Papato e impero nella prima metà del Duecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI
Advertisements

FEDERICO II.
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
Angioini e Aragonesi in Italia. L’autunno del Medioevo
Innocenzo III e Federico II e la nuova lotta fra Papato e Impero
Federico II ( ).
Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini
L’Italia nella seconda metà del Duecento
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
LA DINASTIA IMPERIALE DEGLI SVEVI
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
FEDERICO II.
Evoluzione del Quadro Politico
La vita ● Appartenente a una nobile famiglia ● Nascita: Firenze, inizio anni '20 ● Attiva partecipazione alla vita politica.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI I Comuni italiani avevano potuto affermarsi e diventare indipendenti grazie all'indebolimento del potere dell'imperatore,
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Il XIII secolo : religione e politica
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
L’Europa dopo Carlo Magno
Guerre d’italia
Il Conflitto comuni - impero
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Monarchie e impero sec.X - XII
Le autonomie comunali e l'impero
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
Federico II ( ).
ASSISI NEL MEDIOEVO.
INCORONA FEDERICO IMPERATORE Il regno normanno (Sicilia)
conflitto di carattere
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Materiali per il corso - 5
Le monarchie feudali nel XIII secolo
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Il Conflitto comuni - impero
L’alto medioevo in europa
La letteratura italiana del Trecento
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
L’Italia del 1400.
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Lez. 7 c Italia e mediterraneo dopo Federico II
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
IMPERATORE MEDIOEVALE
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
L’affermazione delle monarchie nazionali
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Monarchie medievali Regno di Francia.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Scritto da Alexander Sochnev
Transcript della presentazione:

Papato e impero nella prima metà del Duecento Stemma araldico attribuito a Federico II Stemma araldico di Innocenzo III

L’età di Innocenzo III (1198-1216) 1197 Morte di Enrico VI 1209 -1218 Ottone IV di Brunswick 1212 Federico II re di Sicilia e di Germania 1220 Federico II incoronato imperatore Innocenzo costrinse al vassallaggio Giovanni Senza Terra Spontanea sottomissione del regno aragonese, portoghese, bulgaro e ungherese Monarchie feudali: Giovanni Senza terra (1199-1216) Regno di Francia Filippo Augusto (1179-1223) Movimenti religiosi cattolici: francescani e domenicani Movimenti ereticali Sètte religiose: catari

Federico II Personalità Organizzazione dello Stato Costituzione di Melfi

1226 una nuova lega lombarda Vittorie (Cortenuova 1237) e sconfitte (Fossalta 1249) Federico sconfigge i milanesi nella battaglia di Cortenuova (27 novembre 1237) ed entra trionfalmente a Cremona, città a lui devota. Sfilano in parata i prigionieri, i carriaggi carichi di bottino, il Carroccio sul quale, con la schiena legata all'asta dello stendardo principale stava Pietro Tiepolo, comandante delle truppe lombarde.

Palazzo dei Normanni

Secondo una falsa leggenda, riportata dal Villani, fu lo stesso Manfredi a soffocare Federico, con un cuscino, provocandone la morte, ma ciò è stato smentito da tutti i recenti studi storici.

Federico incontra il sultano al-Malik al-Kamil, codice miniato.

Battaglia di Montaperti 1260 Manfredi si allea con Siena e i ghibellini fiorentini guidati da Farinata degli Uberti e combattono contro i guelfi della città di Firenze, sconfiggendoli.

L’ITALIA DOPO LA MORTE DI FEDERICO II Corrado IV figlio ed erede morì nel 1254. Manfredi (figlio naturale) nel 1258 diffuse la notizia della morte di Corradino, assumendo direttamente titolo e corona.

LA DISCESA DI CARLO D’ANGIO’ LA SCONFITTA DI MANFREDI 1266 Battaglia di Benevento Le forze angioine penetrano in Sicilia Manfredi perde la vita… Nel 1268 muore Corradino

Statua sulla facciata del Palazzo Reale di Napoli: Carlo I d'Angiò - re di Napoli.

1282 La guerra del Vespro …un soldato francese oltraggia una donna davanti alla chiesa di santo Spirito a Palermo

F. HAYEZ, Roma Galleria d’Arte Moderna

1302 Pace di Caltabellotta