Passione di nostro Signore Forma breve -2a Parte - Mc 15, 21/39

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPLENDA ai NOSTRI DEFUNTI la TUA LUCE ETERNA.
Advertisements

Domenica delle Palme La Settimana Santa non è la vacanza di primavera
Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo
DOMENICA Delle palme ANNO a Mt 27, Gesù intanto comparve davanti al governatore, e il governatore l’interrogò dicendo: “Sei tu il re dei Giudei?”.
La via della croce.
Colonne della Basilica di Betlemme
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
DI MISERICORDIA CORPORALI
Testo; Mc 14, 1-15,47. Passione di Gesù Commenti e presentazione: M
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Terza parte Vangelo
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Pasqua di Resurrezione
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
EPI- FANIA IL DIO DI TUTTI Gesù si manifesta.
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Gloria.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Dal Vangelo secondo Matteo 20,1-16
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Immagini della Basilica del Calvario
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Dal vangelo secondo Luca 23, 35-43
Chiesa della Trasfigurazione
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Gesù che sta passando.
Passione secondo Matteo
domandò ai suoi discepoli:
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Quarta parte Vangelo
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Epifania del Signore Dal vangelo secondo Matteo 2,1-12.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Musica liturgica della Gallia
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Il golgotha O 5.
Musica: “Stella fulget“
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Nel nome del Padre, del Figlio
da recitare alle tre del pomeriggio
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Nostro Signore Gesu Cristo
Gesù va con i discepoli nella città di:
LA PALMA DEL CAMPIONE ! B E L L A N O T I Z I A
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Colonne della Basilica di Betlemme
Colonne della Basilica di Betlemme
EPI- FANIA Oggi Gesù si manifesta.
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
Dopo questo, Gesù, sapendo che ogni cosa era stata ormai compiuta,
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
Dal vangelo secondo Luca 9, 11b-17
Passione di nostro Signore Forma breve - 1a Parte - Mc 15, 1/20
Passione di nostro Signore Forma breve - 2a Parte - Mc 15, 21/39
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Prima parte Vangelo
La settimana autentica Momento di preghiera del venerdì approfondendo la nostra Fede.
Passione di nostro Signore Forma breve -1a Parte - Mc 15, 1/20
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Dal vangelo secondo Luca 3,
Dal vangelo secondo Luca 3,
Transcript della presentazione:

Passione di nostro Signore Forma breve -2a Parte - Mc 15, 21/39 Gesù Cristo Forma breve -2a Parte - Mc 15, 21/39

Costrinsero a portare l a sua croce un tale che passava, un certo Simone di Cirene, che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e di Rufo.

Condussero Gesù al luogo del Gòlgota, che significa «Luogo del cranio»,

e gli davano vino mescolato con mirra, ma egli non ne prese.

Poi lo crocifissero e si divisero le sue vesti, tirando a sorte su di esse ciò che ognuno avrebbe preso.

Erano le nove del mattino quando lo crocifissero. La scritta con il motivo della sua condanna diceva: «Il re dei Giudei».

Con lui crocifissero anche due ladroni, uno a destra e uno alla sua sinistra.

Quelli che passavano di là lo insultavano, scuotendo il capo e dicendo:

«Ehi, tu che distruggi il tempio e lo ricostruisci in tre giorni, salva te stesso scendendo dalla croce!».

«Ha salvato altri e non può salvare se stesso! Così anche i capi dei sacerdoti, con gli scribi, fra loro si facevano beffe di lui e dicevano:

Il Cristo, il re d'Israele, scenda ora dalla croce, perché vediamo e crediamo!».

E anche quelli che erano stati crocifissi con lui lo insultavano.

Quando fu mezzogiorno, si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio.

Alle tre, Gesù gridò a gran voce: «Eloì, Eloì, lemà sabactàni Alle tre, Gesù gridò a gran voce: «Eloì, Eloì, lemà sabactàni?», che significa: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?».

Udendo questo, alcuni dei presenti dicevano: «Ecco, chiama Elia!».

Uno corse a inzuppare di aceto una spugna, la fissò su una canna e gli dava da bere, dicendo:

«Aspettate, vediamo se viene Elia a farlo scendere».

Ma Gesù, dando un forte grido, spirò.

(Qui ci si genuflette e si fa una breve pausa)

Il velo del tempio si squarciò in due da cima a fondo.

Il centurione, che si trovava di fronte a lui, avendolo visto spirare in quel modo, disse:

"Davvero quest'uomo era il figlio di Dio".

Brano musicale: J. S. Bach Konzert für zwei Violinen in D-Moll- Zweiter Anna Maria www.veritatissplendor.org