sportello unico per l’edilizia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
Advertisements

Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
DIGITAL AWARD-IL CORAGGIO DI INNOVARE Piccole istruzioni d’uso
La gestione telematica dei Certificati di Origine
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
PROCESSO TELEMATICO.
LA «LEGGE MADIA» E LA SUA DECRETAZIONE DELEGATA: IL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2016, n. 126 cd. “DECRETO SCIA 1” Bologna, ottobre 2016.
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
La modulistica edilizia unificata
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Documenti informatici nuove modalità operative
Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.
PERCORSO PARTECIPATIVO
Il team dello sportello per il cittadino
MERCap Anagrafica mercati su area pubblica Regione Lombardia
Tavolo di coordinamento
Rocco MAIO Responsabile del progetto
VALLE BREMBANA DIGITALE: 21 COMUNI, UN UNICO SPORTELLO TELEMATICO DELLE Attività PRODUTTIVE E DELL’EDILIZIA ESPERIENZE A CONFRONTO: LA GESTIONE DELLO SPORTELLO.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, trasmesse in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FATTURAZIONE: PROCESSO N. 10
Mediazione Procedura e modulistica
SISTRI: tracciabilità delle macerie del Sisma
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Recupero polizze assicurative
Ardis e il sistema qualità
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
La piattaforma telematica Suap FE
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Comunicazione MUD Semplificata 2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
Il servizio di Help desk
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Posta Elettronica Certificata
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
Processo civile telematico Le CTU
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Leggi, teoria e pratica.
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Unico 2009 – Esempi per la crisi
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
Portale Acquisti Alperia
LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DEI DATI: CONCETTI E MISURE
Processo civile telematico Le CTU
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

sportello unico per l’edilizia Comune DELL’AQUILA sportello unico per l’edilizia Ing. VITTORIO FABRIZI ASS. LUIGI D’ERAMO ENZO DI PAOLO dipaolo@digitecno.it www.digitecno.it 0861-211705

Attività del portale S. U. E. come stabilito dal D. P. R. 380/2001 e s Attività del portale S.U.E. come stabilito dal D.P.R. 380/2001 e s.m.i. Informazione sulle procedure Acquisizione telematica delle Pratiche Edilizie Consultazione dello Stato delle Pratiche Edilizie Consultazione Normativa Disposizione della Modulistica

LA SOLUZIONE TECNOLOGICA STARCH www.starch.it www.cportal.it Applicativo ARCHI7: (gestione back-office) ArchiNET: (consultazione istanze) ArchiPRO WEB: presentazione telematica delle istanze STELNET: banca dati legislativa/normativa 200 comuni (back e/o front office) 180000 pratiche presentate telematicamente Oltre 70000 utenti tra professionisti e cittadini 8189 interventi via chat (rif. Anno 2017 )

informazioni presenti sul portale Regolamenti comunali, Leggi Nazionali e Regionali Modulistica di riferimento comunale Modulistica unificata (compilazione automatizzata del sistema) Consultazione dello Stato della Pratica Geoportale

Benefici per l’ amministrazione Eliminazione del caricamento manuale da parte dello sportello S.U.E. dei dati gestionali dalle pratiche Raccolta e archiviazione dei dati immobiliari forniti dal professionista Uniformità delle modalità di presentazione delle varie istanze Individuazione, fin dalla presentazione della pratica, dei dati mancanti con possibile riduzione dei tempi dovuti alle richieste di integrazione per carenza documentale o di dati Possibilità di avere l’archivio digitale ‘’FIRMATO’’ per poter condividere informazioni con altri Enti Georeferenziazione della pratica con possibilità di creazione del fascicolo del fabbricato

Benefici per il professionista Recupero via Internet (senza necessariamente recarsi al comune) delle informazioni relative alle modalità di presentazione delle pratiche Recupero via Internet della modulistica unificata autocomponibile Disponibilità di procedure aggiornate direttamente dal portale Disponibilità di un proprio archivio dei documenti prodotti per la presentazione della pratica e per la gestione degli eventi successivi Individuazione, fin dalla presentazione della pratica, dei dati e documenti mancanti Utilizzo di tabelle normalizzate (vie, zone urbanistiche, tipi di interventi, oneri di urbanizzazione) predisposte e aggiornate dell’ Ufficio Comunale.

