La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
Advertisements

Prof. Giovanni Giammanco
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Vaccinazione antitetanica obbligatoria per lavoratori
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73
Vaccinazioni.
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
Ospedale G. Giglio Cefalù
Le meningiti dall’infanzia all’adolescenza
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Le epatiti acute e croniche
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
UNA FAMIGLIA DI MEDICI del XX° SECOLO
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Medicina di Genere Che cosa è?
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
PERTOSSE EZIOLOGIA Bordetella pertussis
Bimbi in Istat 2015.
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
13/11/
INCONTRO AUDITORIUM L’allarme sulle coperture vaccinali in calo in Italia: come recuperare la fiducia dei cittadini? Le coperture vaccinali in Italia raggiungono.
“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
Leucemia.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli”
13/11/
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLE VACCINAZIONI: CERTEZZE E NOVITA‘
strumento efficace e decisivo nella prevenzione
Vaccinazione antinfluenzale
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
COMUNICAZIONI LAST MINUTE
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
I vantaggi delle combinazioni vaccinali nell’età pediatrica
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
La Vaccinazione obbligatoria (nelle scuole secondarie superiori)
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
La spirometria Esame di facile esecuzione, che richiede tuttavia
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Insieme contro l’influenza
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Le tecniche della biologia molecolare
13/11/
Dipartimento di Sanità Pubblica Ferrara 09/04/2019
Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
ROSOLIA.
Transcript della presentazione:

La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose che si conoscano tanto che un bambino con pertosse può contagiare fino al 90% di bambini non immuni con cui viene a contatto. Si trasmette per via aerea da persona a persona con la tosse o gli starnuti. La malattia non complicata dura circa da 6 a 10 sett. e si compone di tre stadi: catarrale, parossistico e della convalescenza.

Il vaccino Il vaccino, (DTP) a cellule intere è disponibile fin dal 1940. Negli ultimi anni è disponibile il nuovo vaccino "acellulare" (DTaP), contenente cioè soltanto alcuni componenti del batterio. Questo nuovo vaccino, rispetto al vecchio preparato ottenuto con cellule batteriche intere, provoca un minor numero di reazioni nei vaccinati, pur conservando una elevata efficacia protettiva. Il vaccino antipertossico è solitamente combinato con il vaccino antitetanico e antidifterico (DTaP) al quale si accomuna per modo e calendario di somministrazione. Per l'immunizzazione dei nuovi nati, di solito oggi, viene utilizzato il vaccino esavalente che oltre a proteggere contro la pertosse previene anche il tetano,

la difterite, la poliomielite, l’epatite virale B, e le infezioni invasive da HIB. Chi dovrebbe essere vaccinato? Tutti i bambini nel corso del primo anno di vita. Chi non dovrebbe essere vaccinato?          I bambini che hanno una grave allergia nei confronti del vaccino o di suoi componenti. ·         Persone che presentano una malattia acuta in atto grave o moderata devono attendere il miglioramento clinico o la guarigione prima di ricevere il vaccino.          La vaccinazione DTaP dei bambini con problemi neurologici può essere somministrata se i disturbi neurologici sono stabilizzati o hanno una causa identificata. Se la causa non è identificata la somministrazione del vaccino deve essere rinviata fino alla stabilizzazione.