KM3-Italy IB meeting, 8 March 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
Advertisements

Project Manager (P. Paolucci) deputy/deputy Run Coordinator (G. Pugliese) deputy Run Coordinator (G. Pugliese) deputy DPG (D. Piccolo) K. Bunkowski DPG.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
Km3 Continua il nostro impegno in tutte le attività intraprese: -NEMO- Fase2. Continua con successo la raccolta dati con la Torre. Apparato perfettamente.
Km3: richieste di finanziamento 2013 Km3: ANTARES + NEMO + KM3NeT ANTARES & NEMO, breve status report – ANTARES: alcuni risultati – NEMO: prossimo deployment.
KM3-IT STATO DEL PROGETTO Responsabile: G.Cuttone Management Board: Anghinolfi,Capone, Coniglione,Cuttone,Piattelli Project Manager: Papaleo Steerring.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
Attività 2014 LNS  Presa dati e analisi  Gestione fondi PON (Acquisizione materiale, commesse, formazione…)  Completamento progettazione e avvio realizzazione.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Status Acceleratore e budget. Status Nell’ Ottobre 2010 abbiamo terminato la stesura di un nuovo “CDR2” pubblicato su:
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
Seafloor Network Km3Net - Italia R. Papaleo 7 dicembre 2012.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
KM3 Institute Board Situazione finanziamento INFN Scadenzamento spese 2013 Dimensioni/equipaggiamento Torri: Costruzione/tests Torri KM3NeT.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
 GL.AMM. Gruppo di Lavoro per le Procedure Amministrative e contatti con AC Assemblea RPTTA giugno Componenti: Elena AMADEI (BO) - coordinatrice.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
Programma Rosetta RENDICONTO Rosetta Fase E2 – Attività Scientifica- Mission Operations CONTRATTO I/062/08/00 Coordinatore: Prof.ssa Angioletta Coradini.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016 L’esperienza di un progetto finanziato nella Call.
Studio del rivelatore: distanza tra moduli ottici
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Online U. Marconi Bologna, 5/9/2016.
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Mario GARDINI INFORMATICA LINGUE ESPERIENZE PROF. FORMAZIONE
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Belle-II referee meeting
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
CSN2 20 September 2017 Mauro Taiuti & Giacomo Cuttone& Paolo Piattelli
l’organizzazione di IGI
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
Paolo Lo Re, CdS 5 giugno 2017 Novità dalla CCR.
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
Km3 Continua il nostro impegno in tutte le attività intraprese:
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
KM3 Collaboration meeting 07/12/2012
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Responsabilita’ INFN in Atlas
UA9 Relazione dei Referee
Km3NET Italia Progetto PON
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
Riunione di ATLAS Italia - BO
L. Rossi – CERN – ATLAS Italia
Publication and Conference committee
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Resoconto CD Comunicazioni
Rapporto assegnazioni 2010
La confettura all’intersezione tra saperi
L’organizzazione.
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
Local and regional dialogues on cohesion policy
NA62: Possibile nuovo esperimento
Riunione dei PI KEK 8 Febbraio 2019
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Titolo di studio: Laurea
What NEXT TTA IntroduzionE
Transcript della presentazione:

KM3-Italy IB meeting, 8 March 2013 Update on KM3NeT international KM3-Italy IB meeting, 8 March 2013 Dal consorzio alla collaborazione Nuova organizzazione Management Team Steering Committee Strategic tasks

DA CONSORZIO A COLLABORAZIONE Passaggio da consorzio a collaborazione sancito con il meeting del 29-31 gennaio al CPPM-Marsiglia Scopo: realizzazione di KM3NeT phase-I (con i fondi disponibili per 2013-2014) in vista di una successiva phase-II DU: stringa equipaggiata con multi-PMT (DOMs) – in virtù del cosiddetto “Erlangen agreement” IB comprende 40 sedi (11 dall’Italia: BA, BO, CT, GE, LNF, LNS, NA, PI, ROMA, SA + INGV) Collaboration list comprende 185 persone (tra cui più di 60 italiani!!) MoU in fase di definizione Management Team e Steering Committee installati Organigramma dettagliato da definire

NUOVA ORGANIZZAZIONE

MANAGEMENT TEAM

STEERING COMMITTEE NB: l’enfasi per i primi tempi è stata data alla finalizzazione e qualifica del progetto. Coordinamento e organigramma per la costruzione rimangono da definire

I WP di fisica Sono 4: Neutrino astronomy (coordinato da Rosa Coniglione) ORCA (coordinato da Antoine Kouchner) Simulazioni (coordinato da Apostolos Tzirigotis) Software and computing (coordinato da Kay Graf) NB: solo l’ultimo sottoprogetto rientra nello Steering Committee

Altri incarichi L’Institute Board è presieduto da Mauro Taiuti Il Conference and Outreach Committee (COC) è presieduto da Piera Sapienza Tra le nomine ancora da effettuare (fine febbraio 2013) vi sono vari incarici di liaison (verso UE, GNO e le Earth-Sea Sciences), il Quality Manager, il Publication Committee

STRATEGIC TASKS Si tratta di tasks ritenuti critici per il successo della collaborazione Occorre uno sforzo collegiale con un chiaro ruolo di coordinamento Timeline: prime conclusioni attese per l’estate La lista comprende: Development plan (coordinatore: Sylvain Henry) Failure mode and criticality analysis (coordinatore: Antonio D’Amico) Planning (coordinatore: Marco Circella)