strumenti per il professionista Disponibilità di assistenza telefonica (STARCH/DIGITECNO) e SUPPORTO REMOTO; Assistenza via chat in tempo reale. PROBLEMI RISOLTI CON IL SERVIZIO DI ASSISTENZA Errore in fase di caricamento dei dati; Impossibilità di pubblicazione di una pratica; ….. In generale: SOLO I PROBLEMI DI NATURA SOFTWARE O INFORMAZIONI SULL’UTILIZZO DEL SISTEMA.

…problema risolto con la chat

Benefici per il professionista Il servizio di ASSISTENZA NON PREVEDE SERVIZI DI TIPO CONSULENZIALE E NORMATIVO ‘’Con la S.C.I.A. posso fare...?’’ ‘’Che si può fare in questa zona…?’’ POSSIBILITà DI ASSISTENZA IN REMOTO DIRETTAMENTE SUL PC DEL PROFESSIONISTA!

Benefici per il CITTADINO Possibilità di verificare lo stato di avanzamento delle Proprie istanze e monitorarne l’avanzamento; Possibilità di presentare istanze di Edilizia Libera.

I documenti obbligatori Procura speciale (*) Conformità degli elaborati tra cartaceo e digitale (*) Documenti derivati da Asseverazione (scelte effettuate sulla Modulistica Unificata) Eventuale check-list predisposta dall’ente (ulteriormente implementabile) ELENCO DOCUMENTI COMUNQUE APERTO ALL’IMMISSIONE DI ELABORATI NON CONTEMPLATI NEL MODULO UNIFICATO O NELLA CHECK LIST! (*) moduli disponibili nella sezione Modulistica

Strumenti necessari Casella di Posta Elettronica Certificata Firma digitale Software per trasformazione in formato PDF Collegamento a internet

accettazione dei file Saranno accettati dal sistema informatico solo file in formato PDF/P7M firmati digitalmente: Modalità già stabilita dal D.P.R. 160/2010 che istituisce il S.U.A.P. Possibilità di trasmissione ad enti terzi per la richiesta di pareri inerenti la pratica

ELENCO ISTANZE (AD OGGI) PRESENTABILI TELEMATICAMENTE PRATICHE EDILIZIE Edilizia libera Edilizia libera con obbligo di comunicazione (CIL) Comunicazione inizio lavori (ai sensi del DPR380/2001 e OPCM 3790/2009 per parti comuni e parti private) (*in definizione) Edilizia libera con obbligo di comunicazione con asseverazione (CILA) Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) Segnalazione certificata di inizio attività alternativa al PDC Permesso di costruire Permesso di costruire in sanatoria (Accertamento di conformità) Agibilità

EVENTI GESTITI DAL PORTALE ANCHE PER ISTANZE NON PRESENTATE CON LA PROCEDURA TELEMATICA EVENTI SUCCESSIVI ALLA PRESENTAZIONE Richiesta di proroga di inizio lavori (*) Richiesta di proroga di fine lavori (*) Comunicazione data di inizio lavori (D.P.R. 380/2001) Comunicazione data di fine lavori Presentazione integrazione P.E. Voltura richiedente Voltura operatori Presentazione integrazione agibilità (*) (*) Eliminate

Tempistica e fasi (FASE PRELIMINARE) Fino al 31/12/2017: alcune procedure in fase di completamento e collaudo: Diritti di segreteria ed istruttoria Comunicazione inizio lavori (ai sensi del DPR380/2001 e OPCM 3790/2009 per parti comuni e parti private) Tabelle per calcolo oneri concessori e C.C. Modulistica a corredo Comunicazioni degli aggiornamenti nella sezione NEWS della Home page del portale e in caso, tutorial. (…c’è sempre la teleassistenza…)

Tempistica e fasi (prima fase) solo pratiche sue Dal 01/01/2018 al 01/04/2018, fase di test (si consiglia di immettere comunque le istanze per prendere familiarità con il sistema) Immissione telematica dell’istanza; Consegna al protocollo di 2 copie cartacee per l’acquisizione del protocollo (in caso, dovrà essere presentata ALLO SPORTELLO DEL PROTOCOLLO la ricevuta di avvenuta pubblicazione dell’istanza)) Dati ed informazioni in fase di definizione e completamento… Comunicare le eventuali anomalie… Fase non obbligatoria si potrà ancora presentare l’istanza come fatto fin ora, i moduli in pdf sono presenti nella sezione Modulistica.

