Multimedia con il Terminale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME HOSTTYPE Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
Advertisements

Installazione pacchetti sotto Linux. Linux: Installare le applicazioni Adesso che abbiamo configurato Linux vogliamo imparare a installare qualche programma.
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
1 Streaming audio video Realizzare uno streaming audio/video con software opensource Dott. Emiliano Bruni
MINUTI LA TUA RADIO IN 15 MINUTI CON ICECAST G. Marchesi Oggi vedremo come creare abbastanza rapidamente.
Linux Day 2005 BLUGRelatore: Alberto Fornasier Ubuntu GNU/Linux Desktop... e non solo!
1 Luca Mercurio, Tux Rocks! Siena, 24 Ottobre 09 SLUG - Siena Linux User Group SLUG Tux rocks! Pre-produzione musicale e studio individuale con GNU/Linux.
Presentazione Kdenlive. Ringraziamenti Precisazioni.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
Settimo Incontro * Gestione del Software su Debian GNU/Linux e Derivate (Parte II) * Multimedia e Grafica da Linea di Comando * Introduzione allo “Shell.
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
C'era una volta CodiceRibelle. Multimedia e Linux Streamtuner Asunder.
Indice 1.Cos'è Google DriveCos'è Google Drive 2.Crea e lavoraCrea e lavora 3.VisualizzareVisualizzare 4.Condividi come e con chi preferisciCondividi come.
LINUXDAY 2007 ● Introduzione alla musica digitale ● Jack Audio Connection Kit (jackaudio.org) ● Fluidsynth ( ● Rosegarden (
Effetti grafici con compiz-fusion Come ottenere un desktop accattivante su UBUNTU.
Gestione dei Software in GNU/Linux HackLab Catanzaro Installazione software da sorgente 8° Lezione GNU/Linux Base
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Creare e modificare suoni
Corso di Elementi di Informatica
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
HTML5 Tools Pearson
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
“Vivere insieme” – Lezione6
Compilazione del kernel Linux
Corso di Ingegneria del Web A A
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
I/O redirection AND PIPES
Cos'è Ubuntu? Sistema operativo basato su Linux per desktop, portatili e server Completamente Free e OpenSource Supporta ufficialmente: iX86 e AMD_64.
I PROCESSI.
Pronto.
Commissione Calcolo e Reti
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
HO UNA LIVE COSA POSSO FARE? Adriano Ciaghi.
I PERMESSI IN LINUX.
INTRODUZIONE ALLA SHELL
I comandi.
“VIRTUAL BOX E CONDIVISIONE FILE”
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
APACHE2-PHP su Raspberry
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Creare un server casalingo - 1
Crittografia e sicurezza
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
2018/9/ /9/11 USER ENVIRONMENT 1 1.
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
Crittografia e sicurezza
Creare un server casalingo - 5
Creare un server casalingo - 2
Operazioni pianificate
Versionare il Codice Sorgente usando Git e Github
WebServer 12 luglio
Virtualizzazione con VirtualBox, Qemu, Docker e Vagrant
Creare un server casalingo - 6
Sala di Videoconferenza … quale strumento usare ?
* Gestione del Software su Debian GNU/Linux e Derivate
Recupero polizze assicurative
Montaggio di un file audio - video
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
PROCEDURA INSTALLAZIONE R E PLINK
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
il povero manuale di sistema per sperimentare reti di computer
Transcript della presentazione:

Multimedia con il Terminale Gestire file audio con sox e cmus Gestire file video con ffmpeg Leggere i DVD criptati Streaming con ffserver Alcune curiosità del terminale

Riprodurre i dvd protetti Con il comando sottostante installiamo vari pacchetti per l’elaborazione di file audio e video non inclusi nella iso della distribuzione per problemi di licenze così da avere un supporto multimediale completo sudo apt install ubuntu-restricted-extras Per il supporto alla riproduzione di dvd protetti sudo apt install libdvd-pkg sudo dpkg-reconfigure libdvd-pkg

Riprodurre musica dal terminale Usiamo il software SOX, Che riproduce molti formati musicali sudo apt install sox libsox-fmt-all libsox-fmt-all permette il supporto del formato proprietario mp3 Per riprodurre musica basta andare nella cartella dove è salvata Per esempio cd Musica play *.mp3

Altro sul comando play Possiamo aggiungere effetti e filtri alla nostra musica bass (aggiungere un effetto che accentua i bassi) play *.mp3 bass +3 gain (Aumentare il volume della musica) play *.mp3 gain +1 reverb (Aggiungere il riverbero) play *.mp3 reverb

Altro su Sox Sox ci permette anche di convertire un file audio da un formato a un altro sox audio1.flac audio1.mp3 Possiamo unire più file insieme sox audio1.flac audio2.flac audiorisultato.flac Possiamo anche registrare l’audio del microfono del nostro computer con rec audio.mp3 Il file verrà salvato in audio.mp3 E potrà essere riprodotto Con play audio.mp3 Il programma grafico che usa sox è audacity che si installa usando il comando sudo apt install audacity

