyright © Tristan Eaton, Wired 2005 Immagine originale: http://www.wired.com/wired/archive/13.02/firefox.html

FLOSS su server Vantaggi: Sicurezza Robustezza Costi di licenza ridotti o eliminati Buona compatibilità per le operazioni più diffuse Criticità: Costi di amministrazione Compatibilità per operazioni specifiche

FLOSS sulle postazioni di lavoro Funzioni principali su postazioni Microsoft Windows: Navigare (Mozilla Firefox vs Internet Explorer) Addestramento degli utenti: quasi nullo Compatibilità: alta Sicurezza: mediamente più alta Versatilità: più alta (plug in) Non è preinstallato nel sistema operativo Posta Elettronica (Thunderbird vs Outlook Express) Addestramento degli utenti: minimo Compatibilità: totale Sicurezza: più alta Versatilità: più alta (plug in) Non è preinstallato nel sistema operativo

FLOSS sulle postazioni di lavoro (segue) Office (OpenOffice/LibreOffice vs Microsoft Office) Addestramento degli utenti: rilevante Compatibilità: alta ma percepita come problematica Riduzione dei costi di licenza proporzionale al numero di postazioni Copertura funzionale: problematica solo per gli utenti che ne fanno un uso avanzato (percentuale molto bassa) Migrazione: scelta strategica aziendale Piccolo spazio pubblicità

Applicativi verticali Costi condivisi per lo sviluppo Verticalizzazione a partire da soluzioni già esistenti Non si crea un legame esclusivo con l'azienda sviluppatrice Difficoltà di scelta della soluzione tra quelle esistenti (valutazione della maturità della soluzione) Distanza e capillarità del supporto

FLOSS sulle postazioni di lavoro (sistema operativo) Scelta coraggiosa Migrazione verso applicativi verticali web based Addestramento degli utenti Costi di amministrazione da valutare Maggiore robustezza e sicurezza Supporto problematico per applicativi specifici Problema della compatibilità con postazioni/server Microsoft o MacOS (soprattutto in fase di cambio tecnologia es. WinXP → Win7)

Allargando l'orizzonte Vantaggi (di un approccio OpenContent nella PMI) Migliore condivisione delle informazioni (all'interno e all'esterno dell'azienda) Ritorno d'immagine aziendale (arma a doppio taglio) Garanzia per i clienti di completa apertura delle soluzioni implementate Restituzione del debito morale con il mondo FLOSS e OpenContent (e possibile ritorno da questo) Criticità (di un approccio OpenContent nella PMI) Rischio che i competitor si approprino de facto della propria opera d'ingegno (investimento in attività artistica/intellettuale o R&S)

Quest'opera, per volontà dell'autore, è rilasciata sotto la disciplina della seguente licenza Copyleft Creative Commons Public License Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 2.0 Italia Tu sei libero: di distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico l'opera, di creare opere derivate Alle seguenti condizioni: Attribuzione. Devi riconoscere la paternità dell’opera all’autore originario. Condividi sotto la stessa licenza. Se alteri, trasformi o sviluppi quest'opera, puoi distribuire l'opera risultante solo per mezzo di una licenza identica a questa. In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, devi chiarire agli altri i termini della licenza di quest'opera. Se ottieni il permesso dal titolare del diritto d'autore, è possibile rinunciare a ciascuna di queste condizioni. Le tue utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra. Questo è un riassunto in lingua corrente dei concetti chiave della licenza completa (codice legale) che è disponibile alla pagina web http://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.0/it/legalcode