Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
LA BIBBIA.
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
I SOFISTI E SOCRATE.
La nascita della filologia nell’età umanistica in Italia e in Europa Lezioni d'Autore.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Parrocchia San Leucio PP. Somaschi - Bitonto Il Vangelo Catechesi Comunitaria
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
Il progetto Alternanza Scuola Lavoro di I G I G.
Fonti e periodizzazione della filosofia greca classica
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship.
Bibliografia per la critica testuale
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
La biblioteca di Alessandria
Introduzione alla Filosofia «Est profecto medicina animi philosophia»
Dai Sofisti a Platone I sofisti: osservazione, esperienza pratica
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
La Grecia e la nascita della filosofia
La bibbia.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Omero tra mito e realtà.
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
Come si fa una “tesina”. Come si fa una “tesina”
Materia: scienze umane
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
PER FONDARE UNA SINAGOGA 12 MASCHI EBREI (circoncisi)
Esempio 2 More, thomas <santo>
Letteratura di viaggio età antica e medievale
Scritture nascoste nella Biblioteca Corsiniana
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
UNA BIBLIOTECA DI 66 LIBRI
La bibbia: una fonte storica?
L’epica.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Focus – corso di storia 1° anno
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Lambertini, Roberto. Il filosofo, il principe e la virtù
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
LA BIBBIA.
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
La forza della comunicazione di Dio
L’epica.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
La questione omerica.
La Bibbia.
P. 169.
Processi culturali e comunicativi
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Miti, fiabe, favole e leggende
Esempio 2 Thomas More <santo>
LA BIBBIA.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Introduzione alla Storia
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship. From the Beginnings to the end of the Hellenistic Age), intr. di M.Gigante, Napoli, Macchiaroli, 1973. Leighton D. Reynolds e Nigel G. Wilson (eds.), Copisti e filologi: la tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, 3 ed. riv. e ampliata, Padova, Antenore 1987. Tradizione orale e tradizione scritta Gli aedi, Omero, i poemi omerici Prima della circolazione del libro La circolazione del libro attestata da Aristofane (Rane , etc.)

Filologia classica 1 I testi dei filosofi e dei medici Lo scriba, il santuario, la città Gli archivi dei santuari I santuari di Asclepio Resoconti cure miracolose Bibliografia L. Perilli, Conservazione dei testi e circolazione della conoscenza in Grecia, in A.M. Andrisano (a cura di), Biblioteche del mondo antico. Dalla tradizione orale alla cultura dell'impero, pp. 36-71.

Filologia classica 1 Comunicazione orale: testi, contesti, occasioni Il pubblico Occasioni pubbliche e occasioni private Le feste religiose: lettura di Erodoto alle Panatenee Agonismo e aristocrazia Pisistrato e l’edizione dei poemi (Cic. De orat. Qui primus Homeri libros confusos antea sic disposuisse dicitur) La parakataloghé Lode e biasimo Comprendere Omero : i glossari

Filologia classica 2 Le forme della comunicazione poetica prima della scrittura La classificazione per generi (a posteriori) Modalità diverse di edizione in epoca alessandrina: i criteri (occasione del canto, metri e ritmi utilizzati; cf. edizioni di Saffo e Alceo)

Filologia classica 2 Aedi e rapsodi I rapsodi commentano e interpretano Gli Omeridai La letteratura pseudoepigrafa F. Condello, Riordinare una biblioteca orale: Omero ciclico, Omero girovago e il problema delle ’doppie attribuzioni’, in A.M. Andrisano (a cura di), Biblioteche ,pp. 13-35.

Filologia classica 2 Omero chiarisce se stesso Le etimologie e le paretimologie (di circa 50 nomi dei poemi, cf. L.Ph.Rank , dissertazione del 1951) Odisseo: da odyromai (a 55) o odyssomai (a 62)? Le ambiguità: polytlas

Filologia classica 2 Le allegorie: le preghiere personificate in Iliade I 503 Gli epiteti delle Litài definiscono atteggiamento penitente Archiloco, Alceo, rapsodi del VI sec. (Teagene, Ferecide) trovano significati nascosti nei poemi Senofane di Colofone, rapsodo, poeta, filosofo itinerante. Critica ad Omero per l’intera concezione degli dei (antropomorfismo). Inaugura una tradizione filosofica

Filologia classica 2 Coppia contigua o endiadica I glossari Le glosse come parole poetiche: Aristotele Testimonianza dei Banchettanti di Aristofane I casi di poliptoto: Archiloco, Anacreonte

Filologia classica 3 I sofisti Gorgia L’elogio del logos Gorgia, Encomio di Elena, a c. di G.Paduano, Napoli, Liguori 2004