Personale e contributo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Udine 1 Udine – Richieste Attivamente coinvolti totali 3FTE M.P.Giordani, P.Palestri, L.Selmi A.Micelli (dottorando) A.Cristofoli (laureando.
Advertisements

per l’esperimento ATLAS a LHC
R&D: I sensori 3D, caratteristiche
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
Presentazione Progetti Gr. V Trento
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
SHARPS – INFN Sez. di Perugia Gr. V – 12 Luglio 2005 SHARPS Self-resetting High-gain Active Radiation Pixel Sensors E.C. anno 2006 (2/3) (3) Dipartimento.
5 luglio, 2005SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
Il laboratorio di ceramica
Nella Valle dei Molinassi
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA
Nella approssimazione di una cinetica del I ordine E considerando la radiazione ricevuta dall’ambiente Il numero di elettroni intrappolati è.
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
MERIDIAN (Measuring the Effects of Radiation on Immunity and DIfferentiAtioN)
Modifiche al Main Converter Mauro Citterio,Massimo Lazzaroni, Stefano Latorre Workshop Apollo Roma 9/12/2013.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
TITOLO MEMORIA Nome e Cognome Autore 1 Nome e Cognome Autore 2
IGI Dissemination Emidio Giorgio.
Contributo dei principali operatori alla produzione nazionale lorda
SuperB - Trieste: situazione
SuperB - Trieste: Situazione
Consiglio di Sezione: preventivi 2015, 15 luglio 2014
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Alternanza Scuola Lavoro: tre esempi di Buone pratiche
Appunti per il layout Active Edge
Irrigazione automatica
Competenze professionali
TITOLO MEMORIA Nome e Cognome Autore 1 Nome e Cognome Autore 2
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
Attività e preventivi Trento.
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
UA9 Relazione dei Referee
MARGINI TRASFORMI.
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Phos4brain kick-off meeting
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
SCHEDA ATLETA.
Indium bump bonding per IBL
Plans for bump bonding (reprise)
Gianluca Lamanna & Marco Sozzi (Univ. Pisa) Preventivi
Laureando: Nome COGNOME Matricola
Indagine sull’interesse della PA verso i prodotti e servizi dell’ENEA
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Il mio nome è Gianni. Qual è il tuo nome?
Titolo della presentazione
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Monitoraggio trimestrale SUA e VQR
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi
Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM Geoelettrica AA
“Partecipazione progetto IDEAS Starting Grant 2008 ”
Presentazione nuovi progetti Gr. V PixFEL
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Corso di laurea in Infermieristica
Titolo della presentazione
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Ultima giornata del nostro percorso di formazione 5 aprile 2006.
Partecipazione di BARI - CMS alla Call Sensori GR5
Transcript della presentazione:

Personale e contributo Trento

Personale Nome e Cognome Ruolo Percentuale Gian-Franco Dalla Betta PA 20% Giorgio Fontana TL 50% Lucio Pancheri (responsabile locale) RTD 40% Ekaterina Panina Dott. Giovanni Verzellesi PO 30% Totale FTE 1,90

Contributo Il contributo che Trento può offrire al progetto riguarda i sensori a pixel in silicio ad alta resistività, in particolare: Simulazioni TCAD (effetto plasma, danno da radiazione, ecc.) Progetto e layout dei sensori Contatti con FBK per la fabbricazione Caratterizzazione elettrica e funzionale strutture di test Altro se necessario …