Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Effetti di diffusione interna per reazioni eterogenee
Advertisements

Effetti di diffusione interna per reazioni eterogenee
Trasporto di calore per convezione
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore in solidi in transitorio - lastra piana Bilancio di energia in caso di trasporto nella.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Bird Stewart Lightfoot Transport phenomena John Wiley & Sons, Inc
ISOMERIZZAZIONE CATALITICA DELL’1-EPTENE PROMOSSA DA Ni[P(OEt) 3 ] 4 : PARTE SPERIMENTALE Collegare il pallone ad una rampa vuoto/azoto (Linea di Schlenck)
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
L’amplificatore operazionale
13/11/
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
La velocità delle reazioni chimiche
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Discontinuo-batch STR Semicontinuo-fed-batch
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
MOD. 1: Grandezze e misure
Equazione di Schroedinger
Convezione.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Equazioni differenziali
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
F = forza esercitata dall’esterno
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Equazione dell’energia termica
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto
Diffusione in barriera
Irraggiamento - Introduzione
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
ENERGIA RELATIVISTICA
1. L’equilibrio dinamico
Fisica 2 12° lezione.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Un'onda è una perturbazione che si
CINETICA.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g) Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g) La reazione avviene su una sup catalitica. La velocità di reazione viene definita come: S = sup del catalizzatore Si definisce av la superficie attiva del catalizzatore per unità di volume ag la superficie attiva del catalizzatore per unità di massa valori tipici di ag 100-1000 m2/g. Volendo esprimere la velocità per unità di volume di catalizzatore

Eq di bilancio di materia Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Eq di bilancio di materia Consideriamo un catalizzatore di geometria sferica A(g)  B(g)

Eq di bilancio di materia Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Eq di bilancio di materia Consideriamo un catalizzatore di geometria sferica A(g)  B(g) In condizioni stazionarie, controdiffusione equimolare :

Eq di bilancio di materia Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Eq di bilancio di materia Facendo la derivata del prodotto B.C.

Modulo di Thiele per sfera Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Modulo di Thiele per sfera Si definisce il modulo di Thiele per un catalizzatore di geometria sferica Introducendo la definizione del modulo di Thiele nella eq di bil di materia e operando il cambio di variabile CA=y/r si ha Si ottiene quindi la cui soluzione è

Profilo di C Si ottiene quindi applicando le BC risulta Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Profilo di C Si ottiene quindi applicando le BC risulta Seno iperbolico Coseno iperbolico Tangente iperbolica

Moli convertite Le moli di A convertite si possono esprimere come Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Moli convertite Le moli di A convertite si possono esprimere come essendo

Moli convertite Sostituendo il gradiente di C ricavato si ha Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Moli convertite Sostituendo il gradiente di C ricavato si ha Se la concentrazione nel catalizzatore fosse costante e pari a CAS sarebbe Il rapporto è

Fattore di efficienza per geometria sferica Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Fattore di efficienza per geometria sferica Il rapporto W/W° = moli effettivamente reagite rispetto alle moli che avrebbero reagito se il profilo di C fosse stato piatto e pari al valore sulla sup esterna viene definito fattore di efficienza ed indicato con η Per →0 η→1 infatti significa particella molto piccola oppure rapporto kv/De molto piccolo ne consegue che il profilo di C nella particella tende ad essere piatto. In effetti basta Mentre per Un catalizzatore molto attivo (kv grande) ha η basso Si tende a depositare l’elemento attivo solo sulla sup esterna

Fattore di efficienza per geometria piana Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Fattore di efficienza per geometria piana Per un catalizzatore a forma di lastra piana di spessore L esposto al gas da una faccia e sigillato sull’altra detta x la coordinata ortogonale alla faccia risulta Definendo il modulo di Thiele Si ha

Fattore di efficienza per geometria piana Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Fattore di efficienza per geometria piana CAS x B.C. In questo caso il fattore di efficienza risulta Vale anche per una lastra di spessore 2L esposta sulle due facce

Fattore di efficienza per altre geometrie Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Fattore di efficienza per altre geometrie E’ stato dimostrato che il fattore di efficienza può essere definito allo stesso modo per tutte le geometrie come dove Lc è la lunghezza caratteristica definita come Per la sfera è Per lastra piana di spessore 2B esposta sulle due facce Lc è il semi spessore (B)

Fattore di efficienza per altre geometrie Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Fattore di efficienza per altre geometrie

Calcolo della conversione Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Calcolo della conversione Singola particella Il numero di moli di A che reagiscono nell’unità di tempo è data da: Dove: Volume della particella di catalizzatore [m3] Costante cinetica per unità di volume [s-1] Concentrazione sulla sup esterna del catalizzatore [moli m-3] Fattore di efficienza

Calcolo della conversione Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Calcolo della conversione Singola particella Per una sfera Per lastra piana Per qualunque geometria

Calcolo della conversione Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Calcolo della conversione Reattore differenziale - Resistenza gas trascurabile Si consideri un reattore di volume V sufficientemente piccolo in modo da considerare CA in fase gas pressoché costante Il volume di catalizzatore contenuto nel reattore è CA0 grado di vuoto del mucchio Concentrazione in fase gas CA0 Se la resistenza in fase gas è trascurabile allora la conversione è densità apparente della particella

Calcolo della conversione Efficienza globale Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Calcolo della conversione Efficienza globale Sia kG il coeff di trasporto lato gas essendo Si ha

Calcolo della conversione Efficienza globale Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Calcolo della conversione Efficienza globale essendo si ha se

Efficienza globale Si definisce il fattore di efficienza globale Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Efficienza globale Si definisce il fattore di efficienza globale Velocità attuale / velocità se C=CA0 quindi essendo

Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Efficienza globale

Efficienza globale Essendo Si ha Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Efficienza globale Essendo Si ha

Conversione in caso di resistenza esterna Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Conversione in caso di resistenza esterna In presenza di resistenza esterna non trascurabile la conversione è