Tre modi per esprimere il futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limpératif In questa presentazione imparerai a usare limperativo. È un modo verbale che si usa per… Dare ordini o consigli Proibire È molto utilizzato.
Advertisements

Les lieux que je fréquente I luoghi che amo frequentare dans mon pays et le lieu de mes vacances. Nel mio paese e il luogo delle mie vacanze.
IL FUTURO.
FUTUR SIMPLE.
Il Passé composé By Marco D. C..
Video pillola 4. CE/IL + ETRE Casi in cui si usa il soggetto CE -C’est la maison de Paul….è la casa di Paul -C’est une maison ……………è una casa -C’est du.
LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo.
Condizionale presente, condizionale passato
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
Tre poesie alla mia balia (1.) 1. Mia figlia 2. mi tiene il braccio intorno al collo, ignudo; 3. ed io alla sua carezza m' addormento. 4. Divento 5. legno.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
I gradi dell’aggettivo
POTENZE
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Trucchi e dritte grammaticali
IL PASSATO PROSSIMO.
Thème traduction it-fr (version lannue étrangère-langue maternelle)
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Oggi è venerdì il tredici settembre 2013
La forma passiva.
IL FUTURO Ausiliari Verbi regolari Verbi irregolari.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Il calcolo della probabilità
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
6. Subordinate sostantive o completive
The conditional tense in Italian
Scuola secondaria di I grado
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Il futuro.
Robot che vivono in un mondo incerto
IL PASSATO PROSSIMO.
- Espressioni al futuro -
I VERBI LATINI.
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Il condizionale.
Il futuro semplice Che cos’è?
5. La proposizione subordinata caratteri generali
Present simple o present continuous?
Economia politica Lezione 02
Il complemento di specificazione e di denominazione
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
IL VERBO I modi & I tempi.
Introduzione del futuro semplice
L’imperativo.
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
Sono diventato grande….
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
I partecipanti imparano tutto sul dado.
PASSATO PROSSIMO.
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
6. Subordinate sostantive o completive
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
PASSATO PROSSIMO.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Elementi di Grammatica Sequenza 5. Manuale Web - Sequenza 5 Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione.
LATINO LEZIONE 3.
LATINO LEZIONE 2.
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Logica Lezioni
La coniugazione dei verbi deboli
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
Traduisez les phrases suivantes
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
CENTRO COMMERCIALE DEL CIELO
Transcript della presentazione:

Tre modi per esprimere il futuro

Quale struttura scegliere? In francese esistono diversi modi per esprimere un’azione futura, a seconda che si tratti: di un evento più o meno lontano nel tempo di un evento più o meno certo

Per cominciare osserviamo questi esempi: 1) Je mange quelque chose et j’arrive (= Mangio qualcosa e arrivo) 2) Demain je ne peux pas venir. Je travaille (= Domani non posso venire. Lavoro) 3) L’année prochaine je prends des cours d’anglais (= L’anno prossimo prendo lezioni di inglese)

4) Regarde comme le ciel est gris! Il va pleuvoir (= Guarda che cielo grigio! Sta per piovere) 5) Qu’est-ce qu’on fait maintenant? On va jouer? (= Che cosa facciamo adesso? Giochiamo?)

6) Si le temps est beau, demain je sortirai (= Se il tempo è bello, domani uscirò) 7) L’été prochain j’irai à Paris (= L’estate prossima andrò a Parigi) 8) Quand j’aurai 18 ans, je passerai mon permis de conduire (= Quando avrò 18 anni, supererò l’esame della patente)

Che cosa possiamo dedurre dagli esempi appena osservati? Il futuro può essere espresso con: il tempo presente (esempi 1, 2, 3) la struttura ALLER + INFINITO (esempi 4, 5) il futuro semplice (esempi 6,7,8)

Il presente Quando si usa? Usiamo il presente per esprimere un’azione futura certa, sia che si tratti di un evento vicino sia che si tratti di un evento lontano nel tempo. N.B. Nella maggior parte dei casi, il presente viene tuttavia usato in riferimento ad un evento prossimo!

Demain je ne peux pas venir. Je travaille L’année prochaine je prends des cours d’anglais Marcatore temporale che segnala un evento vicino nel tempo: «domani» Evento CERTO: so già che domani lavorerò! Marcatore temporale che segnala un evento lontano nel tempo: «l’anno prossimo» Evento CERTO: so già ora che prenderò lezioni di inglese (ad esempio mi sono già iscritto ad un corso, so che ne avrò bisogno per studio, per lavoro ecc.)

Aller + infinito Quando si usa? Usiamo la struttura aller + infinito del verbo base per esprimere un evento futuro molto vicino nel tempo, indipendentemente dal fatto che esso sia certo o incerto. Parliamo in questo caso di FUTUR PROCHE!

Regarde comme le ciel est gris! Il va pleuvoir Evento vicino nel tempo: sta per piovere Livello di incertezza basso: il cielo è grigio e molto nuvoloso

Qu’est-ce qu’on fait maintenant? On va jouer? Evento vicino nel tempo: dobbiamo decidere che cosa fare adesso Livello di incertezza più elevato: non sappiamo se giocare o se invece dedicarci ad un’altra attività …on va jouer ou on va lire un livre?

Il futuro semplice Quando si usa? Usiamo il futuro semplice per esprimere un’azione futura incerta, sia che si tratti di un evento vicino sia che si tratti di un evento distante nel tempo. N.B. Il futuro semplice viene tuttavia spesso impiegato in riferimento ad un evento lontano!

Si le temps est beau, demain je sortirai Quand j’aurai 18 ans, je passerai mon permis de conduire Evento vicino nel tempo: «domani» Evento INCERTO: non so ancora se domani uscirò o meno, tutto dipende dal tempo! Evento INCERTO: non posso sapere già ora se e quando passerò l’esame di guida, dipenderà da diversi fattori… Evento lontano nel tempo: «quando avrò 18 anni»

La differenza tra «futur proche» e «futur simple» emerge chiaramente in frasi come la seguente: Maintenant je vais me reposer, puis j’étudierai (= Adesso mi riposo, poi studierò)

Maintenant je vais me reposer… …puis j’étudierai Futur proche: azione più vicina nel tempo e più certa: «mi riposerò»! Futur simple: azione più lontana nel tempo e quindi meno certa: «studierò»!

RICORDA Il futuro semplice si forma aggiungendo all’infinito del verbo le desinenze: -ai / -as / -a / -ons / -ez / -ont I verbi del terzo gruppo che terminano in -re perdono la «e» finale prima di legarsi alle desinenze del futuro: prendre  prendr- rendre  rendr-

PARLER Je parlerai Tu parleras Il/Elle/On parlera Nous parlerons Vous parlerez Ils parleront PRENDRE Je prendrai Tu prendras Il/Elle/On prendra Nous prendrons Vous prendrez Ils prendront VERBI IN -IR FINIR Je finirai Tu finiras Il/Elle/On finira Nous finirons Vous finirez Ils finiront VERBI IN -ER VERBI IN -RE

Al futuro hanno forme irregolari alcuni verbi, tra cui: Aller  J’irai Avoir  J’aurai Venir  Je viendrai Être  Je serai Falloir  Il faudra Pouvoir  Je pourrai Faire  Je ferai Tenir  Je tiendrai Savoir  Je saurai Vouloir  Je voudrai Voir  Je verrai

Grazie per aver scelto EASYLEARNING!