UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I UNITA’ DIDATTICA.
Advertisements

Lez 12 Protein folding Intracellular Compartments and Protein Sorting
Omeostasi delle proteine (I)
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
Struttura e funzioni della cellula
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La cellula eucariotica animale
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
Quale forma ha il nucleo?
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
LA CELLULA VEGETALE.
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
La cellula La cellula è l’unità di base del vivente
Cellula CELLULA ANIMALE.
Il Complesso di Golgi S. Beninati.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
LA CELLULA.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
LA CELLULA..
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI e SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
E GLI ORGANISMI VIVENTI
La grande svolta La compartimentalizzazione Funzioni specifiche svolte da strutture dedicate.
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
Sintesi delle proteine
GLI ORGANULI CELLULARI
PROCARIOTI I PROCARIOTI (batteri ed alghe verdi) sono gli organismi più diffusi sulla Terra La cellula procariota non presenta il nucleo circoscritto all’interno.
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Organelli e loro funzioni
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
13/11/
PROTEINE DI SECREZIONE
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
13/11/
13/11/
Compartimentazione cellulare
Le strutture di base di tutti organismi viventi
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Principali gruppi di funghi
RNAi (meccanismo di difesa)
Il Sistema MHC.
Principali gruppi di funghi
DNA struttura e funzione
La cellula.
La regolazione genica negli eucarioti
Classificazione Morfologia Funzioni
13/11/11 13/11/
13/11/
13/11/
13/11/
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
La membrana plasmatica
13/11/
Prof. Donatella Tramontano
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
Transcript della presentazione:

UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI QUANTI E QUALI SONO I COMPARTIMENTI IN UNA CELLULA? CHE FUNZIONE HANNO? COME E’ FATTO UN COMPARTIMENTO? COME SI FORMA? COME SI DETERMINA LA SUA COMPOSIZIONE MOLECOLARE? E LA SUA MORFOLOGIA? E LA SUA ABBONDANZA? COME SI SONO GENERATI NELL’EVOLUZIONE? PERCHE’?

TUTTE LE CELLULE HANNO UN NUMERO LIMITATO DI ORGANELLI/COMPARTIMENTI ENDOSOMA CITOSOL LISOSOMA APP. DI GOLGI PEROSSISOMA MITOCONDRIO RETICOLO ENDOPLASMATICO NUCLEO MEMBRANA 15 m

CIASCUN COMPARTIMENTO INTRACELLULARE HA LA SUA FUNZIONE E LA SUA DIMENSIONE COMPARTIMENTO FUNZIONE VOLUME SUPERFICIE % % Nucleo sede del DNA 6 0,2* nucleolo biogenesi ribosomi <1 - Citoplasma 94 2** citosol metabolismo 54 - mitocondri conversioni di energia 22 39 reticolo rugoso sintesi proteine secretorie 9 35 reticolo liscio + detossificazione 6 16 apparato di Golgi modificazione proteine 6,5 lisosomi idrolisi enzimatiche 1 0,4 perossisomi reazioni ossidative 1 0,4 endosomi + altre vescicole traffico 1 0,5 * Solo la membrana interna dell’involucro nucleare **Membrana plasmatica REM - EPATOCITA<

DI COSA E’ FATTO CIASCUN ORGANELLO? MEMBRANA BILAYER LIPIDICO + PROTEINE CONTENUTO PROTEINE ED ALTRE MOLECOLE COME VIENE ‘ASSEMBLATO’ CIASCUN ORGANELLO? LE MOLECOLE CHE LO COMPONGONO DEVONO ESSERE TRASPORTATE DAL SITO DI SINTESI AL SITO DI DESTINAZIONE! TRAFFICO DI PROTEINE (E DI LIPIDI!!)

LA SINTESI PROTEICA NEGLI EUCARIOTI HA INIZIO SEMPRE NEL CITOSOL DNA mRNA PROTEINE mRNA

SEGNALI DI SMISTAMENTO COME AVVIENE IL TRASPORTO DELLE PROTEINE DAL SITO DI SINTESI AL SITO DI DESTINAZIONE? SEGNALI DI SMISTAMENTO CHE COSA E’ UN SEGNALE? COME E’ FATTO UN SEGNALE? COME FUNZIONA? COME SI FORMA? COME VIENE RICONOSCIUTO? 1. SEQUENZE DI AMMINOACIDI 2. MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI 3. STRUTTURE SECONDARIE 4. PATCHES

I SEGNALI POSSONO ESSERE SEQUENZE O STRUTTURE PROTEINA NON RIPIEGATA PROTEINA RIPIEGATA PEPTIDE SEGNALE PATCH rem - destinazioni

MECCANISMI DI TRASPORTO COME AVVIENE IL TRASPORTO DELLE PROTEINE DAL SITO DI SINTESI AL SITO DI DESTINAZIONE? MECCANISMI DI TRASPORTO DIFFUSIONE - TRASPORTO REGOLATO ATTRAVERSAMENTO DI MEMBRANE TRASPORTO VESCICOLARE

I MECCANISMI DI TRASPORTO DI PROTEINE NEGLI ORGANELLI SONO 3 TRASPORTO ATTRAVERSO IL PORO TRASPORTO ATTRAVERSO MEMBRANE TRASPORTO VESCICOLARE

LE PROTEINE ATTRAVERSANO LE MEMBRANE IN DUE MODI DIVERSI TRASLOCAZIONE POST-TRADUZIONALE dopo la sintesi CO-TRADUZIONALE durante la sintesi

compartimento accettore fissione fusione compartimento donatore PROTEINE SONO TRASFERITE DA UN COMPARTIMENTO AD UN ALTRO MEDIANTE TRASPORTO VESCICOLARE compartimento accettore fissione fusione compartimento donatore

TRA ALCUNI COMPARTIMENTI VI E’ INTERCONNESSIONE DINAMICA 1. CITOSOL MATRICE NUCLEARE MITOCONDRI (CLOROPLASTI) PEROSSISOMI 2. RER/INVOLUCRO NUCLEARE GOLGI LISOSOMI MEMBRANA PLASMATICA

L’INTERNO DI ALCUNI ORGANELLI E’ TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE ALL’ESTERNO DELLA CELLULA LISOSOMA RER INVOLUCRO NUCLEARE VESCICOLA APPARATO DI GOLGI

COME SI SONO FORMATI GLI ORGANELLI DEGLI EUCARIOTI DURANTE L’EVOLUZIONE? PERCHE?

MECCANISMI DI TIPO ENDOCITICO SONO VEROSIMILMENTE ALL’ORIGINE DELLE MEMBRANE DEL RER E DEL NUCLEO

I MITOCONDRI HANNO AVUTO PROBABILMENTE ORIGINE PER ENDOSIMBIOSI