TRASFORMAZIONI Data la reazione fatta avvenire a pressione costante:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati di aggregazione della materia
Advertisements

Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
G = RT ln (Q / K) Q
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Termodinamica.
PROCESSI SPONTANEI Tendono a verificarsi senza l’intervento di una azione esterna. Fe 150°C T amb = 25°C Fe 25°C T amb = 25°C Trasf. NON spontanea Trasf.
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Energia libera di Gibbs (G)
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Idea 6
TERMODINAMICA.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Studia essenzialmente le trasformazioni dell’energia durante una reazione chimica e consente altresì di prevederne lo svolgimento. TERMOCHIMICA  Scambio.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Sistema + Ambiente = Universo
alla chimica del carbonio
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
13/11/
Processi spontanei Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo
L’energia delle reazioni chimiche
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Lo Stato Gassoso.
L’energia delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
L’energia delle reazioni chimiche
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
La reazione inversa non è spontanea !!
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Elettrodi, pile.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
1Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010.
TRASFORMAZIONE FISICA
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche.
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica dell’equilibrio chimico
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
PON C1 Esperto prof. C. Formica
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
1.
1.
Omogeneo ed Etereogeneo
1. Le equazioni di reazione
Transcript della presentazione:

TRASFORMAZIONI Data la reazione fatta avvenire a pressione costante: CH4(g) + 2 O2(g)  CO2(g) + 2 H2O(l) La quantità di calore sviluppata è pari a 890 KJ/mole. Ciò vuol dire ΔH = -890 KJ/mole. Se la reazione viene condotta a 25°C e alla P di 1 atm con ogni sostanza presente nello stato di aggregazione più stabile in queste condizioni si parla di ΔH0 (variazione di entalpia standard). In questo caso ΔH = ΔH0 = -890 KJ/mole. CH4(g) + 2 O2(g)  CO2(g) + 2 H2O(g) Quale differenza c’è tra questa equazione e quella scritta sopra? H2O(l)  H2O(g) ΔH0vap = 40.7 KJ/mole a che T avviene questa trasformazione se la P = 1atm? L’apice 0 descrive, in questo caso, solo il valore della pressione standard.

….Continua dal lucido precedente… Come calcolare la quantità di calore in gioco nella reazione CH4(g) + 2 O2(g)  CO2(g) + 2 H2O(g) Punto di partenza: CH4(g) + 2 O2(g)  CO2(g) + 2 H2O(l) Per passare da questa a quella sopra bisogna effettuare 2 trasformzaioni fisiche: Portare 2 moli di H2O(l) da 25°C a 100°C. cm*m*ΔT (cm in J/K*g e m in grammi) Evaporare 2 moli di H2O(l).  ΔH0vap40.7 KJ/mole cm (J/K*g)  cmol (J/K*mole) ?? cm*m.m. = C mol Per acqua 4.18 J/K*g

Se si sommano le equazioni si possono sommare le funzioni di stato!!! Si sommano le seguenti equazioni: CH4(g) + 2 O2(g)  CO2(g) + 2 H2O(l) + 2 H2O(l)  2 H2O(l) a 100°C + 2 H2O(l) a 100°C  2 H2O(g) = ΔH0 = -890 KJ/mole + cmol*ΔT*moli + 2*ΔH0vap = 2*40.7 KJ/mole = CH4(g) + 2 O2(g)  CO2(g) + 2H2O(g) ΔH = ???? Se si sommano le equazioni si possono sommare le funzioni di stato!!!

ENTALPIA STANDARD di FORMAZIONE Rappresenta la variazione di entalpia connessa con la reazione di formazione di una sostanza (molecola) alla T di 25°C e alla P di 1 atm a partire dagli elementi costituenti nei rispettivi stati standard. Stato standard per un elemento = stato di aggregazione più stabile per quell’elemento alla T di 25°C e alla P di 1 atm. C(s) + 2 H2(g)  CH4(g) ΔH0f = - 74.81 KJ/mol ½ N2(g) + O2(g)  NO2(g) ΔH0f = 33.18 KJ/mol Per convenzione l’entalpia degli elementi negli stati standard è uguale a 0.

Si crea una sorta di scala relativa delle entalpie per le sostanze…

PREVISIONE DI ENTALPIE DI REAZIONE Si voglia calcolare la variazione di entalpia per la reazione: N2O4 (g)  2 NO2 (g) Una strategia potrebbe essere quella di sfruttare le entalpie di formazione standard ½ N2(g) + O2(g)  NO2(g) N2(g) + 2 O2(g)  N2O4(g) Invertiamola e sommiamola alla precedente moltiplicata per due ΔH0f = 33.18 KJ/mol ΔH0f = 9.16 KJ/mol N2(g) + 2 O2(g)  2 NO2(g) + 2*ΔH0f = 2*33.18 KJ/mol + N2O4(g)  N2(g) + 2 O2(g) = - ΔH0f = - 9.16 KJ/mol = N2O4 (g)  2 NO2 (g) ΔH0 = 57.20 KJ

ΔH° = c ΔH°f (C) + d ΔH°f (D) – a ΔH°f (A) – b ΔH°f (B) Dalla precedente esercizio si evince che… ΔH0 = Σ ΔH0f (prodotti) – Σ ΔH0f (reagenti) Cioè la variazione di entalpia standard associata ad una qualunque reazione è uguale alla somma di tutte le entalpie standard di formazione dei prodotti a cui viene sottratta la somma di tutte le entalpie standard di formazione dei reagenti. a A + b B  c C + d D ΔH° ?? ΔH° = c ΔH°f (C) + d ΔH°f (D) – a ΔH°f (A) – b ΔH°f (B)