Di cosa si parla con gli infermieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

IL 118 E IL BAMBINO Gloria Cesana Infermiera A.A.T. 118 Lecco 1
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Agenzia Regionale Sanitaria
M. JANKOVIC Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Assistenza infermieristica e tecniche di distrazione del paziente cardiologico pediatrico B. Saponaro Marco Volpi Livorno,
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
La prescrizione off-label dei farmaci
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
DEL DIABETE GIOVANILE:
Il punto di vista delloperatore Centro Oncologico Università degli Studi di Trieste Cattedra di Oncologia Medica.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Prof. Giacomo Mancuso Centro di Riferimento Regionale “Emostasi e Trombosi in età Pediatrica” U.O. Clinica Pediatrica e Malattie della Coagulazione Ospedale.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Indagine conoscitiva sulluso di Internet da parte dei pediatri della Società Italiana di Pediatria 2011.
L’approccio fitoterapico nelle malattie allergiche
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
GLOMERULOPATIE G.Weber A.A
Criteri igienico sanitari per la frequenza scolastica Principali novità
Strumenti e tecniche di supporto decisionale per il controllo delle condizioni di stress negli ospedali pediatrici_ responsabile scientifico prof. R. Del.
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Progetto Bioetica Roberto Borsa I° Liv. Dir. S. C
Corso di Rianimazione Neonatale
Di cosa si parla con gli infermieri. Peculiarità della relazione infermiere - paziente in Chirurgia Elisa Reviglio Coordinatrice Inf. SC ORL Ospedale SS.
“Angeli custodi a quattro zampe” Laura Odetto
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
Roberto Cocci Relatore per le Associazioni delle persone con diabete Sabato 30 Maggio 2009 Tavola Rotonda “Curare o Guarire?”
Laboratorio di Genetica medica
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Sondrio, Settembre 2007 Danza Movimento Terapia: Accedere alla Forza Vitale Marcia Plevin Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Associazione di Volontariato.
IL BAMBINO CON MASSA ADDOMINALE
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
ABIO ASSOCIAZIONE PER IL BAMBINO IN OSPEDALE. ASSOCIAZIONE PER IL BAMBINO IN OSPEDALE ABIO nel SOCI E VOLONTARI ATTIVI ORE DI SERVIZIO.
Alessio Arcando Direttore Divisione Salute 3 Salute.
La prevenzione Dr. Lorenzo Borio Centro Retinopatia Diabetica, Medicina Interna 1U , Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino Gent.mi Moderatori,
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Le slide che seguiranno sono solamente un orientamento Per chi volesse saperne di piu ’ sui corsi PBLSD: Pediatric Basic Life Support Defibrillation,
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
CAMPUS BIO-MEDICO UNIVERSITY OF ROME Via Álvaro del Portillo, Rome - Italy ESODO DA UN REPARTO DI DEGENZA: DALLA PRATICA ALLA.
FERRERO DIRITTO= Sicurezza sul lavoro SCIENZA UMANE= Strategie di Marketing INGLESE = Multinazionali SCIENZA UMANE= Strategie di Marketing.
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Prospettive per la comunicazione medico-paziente Prof.ssa Elena Vegni
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Scuola di Medicina e Chirurgia
Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Andrologia
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
relazione con il paziente:
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
Pediatra di famiglia che lavora a Genova
VALUTAZIONE GRUPPO 2.
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Antonella Cerchierini
Il centro di Diabetologia Pediatrica
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Transcript della presentazione:

Di cosa si parla con gli infermieri Di cosa si parla con gli infermieri. Peculiarita’ della relazione infermiere - paziente in pediatria Fabrizio Della Ferrera SC Pediatria Ospedale SS Annunziata Savigliano ASL CN1 Hospice Busca ASL CN 1

a b c e verità

LA COMUNICAZIONE AVVIENE A DUE DESTINATRI DIVERSI BAMBINO GENITORI

DIRE SEMPRE LA VERITA’ QUALUNQUE ETA’ HA IL BAMBIMO

2 DESTINATARI DIVERSI = 2 UNIVERSI DIVERSI GENITORI BAMBINO

BAMBINO <> MAIONESE, BIBITE GENITORI<> ANSIA DI MANEGGIARE CVC

GENITORI <> TRASFUSIONI BAMBINO <> SOLDATINI BUONI

LA VERITA’ IN EQUIPE COMPETENZE INFERMIERISTICHE COMPETENZE MEDICHE

grazie per l'attenzione