Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 © Alberto Montresor Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 7 - Tabelle hash Alberto Montresor Università di Trento This work is licensed under the Creative.
Advertisements

Algoritmi e Strutture Dati
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
Il sistema operativo È il software di base cioè quel software che permette di utilizzare il computer.
1 Firma Digitale - Sixtema. 2 Firma Digitale Sixtema - Opportunità Servizio versatile: grazie ad una serie di servizi aggiuntivi puo’ essere personalizzato.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Associazione PLIO LinuxDay 2009 e OpenOffice.org 3.1.
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
Openoffice: le applicazioni per la produttività individuale Un'introduzione al software Libero e ai formati aperti dott. Alberto Guiotto, 11/01/2010.
OpenOffice.org 3.3 Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010.
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
The Document Foundation Italo Vignoli. PRO vs CONTRO The Document Foundation e' nata PRO PRO il software libero PRO la liberta' degli utenti PRO la.
Dott. Alberto Guiotto, 18/09/2009. OpenOffice.org: la storia.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Simone Piccardi e Antonio J
Document Freedom Day 2017 Catanzaro
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Creare e modificare suoni
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Open Source / Free software
Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org
Master in gestione del software open source
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Mi presento Gabriele Ponzo Titolare di GPS Membro del LUG
Evoluzione degli strumenti di produttività personale Enzo Aggazio
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
dott. Alberto Guiotto, 11/01/2010
Linux Day 2016 Il mondo delle distribuzioni Linux LinuxTrent
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
GNU/Linux e le Distribuzioni
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
HO UNA LIVE COSA POSSO FARE? Adriano Ciaghi.
Concetti in pillole (27) Democrazia Reale
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Standard e Formati di Documento Aperti
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
OpenOffice.org 3.0 e le nuove estensioni
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Scrivere e far di conto da A a Z... e da 0 a 9!
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
Recupero polizze assicurative
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM
Con i servizi telematici puoi…
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
in Word 5 nuovi modi per lavorare Collabora con chiunque, ovunque
I DOCUMENTI INFORMATICI
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Fogli elettronici e videoscrittura
Istruzioni per la gestione corretta del modulo PDF su PC
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010

Perché OpenOffice.org Libertà Standard Qualità Semplicità Accessibilità

Libertà OpenOffice.org è software libero, e può essere usato per qualsiasi tipo di attività. Può essere copiato o distribuito, e installato tutte le volte che è necessario, su qualsiasi PC. Infine, può essere modificato. Tutto questo, legalmente e alla luce del sole. OpenOffice.org libera gli utenti dai termini vessatori delle licenze proprietarie.

Standard OpenOffice.org usa OpenDocument Format, uno standard ISO per i documenti da ufficio. I documenti saranno sempre accessibili, in modo indipendente dal software, in quanto il formato è documentato e gestito da un ente al di sopra delle parti. OpenDocument è il formato del futuro, e anche Microsoft lo supporta dalla primavera del 2009.

Qualità OpenOffice.org è basato su codice fornito da Sun Microsystems, che si occupa anche dello sviluppo delle nuove versioni insieme a Novell, IBM, Red Hat e Red Flag (Cina). La comunità gestisce la qualità, nel senso che individua gli errori e li corregge in breve tempo. La comunità fornisce anche il supporto, per mezzo di mailing list e newsgroup.

Semplicità OpenOffice.org è facile da usare, per chiunque abbia usato un'altra suite da ufficio. Salva i documenti in formato PDF e in formato Microsoft Office (doc, xls, ppt). Legge i file di Microsoft Office 2007 (OOXML). E' supportato dall'Associazione PLIO e da altri volontari, oppure da aziende (a pagamento). Gira anche su PC di vecchia generazione.

Versioni Linguistiche Disponibile in più di 100 lingue Tutte quelle ufficiali in Italia (italiano, tedesco, francese, sloveno, friulano) Tutte quelle parlate in Italia (est europeo, nord e centro africa, medio ed estremo oriente) Il 95% della popolazione mondiale può usare OOo nella propria lingua madre

Accessibilità OpenOffice.org è libero, senza costi di licenza. Tutti possono avere la propria copia regolare. Può essere scaricato via Internet, installato dai CD forniti con le riviste di PC, scambiato con i propri amici, copiato, duplicato, ed è sempre legale!!! Può essere installato su una chiavetta USB, per averlo sempre a disposizione.

OpenOffice.org: la storia

OpenOffice.org Programmi per la produttività Scrivere Far di conto Presentare Disegnare Gestire i dati

OpenOffice.org in Italia: una crescita ormai inarrestabile

Google Trends (Italia, 2008) Blu = OpenOffice Rosso = Microsoft Office

2007: 4.899/giorno 2008: 14.643/giorno 2009: 24.543/giorno Media Download 2007: 4.899/giorno 2008: 14.643/giorno 2009: 24.543/giorno

PC nuovi: 5.420.000 Scaricamenti OOo: 1.788.076 OOo vs PC nuovi = 33% 2007 PC nuovi: 5.420.000 Scaricamenti OOo: 1.788.076 OOo vs PC nuovi = 33%

PC nuovi: 5.962.000 Scaricamenti OOo: 5.084.325 OOo vs PC nuovi = 85% 2008 PC nuovi: 5.962.000 Scaricamenti OOo: 5.084.325 OOo vs PC nuovi = 85%

2009 (periodo gennaio/giugno) PC nuovi: 3.100.000 Scaricamenti OOo: 4.086.000 OOo vs PC nuovi = 131% (dati tratti dalla OOo Conference di Novembre 2009 a Orvieto)

Proteggi una specie in estinzione adotta un utente di Microsoft Office Campagna ILS / PLIO Proteggi una specie in estinzione adotta un utente di Microsoft Office

Specie in Estinzione

Specie in Estinzione

Specie in Estinzione

Per maggiori informazioni Iscrizione mailing list del Linux Users Group di Vicenza: http://www.vicenza.linux.it/mailinglist/start Scaricare queste slides: http://albertoguiotto.10001mb.com/news.htm

Quest'opera viene rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 543 Howard Street, 5th Floor, San Francisco, California, 94105, USA.