RAPPRESENTAZIONE MENTALE, COGNITIVA DI POPOLI E PAESI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Advertisements

LA POPOLAZIONE MONDIALE.
La gigantesca area urbana è chiamata Tokaido, che in giapponese significa «strada del mare orientale». Vi abitano circa 70 milioni di persone, più.
DIVARIO NORD-SUD.
Lavoro di gruppo di GEOGRAFIA di GABRIELE, LORENZO, GIULIO, GIAN MARIA, MATTEO, RICCARDO.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Il limone viene coltivato in tutto il mondo nella fascia subtropicale, dove il clima è sufficientemente caldo ed umido ed è un importante prodotto di.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
Definire la città Louis Wirth ( ) –Un insediamento relativamente vasto, denso e duraturo di persone socialmente eterogenee Invenzione antica ma.
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati Alessio Fornasin - Donatella Greco Università di Udine Università di Trieste.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
La demografia.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
LA POPOLAZIONE MONDIALE
07/11/2017.
La cittÀ dell’Ottocento
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
N.B.: uscire senza salvare!
Risorse rinnovabili in Sud Africa
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Le città nel mondo.
Popolazione, città e società Pagine
Gli insediamenti e le città
THE HUMAN RIGHTS IN THE WORLD
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Studi sull’assetto sismotettonico della Regione Toscana Dipartimento di Scienze della Terra Univ. di Siena.
EMIRATI ARABI 1 – 5 Novembre 2017
Sommario La Francia Liberta uguaglianza fraternità 9 maggio 1950
Gli Stati.
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Le migliori immagini da internet
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
Geografia: Il Messico Superficie: km2
ALBANIA.
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
La crisi del Trecento.
I protagonisti dell'economia globale
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
USA.
LEZIONE 2 – Un mondo di città CITTÀ, METROPOLI E MEGALOPOLI
Grecia.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
LA FRANCIA Bandiera nome ufficiale moneta forma di governo N O E
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
Vocaboli per la geografia
LA CONDIZIONE OPERAIA.
Le parole della geostoria
La regione indiana e il sud-est
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
Sono STANCO.
Musica: Hosanna di Dufay
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
ROMANIA.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Bernardo canale parola
WASHIGTON D.C..
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

RAPPRESENTAZIONE MENTALE, COGNITIVA DI POPOLI E PAESI .

Nell'immaginario degli europei il mondo esotico, in particolare quello orientale, prese la forma di una vita intensa e voluttuosa ORIENTALISMO

La ricerca in questione fa vedere come un po’ tutti nel Continente tendano a credere che ci siano più immigrati o musulmani del reale, ma come la spariamo grossa noi davvero nessuno. Alcuni numeri credo meritino davvero di essere sottolineati. Nel nostro Paese si crede che il 30 percento della popolazione sia composta da immigrati (in realtà è il 7), che il 20 siano musulmani (sono appena il 4), che il 48 percento siano over 65 (sono in realtà il 21) e che i disoccupati siano il 49 percento (sono il 12). In pratica viviamo in un incubo.

Percezione di se stessi e del territorio in cui si vive? In una città? In una metropoli? In periferia? Nel centro? In una zona centrale del mondo? Ricca? Importante? Nevralgica? L’Italia è un paese montano? O Costiero? O collinare? O urbanizzato? A che immagini lo collegate?

Yanko Tsvetkov, 2012

Yanko Tsvetkov, 2012

Yanko Tsvetkov, 2012

Dove ci si sente a casa? Da quali segni del paesaggio, naturale, urbano, sonoro, antropico, ricaviamo familiarità? Il territorio è una fitta rete di segni

Le zone ricche e quelle povere Le zone ad alta immigrazione Le «periferie» e le zone degradate Le zone eleganti Le zone belle Quelle rappresentative I quartieri caratterizzati politicamente I quartieri caratterizzati calcisticamente Obiettivo non è verificare e/o correggere la geografia mentale che sia, ma 1. riconoscerla 2. capire i meccanismi che la generano 3. verificare i suoi effetti nella propria vita