Tempistica e fasi (seconda fase) solo pratiche sue Dal 01/04/2018, caricamento sul portale delle istanze; Consegna al protocollo di 2 copie cartacee per l’acquisizione del protocollo Fase obbligatoria Dovrà essere presentata ALLO SPORTELLO DEL PROTOCOLLO la ricevuta di avvenuta pubblicazione dell’istanza

Tempistica e fasi Attività di integrazione di altre tipologie di istanze: Pratiche del Genio Civile Autorizzazioni paesaggistiche Pratiche produttive …..

Tempistica e fasi (TERZA FASE) Terza fase in modalità esclusivamente telematica con specifiche che verranno stabilite e comunicate tramite la sezione ‘’NEWS’’ Dal ??/??/????, caricamento sul portale delle istanze Acquisizione telematica del protocollo Tutto da casa! ALTRI INCONTRI…

Tempistica e fasi PRIMA E SECONDA FASE Dal 01/01/2018 istanze presentate in modalità mista (materiale/demateriale). LA DATA DI RIFERIMENTO È QUELLA DI ACQUISIZIONE AL PROTOCOLLO CARTACEO Con il sistema CPORTAL in modalità telematica; In duplice copia cartacea al Protocollo Comunale;

In qualunque fase: POSSIBILITÀ DI GESTIONE ANCHE DI INIZIO E FINE LAVORI, PROROGHE DI TITOLI EDILIZI E TUTTI GLI EVENTI PREVISTI DAL SISTEMA ANCHE DI ISTANZE PRESENTATE IN MODALITÀ CARTACEA! PER LA PRIMA E SECONDA FASE, VALE SEMPRE LA DOPPIA PRESENTAZIONE: TELEMATICA+CARTACEO NELLA TERZA FASE SOLO MODALITA’ TELEMATICA.

A LIVELLO OPERATIVO: UNA VOLTA CARICATI I DATI E I DOCUMENTI IN FORMATO P7M, IL SISTEMA EFFETTUA DEI CONTROLLI SUI CONTENUTI DEI DATI IMMESSI (FASE DI PUBBLICAZIONE) SE I CONTROLLI VENGONO SUPERATI, IL SISTEMA ACCETTA LA PUBBLICAZIONE DELLA PRATICA SUL PORTALE VIENE INVIATA UNA MAIL DELL’ AVVENUTA PUBBLICAZIONE ALL’ENTE AL PROFESSIONISTA (STAMPARE LA RICEVUTA E CONSEGNARLA UNITAMENTE ALLE COPIE CARTACEE AL PROTOCOLLO; LA RICEVUTA SARA’ L’UNICO DOCUMENTO PRESENTATO SOLO IN MODALITA’ CARTACEA) L’ISTANZA PUBBLICATA TELEMATICAMENTE, POTRA’ ESSERE RETTIFICATA PRIMA ANNULLANDO LA PUBBLICAZIONE E SUCCESSIVAMENTE SBLOCCANDO LA PRATICA; LE FUNZIONI SARANNO DISPONIBILI NELL’INTERFACCIA. UNA VOLTA RETTIFICATE LE INFORMAZIONI O ALLEGATO ALTRO FILE ECC., L’ISTANZA POTRA’ ESSERE NUOVAMENTE PUBBLICATA. UNA VOLTA CHE L’ISTANZA TELEMATICA E’ RITENUTA COMPLETA, SI DOVRA’ PORTARE LA DUPLICE COPIA AL PROTOCOLLO COMUNALE.