Il problema dei rifiuti in Molise.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Advertisements

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
L’Italia geografia.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
Come si vive nelle carceri italiane
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
DCRUO-RELAZIONI INDUSTRIALI Premio di produttività 2005 Andamento risultati su obiettivi regionali Riunione Azienda/OO.SS. del 19 ottobre 2005.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
National Contact Point MED
Agenda Controesodo Premessa
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
La contraffazione sul territorio del Comune di Prato
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
I capoluoghi di regione
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Premio di produttività 2005
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
qualifiche dirigenziali:
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
Ufficio Tesseramento FIG
La geografia in classe quinta.
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
SERVIZIO DI VIGILANZA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Il problema dei rifiuti in Molise.

I rifiuti urbani Sono rifiuti urbani (D.Lgs. 152/06, art. 184, c. 2): Rifiuti domestici anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli del primo punto, assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità; rifiuti provenienti dalla pulitura delle strade;

rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale.

Produzione dei rifiuti urbani in Italia Come possiamo notare dai dati sulla tabella, la produzione dei rifiuti urbani in Italia dal 2009 al 2013 è notevolmente diminuita. I dati della produzione di rifiuti in Molise sono coerenti con quelli Italiani.

Regione 2007 2008 2009 2010 2011 2012a 2013 t*1.000t*1.000 kg/abit Piemonte 2.270 516 2.254 508 2.245 505 2.251 2.160 496 2.027 465 2.004 452 Valle d'Aosta 76 601 77 608 79 621 80 623 78 619 605 73 565 Lombardia 4.932 512 5.022 515 4.925 501 4.958 500 4.824 497 4.627 477 4.595 461 Trentino 490 486 506 509 491 522 507 495 471 Veneto 2.372 2.415 494 483 2.409 488 2.305 475 2.214 456 2.213 449 Friuli V 612 592 479 610 575 473 551 546 444 Liguria 981 988 978 991 613 962 614 919 586 890 559 Emilia-Romagna 2.877 673 2.951 680 2.915 666 3.000 677 2.919 672 2.801 645 2.780 625 Toscana 2.553 694 2.545 686 2.474 663 2.513 670 2.373 647 2.253 2.234 596

Umbria 565 639 548 613 532 590 541 597 507 574 488 553 470 524 Marche 875 564 865 551 847 537 838 535 822 534 801 520 764 492 Lazio 3.357 604 3.344 594 3.333 587 3.431 599 3.316 603 3.199 582 3.160 538 Abruzzo 697 527 699 689 514 681 662 627 480 600 450 Molise 130 404 135 420 136 426 132 413 133 424 127 124 394 Campania 2.853 491 2.723 468 2.719 467 2.786 478 2.640 458 2.554 443 2.545 434 Puglia 2.148 2.135 523 2.150 525 2.095 517 1.972 487 1.928 471 Basilicata 245 414 228 386 225 382 221 377 220 381 219 379 207 359 Calabria 943 470 922 459 944 942 468 898 852 435 833 421 Sicilia 2.695 536 2.650 526 2.602 516 2.610 517 2.580 2.426 485 2.391 469 Sardegna 864 519 847 507 837 501 825 492 795 755 461 742 446 ITALIA 32542 546 32.467 541 32.110 532 32.479 31.386 528 29.994 505 29.595 487

Percentuale raccolta differenziata in Molise

Essendo maggiormente abitata rispetto ad Isernia dal grafico risulta che Campobasso produce più rifiuti urbani ma, allo stesso tempo, attua una raccolta differenziata più efficiente.

CATASTO RIFIUTI URBANI UNIONE DEI COMUNI DEL TAPPINO Tonnellate di rifiuti

Il sito ISPRA non riporta ,in questo caso, i dati di produzione e raccolta differenziata per i singoli comuni ma li raggruppa. I comuni di Jelsi, Gildone, Campodipietra,San Giovanni in Galdo sono raggruppati nell’Unione dei comuni del Tappino. Il grafico riporta ( in tonnellate di rifiuti),durante l’arco temporale 2010-2014, un aumentare della raccolta differenziata e anche l’aumento della produzione dei rifiuti urbani dove nel 2013 raggiunge la quantità più elevata. Questi sono quattro dei sei comuni riguardanti il nostro progetto sulla realizzazione e il potenziamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata .

CATASTO RIFIUTI URBANI COMUNE DI CERCEMAGGIORE Tonnellate di rifiuti

Il grafico riporta i dati di produzione e raccolta differenziata ( in tonnellate), del comune di Cercemaggiore coinvolto anch’esso nel nostro progetto di Opencoesione. I dati ci rivelano che durante l’arco di tempo di tempo che va dal 2010 al 2014 c’è stata una diminuzione della produzione dei rifiuti urbani e un aumentare di quella della raccolta differenziata.

CATASTO RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI CAMPOLIETO Tonnellate di rifiuti

Dalla tabella emerge che, dal 2007-2013 il numero di discariche in Italia per lo smaltimento dei rifiuti urbani è andato diminuendo e il Molise rispetto all’italia ha avuto anch’esso una diminuzione arrivando al 2003 con 3 discariche.

Il compostaggio dei rifiuti urbani.

L’indicatore misura la quantità di rifiuti avviati al compostaggio e al trattamento meccanico biologico. L’ispra non ci fornisce dei dati per regione, ma divide l’Italia in tre sezioni : Nord ,Centro ,Sud e Isole. Il Molise è collocato nella terza sezione, e quest’ultima mostra nell’arco temporale 2000-2013 un aumento delle percentuali di rifiuti urbani destinati al compostaggio.

I rifiuti speciali Sono rifiuti speciali (D.Lgs. 152/06, art. 184, c. 3): Rifiuti da attività agricole e agro-industriali; Rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'art. 184-bis; Rifiuti da lavorazioni industriali Rifiuti da lavorazioni artigianali;

Rifiuti da attività commerciali; Rifiuti da attività di servizio; Rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; Rifiuti derivanti da attività sanitarie.

I rifiuti speciali in Italia.

I Rifiuti speciali non pericolosi esclusi i C&D includono, per gli anni 2010, 2011 e 2012 i quantitativi di rifiuti speciali non pericolosi provenienti dal trattamento di rifiuti urbani pari rispettivamente a circa 6.690.000 tonnellate nel 2010, oltre 7.427.000 tonnellate nel 2011, e 6.970.000 di tonnellate nel 2012. La produzione di rifiuti speciali totale in Italia raggiunge il punto massimo nel 2008 con 142.793 tonnellate. Si stabilizza, diminuendo nel 2012 con 134.374 tonnellate.