Specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Advertisements

Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
Scritte le equazioni di alcune superfici di Clebsch al modello della mostra Dal Compasso al computer dobbiamo capire quali equazioni corrispondono menu.
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
Immagini reali e virtuali - miraggi
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Nel mondo microscopico
Equazione delle lenti sottili
Onde 10. La rifrazione.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Le lenti.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
Fissa gli occhi sul punto nero. Dopo un po’ lo sfumato grigio circostante sembrerà dissolversi.
Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi LA MOTIVAZIONE PARTE TERZA.
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
1 Optometro Di Badal (1786) OPTOMETROOPTOMETRO DI B A D A L.
Lez. 20 – Specchi e lenti 1 Prof. Giovanni Mettivier.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Struttura, Storia e Utilizzo
Fatto da : Luca Capitella, Giuseppe Forte, Alessio Pedale.
“Vivere insieme” – Lezione4
V D T S O E U I M.
Funzioni crescenti e decrescenti
Definizione di logaritmo
è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore
Dalla diapositiva successiva potrete accedere a:
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
IL PROGETTO DI LETTURA ANIMATA PER GENITORI…CONTINUA…
immagini di lenti e specchi
Interferenza e diffrazione nel visibile (banco ottico con laser e fenditure) interferenza e interferometri con microonde (banco “ottico” per le microonde.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
fotografia e software libero
22) Funzioni (prima parte)
Le trasformazioni nel piano cartesiano
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
La mostra di Archimede.
Le lenti.
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
ILLUSIONI OTTICHE Pronti a stupirvi? Allora fate click...
LA PARABOLA.
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Equazioni spurie: Si dicono equazioni spurie quelle equazioni
Isabella Soletta Liceo Fermi – Alghero
Numeri decimali e numeri interi
Centro di Massa centro di massa di un corpo (o sistema di corpi):
Modifica le impostazioni di base del programma modificando:
I NUMERI REALI ( ) come ampliamenti successivi
Le primitive di una funzione
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Strapazziamo le immagini…
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
1.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Fisica: lezioni e problemi
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it Vengono illustrate le caratteristiche dello specchio concavo e la formazione dell’immagine mediante presentazione animata + un esperimento con uno specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it

Specchio concavo (parabolico) Asse ottico f F V ondivaghiamo.unipv.it

Specchio concavo (sferico) Aberrazione sferica ondivaghiamo.unipv.it

Specchio concavo: l’immagine Asse ottico C F Oggetto oltre il centro: immagine reale rimpicciolita e capovolta ondivaghiamo.unipv.it

equazione dei punti coniugati p, q, f tutte positive! f p C F q q p Ingrandimento lineare 1 1 1 p q f ondivaghiamo.unipv.it

Specchio concavo: l’immagine F Oggetto tra centro e fuoco: immagine reale, ingrandita, capovolta ondivaghiamo.unipv.it

equazione dei punti coniugati 1 1 1 p q f f p C F q q p ingrandimento lineare ondivaghiamo.unipv.it

Specchio concavo: l’immagine F Tra fuoco e specchio: immagine virtuale, ingrandita, diritta ondivaghiamo.unipv.it

Specchio concavo: l’immagine F Tra fuoco e specchio: immagine virtuale, ingrandita, diritta ondivaghiamo.unipv.it

equazione dei punti coniugati p, f > 0 1 1 1 p q f p q C F f q < 0 !!! q p ingrandimento lineare ondivaghiamo.unipv.it

Archimede Siracusa, 214-212 ac contro Roma, alcuni storici dicono episodio falso perché raccontato solo da storici molto dopo