ARISTOTELE..  LA VITA  Nel 384 a.C. a Stagira, una cittadina della penisola Calcidica, nasce Aristotele, figlio del medico personale del re di Macedonia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica di Aristotele
Advertisements

Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
ARISTOTELE ( a.C) Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia. (Metafisica)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
ARISTOTELE IV SECOLO A.C.. Figlio del medico personale del re Filippo di Macedonia Fu allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno Ad Atene fondò.
Fonti e periodizzazione della filosofia greca classica
Marco Tullio Cicerone scrittore-oratore-uomo politico romano Brevi cenni biografici: Nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia di ceto equestre, si.
PRESENTAZIONE SOCIETA’ SPORTIVA Associazione Sportiva Dilettantistica CITERIUS SAN VALENTINO CITERIUS SAN VALENTINO Campllong, 11 Luglio 2015.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
QUINTILIANO NASCE FRA IL 35 E 40 A. C. A CALAGURRIS IN SPAGNA GIUNGE A ROMA CON SUO PADRE ANCH’EGLI MAESATRO DI RETORICA E LI’ STUDIA PRESSO I PRINCIPALI.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
L'Islam, una nuova religione monoteista
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
IPAZIA – L’AMORE PER IL SAPERE E LA BELLEZZA
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
La biblioteca di Alessandria
EDGAR MORIN.
La Grecia PENISOLA BALCANICA ORDINAMENTO POLITICO= Republica (UE)
I fisici pluralisti I sofisti
Dai Sofisti a Platone I sofisti: osservazione, esperienza pratica
La Grecia e la nascita della filosofia
IL SEICENTO E LA SCIENZA
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
LA SCUOLA PITAGORICA.
L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO
ISAAC NEWTON(25 Marzo Marzo 1727)
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
PROTAGORA.
ORIZZONTI DI GLORIA Trama
DEMOCRITO.
ALEXANDER OLIVER STONE.
Sguardi sulla storia volume 1
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
DIGiannone una nuova “cultura”
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Alessandro Magno e l’Ellenismo
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Arabia prima di Maometto
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Crisi e declino della polis
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
Umberto Saba.
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Eneide EPICA ROMANA.
CORSO DI APPROFONDIMENTO
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Pitagora.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
LA VITA NUOVA.
Dopo Nietzsche Nella filosofia contemporanea esistono pensatori ANALITICI e pensatori CONTINENTALI. Già abbiamo seguito la linea di sviluppo di pensiero.
Guerre del Peloponneso 431 – 404 a. C
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

ARISTOTELE.

 LA VITA  Nel 384 a.C. a Stagira, una cittadina della penisola Calcidica, nasce Aristotele, figlio del medico personale del re di Macedonia. All'età di diciassette anni, rimasto orfano, si trasferisce ad Atene ed entra nell'Accademia di Platone, dove incomincia a studiare, con pieni risultati, tutto ciò che riguarda il campo del sapere matematico e astronomico. Durante l'assenza del maestro, Aristotele si avvale dell'insegnamento di Eudosso di Cnido. Dopo la morte di Platone avvenuta nell'anno 347, il filosofo stagirita lascia la scuola di Atene per trasferirsi ad Atarneo, dove conosce Teofrasto, col quale, qualche anno dopo, si trasferisce a Mitilene nell'isola di Lesbo, per dedicarsi a ricerche di carattere biologico. Dalla professione del padre, Aristotele riceve probabilmente un incentivo verso l'interesse per le scienze della natura che rimase costante in tutta la sua attività di ricerca.

PLATONE E ARISTOTELE NELLA SCUOLA DI ATENE.

 Nel 343 Filippo di Macedonia offre ad Aristotele l'incarico di sovrintendere all'educazione del figlio Alessandro. Nella località di Mieza, Aristotele svolge abilmente il suo compito di precettore del futuro Alessandro Magno, trovandosi così in rapporto diretto tra la nuova monarchia emergente nel mondo greco, e la tradizionale cultura delle città elleniche. Dopo l'assassinio di Filippo di Macedonia, Alessandro sale al trono, trovandosi, in giovane età, a dover fronteggiare una rivolta antimacedone, che porterà alla distruzione della città di Tebe. In questo periodo Aristotele torna ad Atene e fonda una scuola propria, un ginnasio pubblico posto sul colle del Licabetto, chiamato Liceo, poiché aveva sede in un luogo sacro ad Apollo Licio.

 Nel 343 Filippo di Macedonia offre ad Aristotele l'incarico di sovrintendere all'educazione del figlio Alessandro. Nella località di Mieza, Aristotele svolge abilmente il suo compito di precettore del futuro Alessandro Magno, trovandosi così in rapporto diretto tra la nuova monarchia emergente nel mondo greco, e la tradizionale cultura delle città elleniche. Dopo l'assassinio di Filippo di Macedonia, Alessandro sale al trono, trovandosi, in giovane età, a dover fronteggiare una rivolta antimacedone, che porterà alla distruzione della città di Tebe.

ARISTOTELE E ALESSANDRO MAGNO.

 In questo periodo Aristotele torna ad Atene e fonda una scuola propria, un ginnasio pubblico posto sul colle del Licabetto, chiamato Liceo, poiché aveva sede in un luogo sacro ad Apollo Licio. E' qui che il maestro tiene le sue lezioni, sia di tipo specialistico sia per un pubblico più vasto. Ai numerosi giovani che frequentano le sue lezioni, Aristotele rende noti i risultati dei propri studi riguardandi diverse discipline quali la fisica, la geometria, l'astronomia, la zoologia, e la politica. Successivamente fu costituita una ricca biblioteca per favorire un'intensa attività di ricerca. Nel 323, l'anno in cui morì Alessandro, si afferma ad Atene il partito antimacedone. Aristotele è costretto a lasciare nuovamente la città e si ritira a Calcide, nell'isola Eubea, dove, nel 322, all'età di 62 anni, muore dopo alcuni mesi di malattia.

LE OPERE  Le opere di Aristotele vanno suddivise in due categorie:  - scritti acromatici o esoterici (riservato agli allievi)  - scritti essoterici (quelli destinati al pubblico)  Gli scritti appartenenti alla II° categoria, ovvero quelli essoterici, sono andati perduti e ci sono state tramandate solo attraverso testimonianze e citazioni di altri autori.

 La raccolta delle opere è ripartita in quattro gruppi di argomenti.  1. Opere di carattere logica-linguistico, che sono: L'interpretazione (breve studio sulle funzioni sistematiche del linguaggio), Le Categorie, Analitici primi (sul sillogismo), Analitici secondi (sulla dimostrazione), i Topici (sulla dialettica) e Le confutazioni sofistiche (lo studio dei metodi contraffatti del confutare).  2. Opere di fisica: Fisica (teoria generale della natura), Il cielo (astronomia e cosmologia), Nascita e morte, Meteorologia, Storia degli animali, Generazione degli animali (genetica ed embrionologia), Parti degli animali (anatomia e fisiologia), Locomozione degli animali, L'anima (brevi trattati di psicofisiologia), Il senso, La memoria.

 3. Metafisica (sui problemi filosofici della fisica).  4. Opere morali, politiche, di poetica e di retorica: Etica eudemea, Etica nicomachea, Grande etica, Politica (distinzione delle forme di governo), La poetica (teoria della composizione drammatica), Retorica (studio dell'argomentazione persuasiva), La costituzione degli ateniesi. Vanno aggiunte inoltre delle opera apocrife come la Retorica ad Alessandro.