Lezione di SE: Polanyi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
CARITAS E WELFARE Caritas Zona IV Rho 9 febbraio 2013 I servizi: custodia del senso nell’asfissia economica Marco Noli.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
E la responsabilità sociale dell’impresa L’Economia civile.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
IL BIANCO E IL ROSSO.
IL MERCATO.
L’azienda e le sue variabili
Le Professioni di Cura.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Sociologia visuale
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Lo sviluppo “dal basso”
Sociologia dell’organizzazione
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Rapporti con i PVS: evoluzione - 2
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il taylorismo: un modello in transizione
Lezione 1: principi di bioeconomia
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Corso in Global Management
Che cosa sono le organizzazioni
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Sociologia generale Lezione 4
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
LE OBBLIGAZIONI.
Azione individuale e ordine sociale
Corso di Economia Aziendale
Il problema del cambiamento nel modello burocratico weberiano
La sociologia economica francese
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
ECONOMIA POLITICA Economia (dal greco ''casa'' o beni di famiglia e ''nomos'' cioè regole, leggi), politica (dal greco ''polis'' cioè città e ''tchnè''
Democrazia e cittadinanza
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Cosa fanno le aziende di consumo
1° lezione l’attività economica e il mercato
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
Alcuni passaggi-chiave
Intermediazione tra società e politica
La Socializzazione Politica
I RAPPORTI GIURIDICI.
Laboratorio di geografia classe 2G
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
La costituzione dell’impresa
«La teoria sociologia contemporanea»
Tempo brevissimo, breve, lungo
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Simon capp 4 e 5.
Intermediazione tra società e politica
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Lezione di SE: Polanyi

Due interrogativi Quali sono le origini storiche del mercato autoregolato Quali sono le conseguenze sociali del mercato autoregolato

Che cos’è la grande trasformazione La grande trasformazione investe le società occidentali a partire dagli anni Trenta del Novecento Ridimensionamento del ruolo del mercato come meccanismo di integrazione Nascita del welfare capitalism

Economia sostanziale il soddisfacimento dei bisogni e il comportamento economico possono assumere forme diverse a seconda di come una società è organizzata «insieme delle attività stabilmente intraprese dai membri di una società per produrre, distribuire e scambiare beni e servizi» Economia come processo istituzionalizzato, cioé guidato da regole tendenzialmente stabili Nelle società capitalistiche l’economia si basa sullo scambio di mercato ma si tratta di un caso particolare, non del principio generale

Economia formale «attività che hanno a che fare con la scelta individuale di impiego di risorse scarse, che potrebbero avere fini alternativi, al fine di ottenere il massimo dai propri mezzi» • attori che perseguono il loro interesse individuale • regole di interazione determinate dal mercato.

L’ Economia utilizza la definizione formale La Sociologia Economica utilizza la definizione sostanziale (ruolo delle istituzioni)

Definizione sostanziale di economia Tre capisaldi Definizione sostanziale di economia Modelli di integrazione della economia Doppio movimento: embeddeness- disembeddeness

Tre forme di integrazione (cose con persone) Reciprocità (cose che si spostano tra due o più persone simmetricamente) Redistribuzione (le cose sono allocate a partire da un centro) Scambio (le cose –lavoro, beni e servizi – si spostano al prezzo più favorevole all’interno di un sistema autoregolato di mercati che determinano i prezzi)

Reciprocità prestazione di servizi o cessione di beni materiali con la previsione di avere successivamente una restituzione di servizi o beni in modi, quantità e tempi fissati da norme culturali Esempio cerchio di Kula studiato da Malinowski Azione economica mossa NON da perseguimento dell’interesse individuale MA da obbligazioni sociali

Redistribuzione Comprende un trasferimento di risorse di produzione, di lavoro e di beni di sussistenza a un centro e successivamente un’allocazione e ripartizione di risorse e beni fra i membri della società Necessaria la presenza di una struttura organizzativa con un centro e un apparato amministrativo  Non perseguimento dell’interesse individuale ma obbligazioni politiche

Scambio di mercato trasferimento di un bene che ha un valore economico da un venditore a un compratore in cambio di denaro. Un bene comprato e venduto è detto merce L’economia non è più incapsulata nella società come parte di rapporti culturali o politici e da questi regolata, ma diventa auto-regolata.

Reciprocità, redistribuzione e scambio non si escludono a vicenda Nell’antico Israele o nel regno africano del Dahomey (attuale Benin) la reciprocità prevaleva al livello del villaggio, mentre il livello nazionale veniva dominato dal modello redistributivo.

Il doppio movimento Il mercato autoregolato contiene in sé un meccanismo autodistruttivo Si mettono in moto meccanismi di «auto-difesa» della società “mentre da un lato i mercati si estendevano su tutta la superficie del globo [...] dall’altro una rete di provvedimenti e misure politiche si integrava in potenti istituzioni destinate a controllare l’azione del mercato relativamente al lavoro, alla terra e alla moneta” (K. Polanyi, La grande trasformazione)

Doppio movimento: prima parte 1 parte : forze di sradicamento sociale che a) emancipano gli individui dai contesti sociali preesistenti (comunità, ruoli, famiglie patriarcali) b) li privano delle protezioni sociali e li obbliga a costruire legami sociali

Doppio movimento: seconda parte 2 parte: nuove modalità di radicamento Bisogno di nuovi legami sociali e forme di protezione sociale Costruzione di nuove identità individuali e nuove disponibilità all’azione politica che danno vita a movimenti di emancipazione

Guardare ai deficit di integrazione della società Il movimento di ri-embeddeness può risultare insufficiente nel contrastare le spinte alla disgregazione sociale Polanyi sopravvaluta le possibilità di integrazione della società Integrazione ineguale (Paugam) Sottovaluta i processi di emancipazione legati al mercato

Per riassumere Pressione di sradicamento messo in moto dal mercato Sradicamento sociale (dis-embeddness) Bisogno di nuovi legami e forme di protezione sociale Movimenti di democratizzazione e di emancipazione Re-embeddness Costruzione di nuove identità individuali e nuove disponibilità all’azione