CMUS Una visualizzazione grafica per la riproduzione della musica Si installa con il comando sudo apt install cmus :add per aggiungere una cartella dove trovare i file musicali

FFMPEG – gestire file audio e video sudo apt install ffmpeg Esempio convertiamo un file avi in mp4 ffmpeg -i file.mp4 -acodec copy -vcodec copy file.avi Convertiamo tutti i file avi di una cartella in mp4 for i in *.mp4; do ffmpeg -i "$i" -acodec copy -vcodec copy "$i.avi"; done

Montaggio di un video in FFMPEG Prendere i primi 3 minuti di un video input.avi e creare un nuovo file output.avi ffmpeg -i input.avi -ss 00:00:00 -t 00:03:00 -acodec copy - vcodec copy output.avi Concatenare più file video in uno Creiamo un file list.txt con la lista dei file da concatenare file 'prova.mp4' file 'prova2.mp4' file 'prova3.mp4' ffmpeg -f concat -i list.txt -c copy output.mp4 Verrà creato un file output.mp4 che unirà i 3 file video in sequenza

Streaming con ffserver ffserver viene installato di default con l’installazione di ffmpeg E’ uno strumento potente per creare un server di streaming sia per audio che per video. Si può creare un feed che riceve in input un flusso audio o video o entrambi. Si crea poi uno stream che elabora il feed e lo rende disponibile tramite un url a tutti i client che ne fanno richiesta Per creare uno streaming di un file (audio o video) ffserver -f /etc/ffserver.conf & ffmpeg -i percorso_del_file http://localhost:8090/feed1.ffm Per stoppare lo streaming di un file sudo fuser -k 8090/tcp

Esempio di file ffserver.conf Port 8090 #Porta del server di streaming BindAddress 0.0.0.0 MaxHTTPConnections 2000 MaxClients 1000 MaxBandwidth 10000 Banda massina per client CustomLog - NoDaemon # Remove this if you want FFserver to daemonize after start <Feed feed1.ffm> Creare un feed, che ricevera il flusso in input (un file video, un file audio, la webcam) File ./feed1.ffm # nome del feed FileMaxSize 1G # dimensione massima del feed che conterrà tutti gli streaming effettuati ACL allow 127.0.0.1 # permetti solo localhost </Feed>

Continua il file ffserver.conf <Stream test.webm> Feed feed1.ffm Format webm AudioBitRate 64 AudioSampleRate 48000 AudioChannels 1 VideoCodec libvpx AudioCodec libvorbis VideoSize 720x576 # Video resolution VideoFrameRate 25 AVOptionVideo flags +global_header AVOptionVideo quality good AVOptionAudio flags +global_header StartSendOnKey VideoBitRate 400 # Video bitrate PreRoll 15 </Stream>

Fine del file ffserver.conf <Stream status.html> La pagina principale del server di streaming Format status # Only allow local people to get the status ACL allow localhost ACL allow 192.168.0.0 192.168.255.255 </Stream> <Redirect index.html> # Just an URL redirect for index # Redirect index.html to the appropriate site URL http://www.ffmpeg.org/ </Redirect>

Altri utilizzi di ffserver Streaming del nostro desktop ffmpeg -f x11grab -r 25 -s 720x576 -i :0.0 -f alsa -i pulse http://localhost:8090/feed1.ffm -i :0.0 va sostituito con :1.0 secondo quanto restituito dal comando echo $DISPLAY Con -s stabiliamo la risoluzione, questa deve essere uguale a quella impostata nello stream webm, altrimenti se ne impostiamo una superiore il video risulterà molto compresso Streaming della webcam ffmpeg -f video4linux2 -s 720x576 -r 25 -i /dev/video0 -f alsa -i pulse http://localhost:8090/feed1.ffm

Rivedere la registrazione Spostandoci nella directory dove abbiamo avviato ffserver troveremo un file feed1.ffm vlc feed1.ffm Se non già installato si installa sudo apt install vlc

ffprobe Anche questo è installato automaticamente con l’installazione di ffmpeg Possiamo recuperare tutte le informazioni di un file multimediale Per esempio ffprobe file.mp4

Vedere film in Ascii sudo apt install mplayer mplayer -vo caca file.mp4 Qui potete vedere un esempio

Facciamo parlare il terminale sudo apt install espeak espeak -v italian "Con il trattore in tangenziale andiamo a comandare"

La mucca che dice (Easter Eggs) sudo apt install cowsay cowsay -f hellokitty Linux è fantastico cowsay -d Linux è fantastico (mucca morta) cowsay -p Linux è fantastico (mucca paralizzata) cowthink Linux è fantastico (mucca che pensa) apt moo disegno di una mucca che dice se avete muggito oggi telnet towel.blinkenlights.nl (la versione da terminale in ascii di Guerre Stellari) sudo apt install oneko oneko & //mostra un gatto oneko -dog & //mostra un cane Il cane cercherà di prendere il gatto Per liberarsi del gatto occorre sudo kill all oneko -dog