Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Advertisements

Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
In contrapposizione allo ius privatum : insieme delle norme riguardanti l’assetto e il funzionamento dello Stato (Ulpiano) Norme (pubblicistiche e privatistiche)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Istituzioni di diritto romano I quasi contratti. Quasi contratti I quasi contratti sono una categoria introdotta in epoca guistinianea e si distinguono.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano
NEGOZIO GIURIDICO : (atto di autonomia privata) >atto di autoregolamento di specifici interessi privati da parte dei portatori degli stessi interessi.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Autonomia privata e diritto di famiglia Prof. Arturo Maniaci
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto ed economia classe TERZA LES
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto privato e di famiglia
„Contratto”: aspetto formale
INVALIDITA’ del contratto
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
GUARINO, Diritto privato romano, XIIa edizione,
Promesse e quasi contratti
Perchè serve conoscere gli ordinamenti giuridici stranieri?
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
Definizioni di amministrazione
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
Vizi della volontà (leggere articolo 1427 e spiegare)
I vizi di legittimità.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
classe terza ITE indirizzo Amministrazione, Finanza, Marketing
Amministrazione e ordinamenti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Struttura della legge comiziale
Diritto ed economia classe TERZA LES
Diritto costituzionale
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Periodizzazioni.
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
GUARINO, Diritto privato romano, XIIa edizione,
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Effetti del contratto.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
LA MAGISTRATURA 1.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Il provvedimento amministrativo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
I RAPPORTI GIURIDICI.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I due tipi di atti della scuola paritaria
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi (lettere G-M) A/A 2017/18 Prof. Francesca Reduzzi

NEGOZIO GIURIDICO: (atto di autonomia privata) > atto di autoregolamento di specifici interessi privati da parte dei portatori degli stessi interessi. > lecito > conforme alla volontà di chi lo pone in essere

Elementi essenziali del negozio giuridico: >volontà >forma >causa

Per i Romani: il negozio che poteva produrre effetti =utile (anche se era invalido) il negozio inefficace= inutile Il negozio con inutilità totale: atto “quod nullum est”(=a zero)

Cause di inutilità di un atto negoziale: Se era contrario al fas (=inutilizzabile sempre) o al ius (iniustum) mancanza di requisiti indispensabili negozio reso inutilizzabile da un provvedimento giurisdizionale (nella cognitio ordinaria attraverso exceptio,denegatio actionis o restitutio in integrum; in quella extra ordinem con restitutio in integrum o annullamento esplicito dell’attoconcetto annullabilità del negozio)

Interpretazione degli atti negoziali: >interpretazione oggettiva >soggettiva canoni interpretativi : favor testamenti (class.) favor libertatis (class.) favor promissoris (class.) a favore, in una stipulatio, di colui che aveva aderito alla promessa (promittis?promitto)

Segue: canoni interpretativi del negozio favor debitoris (postcl.) favor benignitatis (postcl.)= soluzione da adottare: la meno dannosa per tutti Diritto postclassico: tutti = “Praesumptiones iuris”

FORMA nei NEGOZI GIURIDICI età arcaica: negozi formali inizi dell’età preclassica: negozi soprattuto formali Diritto classico e postclassico: forma libera - Affermazione della forma scritta, prima ad probationem, poi vincolata (obbligatoria) ad substantiam

Negozi formali del ius privatum, 4 gruppi: Librali: es. mancipatio x trasferimento del dominium Verbali: es. stipulatio e actus contrarius = acceptilatio verbis Documentali: es. expensilatio e acceptilatio litteris; chirographa e syngraphae Negozi a forma complessa, es.: in iure cessio, manumissio (servi) vindicta, testamentum per aes et libram

“Funzione oggettiva” del negozio Illiceità della causa: contrasto con principi del ius privatum contrasto con provvedimenti di governo NEGOZI CONTRA LEGEM e IN FRAUDEM LEGIS: Cfr. Paulus, D. 1.3.29: Contra legem facit qui id facit, quod lex prohibet; in fraudem vero, qui salvis verbis legis sententiam eius circumvenit (agisce contro la legge colui che fa ciò che la legge proibisce; invece agisce in frode alla legge chi, rispettando la lettera della legge, aggira il suo tenore).

Segue: ILLICEITA’ della CAUSA Contrarietà ai boni mores : “… quae facta laedunt pietatem existimationem verecundiam” = “tutti i fatti lesivi della pietà, della reputazione o della verecondia”, Papiniano, D.28.7.15)

Sulla difficoltà di riconoscere la causa del negozio Gai 3.146: Item si gladiatores ea lege (=con l’intesa) tibi tradiderim, ut in singulos, qui integri exierint, pro sudore denarii XX mihi darentur, in eos vero singulos, qui occisi aut debilitati fuerint, denarii mille, quaeritur, utrum emptio et venditio an locatio et conductio contrahatur. Et magis placuit eorum, qui integri exierint, locationem et conductionem contractam videri, at eorum, qui occisi aut debilitati sunt, emptionem et venditionem esse… Se ti ho consegnato dei gladiatori con l’intesa che per i singoli che risultassero in buone condizioni mi fossero dati per la fatica 20 denarii, invece per quelli uccisi o ridotti in cattive condizioni 1000 denarii, si chiede se si sia contratta una compravendita o una locazione. E prevalse il ritenere che riguardo a quelli sopravvissuti integri, vi fosse stata una locazione, mentre per quelli uccisi o ridotti male, una compravendita…

Negozi a causa plurima (negozi misti) es.: donatio mortis causa Cause a negozi plurimi (=cause autonome) es.: causa di dote, causa di donazione

Volontà nel negozio vizi Simulazione: assoluta, negozio invalido ; relativa (=dissimulazione), valido il negozio dissimulato Dolus malus (exceptio doli, in i. restitutio ob dolum, actio de dolo) Metus (violenza morale) (exceptio metus, in i.rest.ob metum, a. quod m. causa) Error facti=> negozio nullo (error iuris: irrilevante)

Formula dell’actio de dolo Sia giudice Caio Aquilio. Se risulta che, per effetto del dolo di Numerio Negidio, Aulo Agerio ha mancipato a Numerio Negidio il fondo di cui si tratta e non è trascorso più di un anno dal giorno in cui l’azione avrebbe potuto essere intentata e la cosa non sarà stata restituita in conformità alla valutazione arbitrale del giudice C. Aquilio, il giudice C. Aquilio condanni Numerio Negidio a pagare ad Aulo Agerio una somma pari al valore che avrà la cosa; se non risulta lo assolva.

ELEMENTI ACCIDENTALI DEL NEGOZIO Condicio (condizione) influisce sull’efficacia Dies (termine)  influisce sull’efficacia Modus (clausola modale) NON influisce sull’efficacia

NEGOTIORUM ALIENORUM GESTIO Gestione di affari altrui (rappresentanza) Ius civile vetus: rappresentanza necessaria (furiosus, impubere: curatore, tutore) Per extraneam personam nobis adquiri non posse >dal III sec:a.C.- procurator: liberto Ius civile novum: mandatum mea gratia (= mandato nell’interesse del mandante)

Ius honorarium: cognitor, procurator ad litem Actiones adiecticiae qualitatis Procurator omnium bonorum Negotiorum gestor spontaneo Diritto classico e postclassico: - Praepositio procuratoria